articolo vigente
Articolo vigente
Art. 31. (Cause accessorie)
La domanda accessoria puo' essere proposta al giudice territorialmente competente per la domanda principale affinché sia decisa nello stesso processo, osservata, quanto alla competenza per valore, la disposizione dell'art. 10 secondo comma.
[Puo' tuttavia essere proposta allo stesso giudice anche se eccede la sua competenza per valore, qualora la competenza per la causa principale sia determinata per ragione di materia.] (1)
modifiche - note
COMMENTI
(1) Comma abrogato dal Dlgs. 19 febbraio 1998, n. 51.
articolo previgente
PRECEDENTE FORMULAZIONE
la giurisprudenza
___________________________________________________________
Documenti collegati:
Diritti di obbligazione – Cass. n. 6190/2021Competenza civile - competenza per territorio - diritti di obbligazione - "Forum destinatae solutionis" - Obbligazione di restituzione di indebito, discendente dalla contestazione del rapporto cui è collegata - Art. 1182, comma 3, c.c. - Applicabilità - Esclusione.
In tema di competenza per...
Connessione di cause - Configurabilità – Cass. n. 28456/2020Competenza civile - connessione di cause - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie.
Per dar luogo alla competenza per connessione ai sensi dell'art. 40 c.p.c. non è sufficiente una qualsiasi relazione di interdipendenza fra due cause pendenti davanti a giudici diversi, ma è necessario che tra...
Competenza civile - connessione di cause - Cass. n. 12984/2020Cause aventi ad oggetto le prestazioni professionali svolte per la conclusione di un preliminare e la domanda di esecuzione specifica dell'obbligo di concludere il relativo definitivo - Connessione - Esclusione - Fondamento.
Tra la causa avente ad oggetto un credito per prestazioni professionali...
Connessione di cause - accessorietà – Cass. 13111/2019Opposizione a precetto fondata su titolo stragiudiziale - Natura funzionale ed inderogabile della relativa competenza - Contestuale proposizione di domande oggettivamente connesse ed accessorie - Derogabilità della competenza - Esclusione - Necessità di contestare tutti i fori alternativamente...
Competenza civile - connessione di cause - Cass. n. 18870/2014Domanda di separazione personale con addebito e domanda di risarcimento dei danni - Diversità di rito - Connessione "forte" - Insussistenza - Conseguenze.
Le domande di risarcimento dei danni e di separazione personale con addebito sono soggette a riti diversi e non sono cumulabili nel medesimo...
civile - competenza per territorio - Cass. n. 8576/2014Contratto di conto corrente bancario - Estensibilità del foro convenzionale al fideiussore
La clausola derogatoria della competenza per territorio contenuta nel contratto di conto corrente per il quale è sorta controversia determina l'estensione del foro convenzionale anche alla controversia...
civile - competenza per territorio - Cass. n. 5705/2014Controversia sul trattamento dei dati personali nell'ambito di un rapporto di consumo - Foro previsto dall'art. 10 del d.lgs. n. 150 del 2011 - Inapplicabilità - Foro del consumatore previsto dal d.lgs. n. 206 del 2005
In tema di competenza territoriale, quando il foro previsto dall'art. 10 del d...
Competenza civile - connessione di cause - Cass. n. 1084/2005Domanda di separazione tra coniugi e domanda di accertamento della proprietà della casa coniugale - Diversità di rito - Connessione - Insussistenza - Conseguenze - Cumulo delle domande - Inammissibilità - Mancanza di connessione - Eccezione della parte o rilievo di ufficio - Termini - Inutile...
___________________________________________________________