Codice Civile Libro Terzo: DELLA PROPRIETA' Titolo VII: DELLA COMUNIONE Capo I - DELLA COMUNIONE IN GENERALE Art.1116. Applicabilità delle norme sulla divisione ereditaria.
articolo vigente
Articolo vigente
Art. 1116. Applicabilità delle norme sulla divisione ereditaria.
1. Alla divisione delle cose comuni si applicano le norme sulla divisione dell'eredità, in quanto non siano in contrasto con quelle sopra stabilite.
la giurisprudenza
___________________________________________________________
Documenti collegati:

Famiglia - matrimonio - rapporti patrimoniali tra coniugi - comunione legale - scioglimento - divisione - Scioglimento della comunione legale - Immobile in comproprietà - Divisione - Attribuzione della casa familiare al coniuge assegnatario - Diritto personale di godimento - Estinzione - Conseguenze...

Famiglia - matrimonio - rapporti patrimoniali tra coniugi - comunione legale - scioglimento - divisione - Scioglimento della comunione legale - Immobile in comproprietà - Divisione - Attribuzione della casa familiare al coniuge non assegnatario - Conseguenze - Valore dell'immobile - Determinazione...

Prova civile - rendimento dei conti - Domanda di rendiconto - Effetti - Condanna al pagamento delle somme dovute - Necessità di espressa richiesta - Esclusione - Fondamento.
La domanda di rendimento del conto include la domanda di condanna al pagamento delle somme che risultano dovute, in...

Comunione dei diritti reali - comproprietà indivisa (nozione, caratteri, distinzioni) - scioglimento - Diritto dei comunisti ai frutti dovuti dal comproprietario utilizzatore del bene - Prescrizione - Decorrenza - Dal momento della divisione - Fondamento.
La prescrizione del diritto dei...

Divisione - divisione ereditaria - impugnazione - Accordo tra beneficiari sulla divisione dei beni in "trust" di un "trust inter vivos" con finalità successoria - Azione di annullamento per violenza e dolo ex art. 761 c.c. e azione di rescissione per lesione ex art. 763 c.c. - Applicabilità del...

Divisione - divisione ereditaria - domanda - in genere - divisione immobiliare - istanza di assegnazione in proprietà esclusiva e istanza di vendita - carattere antitetico delle domande - sussistenza - domanda di vendita in sede di precisazione delle conclusioni - assegnazione in proprietà esclusiva...

In genere Quota ereditaria composta da porzione di immobile facente già parte di comunione ordinaria - Applicabilità dell'art. 732 c.c. - Limiti.
Il retratto successorio, previsto in tema di comunione ereditaria e non anche ordinaria, trova tuttavia applicazione laddove una porzione di immobile...

Quota ereditaria composta da porzione di immobile facente già parte di comunione ordinaria - Applicabilità dell'art. 732 c.c. - Limiti.
Il retratto successorio, previsto in tema di comunione ereditaria e non anche ordinaria, trova tuttavia applicazione laddove una porzione di immobile della quota...

Diritto dei comunisti ai frutti dovuti dal comproprietario utilizzatore del bene - Prescrizione - Decorrenza - Dal momento della divisione - Fondamento. Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 16700 del 11/08/2015
La prescrizione del diritto dei comunisti ai frutti dovuti loro dal...

Comunione ordinaria determinatasi fra alcuni coeredi per effetto dell'attribuzione congiunta di un bene in sede di divisione - Applicabilità dell'art. 732 cod. civ. - Esclusione - Fondamento.
Il retratto successorio, previsto in tema di comunione ereditaria al fine di impedire l'intromissione di...

Successione legittima di due figli - Diritto ad una quota uguale del patrimonio relitto - Spese sostenute da un erede nell'interesse di entrambi - Rilevanza - Limiti - Diritto all'incremento della quota o alla scelta della quota - Esclusione - Modalità divisoria - Sorteggio.
In materia di...

Successione legittima di due figli - Diritto ad una quota uguale del patrimonio relitto - Spese sostenute da un erede nell'interesse di entrambi - Rilevanza - Limiti - Diritto all'incremento della quota o alla scelta della quota - Esclusione - Modalità divisoria - Sorteggio.
In materia di...

Ordine di rilascio di un bene in comproprietà "indivisa" - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento.
In un giudizio di rivendicazione che riguardi una quota ideale di un bene in comproprietà "pro indiviso", non può essere ordinato il rilascio della quota, ma il giudice deve limitarsi alla...

Efficacia dichiarativa e retroattiva - Sussistenza - Efficacia traslativa - Esclusione - Fondamento - Effetti conseguenti - Fattispecie in tema di riscatto agrario. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 7231 del 29/03/2006
L'effetto dichiarativo-retroattivo della divisione - che poggia in via...

Accertamento - Verificata infrazionabilità del bene in rapporto alle quote e in relazione all' originaria funzione di esso - Necessità della concorrente verifica dell'entità della spesa di frazionamento e dell'eventuale deprezzamento del bene - Esclusione.
L'impossibilità materiale di frazionare...

Quote di valore ineguale - Conguaglio in denaro - Necessità - Comoda divisibilità - Configurabilità - Persistenza.
In tema di divisione di cose comuni, il principio dell'art. 1114 cod. civ., per il quale la divisione ha luogo in natura se la cosa può essere comodamente divisa in porzioni...

Immobili non divisibili - In genere - Attribuzione unitaria o vendita ex art. 720 cod. proc. civ. - Esigenze della programmazione del territorio - Irrilevanza.
In tema di scioglimento delle comunioni e formazione delle porzioni dei condividenti, non assumono rilievo, ai fini dell'accertamento...

Divisione in natura - immobili non divisibili - attribuzione unitaria o vendita, ex art. 720 cod. Civ. - esigenze della programmazione del territorio - irrilevanza.
In tema di scioglimento delle comunioni e formazione delle porzioni dei condividenti con riguardo all'indivisibilità di...

Accordo delle parti per la divisione in conformità al tipo di frazionamento allegato al contratto - errore di uno dei condividenti per la divergenza tra la situazione sostanziale considerata nel tipo di frazionamento e le formali indicazioni ivi contenute e riprodotte nel contratto - annullamento...
fine
___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello