Codice Civile Libro Quinto: DEL LAVORO Titolo V: DELLE SOCIETA' Capo V (1) SOCIETA' PER AZIONI (1) Il previgente Capo V: "DELLA SOCIETA' PER AZIONI" è stato così sostituito dall'art. 1 del D.L.vo 17 gennaio 2003, n. 6. Sezione I: DISPOSIZIONI GENERALI Sezione II: DELLA COSTITUZIONE PER PUBBLICA SOTTOSCRIZIONE Sezione III: DEI PROMOTORI E DEI SOCI FONDATORI Sezione III-bis: DEI PATTI PARASOCIALI Sezione IV: DEI CONFERIMENTI Sezione V: DELLE AZIONI E DI ALTRI STRUMENTI FINANZIARI PARTECIPATIVI Sezione VI: DELL'ASSEMBLEA Sezione VI-bis: DELL'AMMINISTRAZIONE E DEL CONTROLLO Sezione VII: DELLE OBBLIGAZIONI Sezione VIII: DEI LIBRI SOCIALI Sezione IX: DEL BILANCIO Art.2423. Redazione del bilancio.
articolo vigente
Articolo vigente
Art. 2423 Redazione del bilancio
I. Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa. (1)
II. Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell'esercizio.
III. Se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo.
IV. Non occorre rispettare gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza abbia effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta. Rimangono fermi gli obblighi in tema di regolare tenuta delle scritture contabili. Le società illustrano nella nota integrativa i criteri con i quali hanno dato attuazione alla presente disposizione. (2)
IV. Se, in casi eccezionali, l'applicazione di una disposizione degli articoli seguenti è incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta, la disposizione non deve essere applicata. La nota integrativa deve motivare la deroga e deve indicarne l'influenza sulla rappresentazione della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico. Gli eventuali utili derivanti dalla deroga devono essere iscritti in una riserva non distribuibile se non in misura corrispondente al valore recuperato.
5. Il bilancio deve essere redatto in unità di euro, senza cifre decimali, ad eccezione della nota integrativa che può essere redatta in migliaia di euro.
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello