Vendita a terzi, con atto trascritto, di un bene oggetto di precedente alienazione – Cass. n. 39/2021Trascrizione - atti relativi a beni immobili - effetti della trascrizione - Vendita a terzi, con atto trascritto, di un bene oggetto di precedente alienazione - Responsabilità contrattuale del venditore - Sussistenza - Responsabilità extracontrattuale del successivo acquirente - Configurabilità - Condizioni.
La vendita a terzi, con atto trascritto, di un bene immobile che abbia già formato oggetto, da parte del venditore, di una precedente alienazione si risolve nella violazione di un obbligo contrattualmente assunto nei confronti del precedente acquirente, determinando la responsabilità...
Comproprieta' indivisa (nozione, caratteri, distinzioni) - opposizione alla divisione - Cass. n. 26692/2020 (3)Comunione dei diritti reali - comproprieta' indivisa (nozione, caratteri, distinzioni) - scioglimento - intervento degli aventi causa e creditori - opposizione alla divisione - Sistema tavolare - Intervento nella divisione - Trascrizione o iscrizione del creditore di un comproprietario - Effetti - Art. 1113 c.c. - Applicabilità anche per l'iscrizione o la trascrizione effettuata contro un compartecipe -trascrizione - leggi speciali - libri speciali (sistema tavolare).
Anche secondo il sistema tavolare la pubblicità della divisione (o della domanda di divisione giudiziale) non è sottoposta...
Revocatoria ordinaria (azione pauliana); rapporti con la simulazione - Cass. n. 17807/2020 Responsabilità' patrimoniale - conservazione della garanzia patrimoniale - revocatoria ordinaria (azione pauliana); rapporti con la simulazione - condizioni e presupposti (esistenza del credito, "eventus damni, consilium fraudis et scientia damni") - Alienazione del medesimo immobile a soggetti diversi - Trascrizione del secondo acquisto - Effetti - Azione risarcitoria del primo acquirente - Revocatoria dell'alienazione - Condizioni - Prova della specifica intenzione di pregiudicare le ragioni del primo acquirente – Necessità - trascrizione - atti relativi a beni immobili - effetti della...
Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione – Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Ordinanza n. 26803 del 21/10/2019 (Rv. 655657 - 01)Vendita di cosa altrui attraverso scrittura privata non autenticata - Successivo atto preordinato alla pubblicità nei confronti dei terzi - Momento di produzione dell'effetto traslativo - Individuazione - Pluralità di trascrizioni ipotecarie prevalenti - Risarcimento del danno - Effettività del pregiudizio. Vendita - singole specie di vendita - di cosa altrui
Nella vendita di cosa altrui mediante scrittura privata non autenticata, l’ulteriore atto preordinato al compimento delle formalità immobiliari ed alla pubblicità nei confronti dei terzi, costituendo una riproduzione meramente formale...
Opponibilità di una servitù ai terzi - Cass. Ord. 17026/2019Servitu' - prediali - costituzione del diritto - opponibilità al terzo - Compravendita di terreni - Costituzione di servitù - Opponibilità della servitù ai successivi acquirenti del fondo servente - Condizioni – Specifica menzione dell'esistenza della servitù nella nota di trascrizione – Necessità – Conoscenza oggettiva o soggettiva – Irrilevanza.
Ai fini della opponibilità di una servitù ai terzi, successivi acquirenti del fondo servente, deve essere considerata soltanto la conoscibilità legale, desumibile dal contenuto della nota di trascrizione del contratto che della servitù...
Negozio costitutivo di servitù - Cass. Sent. 16853/2019Trascrizione - atti relativi a beni immobili - atti soggetti alla trascrizione - atti e contratti relativi a diritti reali - Servitù – Costituzione contestuale ad un contratto di compravendita - Nota distinta - Necessità - Esclusione - Nota unica - Sufficienza.
Affinché il negozio costitutivo di servitù, stipulato contestualmente ad un contratto di compravendita, possa considerarsi validamente trascritto, non occorre che la trascrizione di esso venga effettuata mediante presentazione di una specifica e separata nota, distinta da quella relativa alla vendita, essendo sufficiente che nell'...
Alienazione del fondo dominante - Cass. 13817/2019Configurabilità - Condizioni - Omessa menzione nell'atto di acquisto - Irrilevanza - Opponibilità all'acquirente del fondo servente - Trascrizione del titolo costitutivo della servitù – Trasferimento "ope legis" delle servitù inerenti
In virtù del c.d. principio di ambulatorietà delle servitù, l'alienazione del fondo dominante comporta anche il trasferimento delle servitù attive ad esso inerenti, anche se nulla venga al riguardo stabilito nell'atto di acquisto, così come l'acquirente del fondo servente - una volta che sia stato trascritto il titolo originario di costituzione della servitù...
Comodato - estinzione - richiesta del comodante - Cass. n. 9990/2019Detenzione qualificata di immobile adibito a casa familiare - Immobile di proprietà esclusiva di uno dei coniugi - Stipulazione compravendita - Acquisto trascritto prima della emissione del provvedimento giudiziale di assegnazione della casa - Opponibilità del diritto personale di godimento al terzo acquirente - Condizioni - Indispensabilità, per la permanenza, del provvedimento giudiziale di assegnazione - Sussistenza - Conoscenza, da parte dell'acquirente, della pregressa situazione di fatto - Irrilevanza.
In caso di cessione al terzo effettuata in costanza di matrimonio dal coniuge...
Atti relativi a beni immobili - effetti della trascrizione - Opponibilità ai terzi di atto trascritto - Condizioni - Trascrizione - atti relativi a beni immobili - effetti della trascrizione - Opponibilità ai terzi di atto trascritto - Condizioni - Riferimento esclusivo alla nota di trascrizione – Necessità.
Per stabilire se ed in quali limiti un determinato atto trascritto sia opponibile ai terzi, deve aversi riguardo esclusivamente al contenuto della nota di trascrizione, senza che a nulla rilevi l'effettivo contenuto dell'atto.
Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. . 4726 del 19/02/2019
Cod_Civ_art_2644, Cod_Civ_art_2659, Cod_Civ_art_2652, Cod_Civ_art_2659, Cod_Civ_art_2665...
contratti in genere - effetti del contratto - rispetto ai terzi – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 12242 del 06/06/2011Erede del venditore - Sua assimilabilità al "terzo" e conseguente applicazione degli artt. 2704 e 2644 cod. civ. - Esclusione - Fondamento - Conseguenze in tema di opponibilità dell'atto di disposizione compiuto in vita dal "de cuius". Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 12242 del 06/06/2011
L'erede, continuando la personalità del "de cuius", diviene parte del contratto concluso dallo stesso, per cui egli resta vincolato al contenuto del contratto medesimo, ancorché questo non sia stato trascritto. Pertanto, l'opponibilità dell'acquisto di un immobile nei confronti dell'erede del...
Famiglia - matrimonio - separazione personale dei coniugi - effetti - abitazione – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 7776 del 20/04/2016Assegnazione della casa familiare - Assoggettamento dell'immobile a procedura esecutiva - Trascrizione del provvedimento di assegnazione - In data anteriore alla trascrizione del pignoramento ma successiva ad iscrizione di ipoteca - Opponibilità al creditore ipotecario - Esclusione.
In materia di assegnazione della casa familiare, l'art. 155 quater c.c. (applicabile "ratione temporis"), laddove prevede che "il provvedimento di assegnazione e quello di revoca sono trascrivibili e opponibili a terzi ai sensi dell'art. 2643" c.c., va interpretato nel senso che entrambi non hanno effetto...
Famiglia - matrimonio - separazione personale dei coniugi - effetti - abitazione – Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 7776 del 20/04/2016Assegnazione della casa familiare - Assoggettamento dell'immobile a procedura esecutiva - Trascrizione del provvedimento di assegnazione - In data anteriore alla trascrizione del pignoramento ma successiva ad iscrizione di ipoteca - Opponibilità al creditore ipotecario - Esclusione.
Trascrizione - atti relativi a beni immobili - effetti della trascrizione - In genere.
In materia di assegnazione della casa familiare, l'art. 155 quater c.c. (applicabile "ratione temporis"), laddove prevede che "il provvedimento di assegnazione e quello di revoca sono trascrivibili e opponibili a terzi ai...
civile - successione nel processo - a titolo particolare nel diritto controverso Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 10005 del 15/05/2015Azioni a difesa della proprietà - Partecipazione del successore a titolo particolare al giudizio - Efficacia della sentenza nei suoi confronti - Trascrizione della domanda - Necessità - Esclusione.
In forza dell'art. 2909 cod. civ., nel caso di azioni a difesa della proprietà come quella relativa al rispetto delle distanze legali, la sentenza pronunciata contro l'originaria parte processuale spiega i suoi effetti anche nei confronti del successore a titolo particolare che abbia partecipato al processo a prescindere dalla trascrizione della domanda, atteso che l'art. 111, quarto comma, cod....
Proprietà - acquisto – Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 20037 del 22/09/2010A titolo originario e a titolo derivativo - Acquisto da parte dell'aggiudicatario in sede di esecuzione forzata - Natura derivativa - Configurabilità.
L'acquisto di un bene da parte dell'aggiudicatario in sede di esecuzione forzata, pur essendo indipendente dalla volontà del precedente proprietario, in quanto da ricollegarsi ad un provvedimento del giudice dell'esecuzione, ha natura di acquisto a titolo derivativo e non originario, in quanto si traduce nella trasmissione dello stesso diritto del debitore esecutato.
Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 20037 del 22/09/2010
 ...
Agricoltura - riforma fondiaria - assegnazione – Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 4850 del 05/08/1988Unità poderali assegnate a contadini diretti coltivatori - frazionamento - nullità degli atti relativi - trascrizione del vincolo di indisponibilità - necessità - esclusione.
L'art. 3 legge 3 giugno 1940 n. 1078, secondo cui sono nulli gli Atti che abbiano come effetto il frazionamento delle unità poderali assegnate a contadini diretti coltivatori, salvo quanto disposto dal comma secondo dell'art. 2, prevede detta sanzione esclusivamente con riguardo all'obiettiva violazione della norma imperativa del divieto di frazionamento del bene, senza che abbia rilievo la trascrizione del vincolo di...