22 Ottobre 2025 inizio III Corso abilitante all’esercizio della professione di mediatore civile e commerciale
Il corso è erogato dall’Ente di Formazione De Jure Conciliando, iscritto al n. 259 registro Ministero della Giustizia, con il patrocinio dell’Organismo di mediazione ADR Foro Europeo, iscritto al n. 1137 del registro Ministero della Giustizia. Il corso si terrà, nella prima fase (30 ore) a distanza in diretta streaming mediante collegamento audiovisivo in modalità sincrona nella aula di elearning della Scuola Forense Foro Europeo e nella seconda fase (50 ore) (4 ore prova) in presenza a Roma, via Crescenzio, 43 (Piazza Cavour) Aula corsi Scuola Forense Foro Europeo.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai professionisti che hanno conseguito la laurea magistrale o a ciclo unico in giurisprudenza, ai fini dell’inserimento in uno degli elenchi di cui all’articolo 3, commi 3, lettere a), b) e c), 6 e 7, previsti dal D.M. 150/2023.
PARTECIPANTI
Il corso è riservato a un numero massimo di 40 partecipanti (D.M. 150/2023)
ATTESTATO
L’attestato verrà rilasciato dall’Ente di formazione De Jure Conciliando.
DURATA
Minimo 80 ore suddivise in moduli teorici a distanza mediante collegamento audiovisivo in modalità sincrona e moduli pratici soltanto in presenza presso la sede di Roma.
SEDE
Roma, via Crescenzio, 43 (Piazza Cavour) Aula corsi Scuola Forense Foro Europeo.
CALENDARIO INCONTRI
a distanza in diretta streaming
Mercoledì 22 Ottobre 2025; h. 13/18; Giovedì 23 Ottobre 2025; h. 13/18; Mercoledì 29 Ottobre 2025; h. 13/18; Giovedì 30 Ottobre 2025; h. 13/18; Mercoledì 5 Novembre 2025; h. 13/18;
in presenza a Roma Via Crescenzio, 43 - (Piazza Cavour) Aula corsi Scuola Forense Foro Europeo.
Martedì 11 Novembre 2025; h. 10/18; Giovedì 13 Novembre 2025; h. 10/18; Martedì 18 Novembre 2025; h. 10/18; Giovedì 20 Novembre 2025; h. 10/18; Martedì 25 Novembre 202; h. 10/18; Giovedì 27 Novembre 2025; h. 10/18
PROGRAMMA DEL CORSO
Così come indicato all’art 23 del Decreto 150/2023, comma 1 il corso è composto da moduli teorici e pratici, prevede una prova finale di valutazione di durata non inferiore a quattro ore, da svolgersi in presenza, comprensiva di verifiche su entrambi i moduli, e una prova pratica comprendente la simulazione di una proposta del mediatore.
I moduli teorici del corso di cui al comma 1, hanno durata non inferiore a quaranta ore, si svolgono in presenza o mediante collegamento audiovisivo in modalità sincrona per i tre quarti del predetto monte orario, e hanno ad oggetto:
– a) l’introduzione storica, filosofica, antropologica e sociologica del conflitto e dei diversi modelli teorici e metodologici di gestione del conflitto;
– b) la teoria della comunicazione e dei profili cognitivi e decisionali;
– c) l’evoluzione della cultura nazionale e internazionale della soluzione stragiudiziale dei conflitti;
– d) la normativa nazionale, europea e internazionale in materia di mediazione e di mediazione demandata dal giudice;
– e) la validità e l’efficacia delle clausole contrattuali di mediazione;
– f) la forma, il contenuto e gli effetti della domanda di mediazione e dell’accordo di conciliazione e la sua trascrivibilità;
– g) i compiti e le responsabilità del mediatore anche per la redazione dei verbali e per la formulazione della proposta conciliativa.
I moduli pratici del corso di cui al comma 1, hanno durata non inferiore a quaranta ore, si svolgono in presenza, mediante laboratori e sessioni simulate, e hanno ad oggetto:
– a) le fasi della procedura di mediazione anche telematica;
– b) il rapporto tra mediatore e organismo di mediazione;
– c) le metodologie delle procedure di gestione consensuale delle liti e di interazione comunicativa;
– d) le attività finalizzate alla acquisizione di informazioni e di eventuali valutazioni tecniche nel procedimento di mediazione e i rapporti con il consulente legale;
– e) le tecniche di redazione dei verbali e di formulazione della proposta conciliativa;
Gli avvocati iscritti all’albo sono esonerati dal modulo di formazione teorica previsto dal comma 3, lettera d) per la parte relativa alla normativa nazionale e alla mediazione demandata.
DOCENTI
Formatori dell’Ente di Formazione De Jure Conciliando iscritto al n. 259 registro Ministero della Giustizia.
COSTO
€ 1.000 - Esente Iva - Iscrizione anticipata entro il 30.09.2024 sconto 20%.
Iscrizione € 100 - residuo in due rate da versare: Ottobre e Novembre 2025.
INFORMAZIONI ISCRIZIONI - SEGRETERIA
ROMA, TEL 06 3225071 - h 11-18
NAPOLI TEL 39 393 081 0711 h. 11-18
Il pagamento dovrà avvenire a mezzo bonifico bancario sul seguente conto corrente:
intestato: De Jure conciliando S.r.l. Banca di Credito Popolare – IBAN IT16J0514203404CC1700011716
Causale: “nome partecipante – “Corso Base Mediatori 2025”
Si prega di inviare una copia della ricevuta del bonifico effettuato all’indirizzo email:
ISCRIZIONE
III CORSO BASE ABILITANTE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI MEDIATORE (2)
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 22-10-2025 |
Termine evento | 30-11-2025 |
Chiusura iscrizioni | 30-11-2025 |
Disponibili | 29 |
Costo iscrizione | ISCRIZIONE: € 100 |
- Visite: 74