Codice Civile Libro Primo: delle persone e della famiglia titolo II: delle persone giuridiche capo II: delle associazioni e delle fondazioni Art.15. Revoca dell'atto costitutivo della fondazione.
articolo vigente
Articolo vigente
Art. 15. Revoca dell'atto costitutivo della fondazione.
1. L'atto di fondazione può essere revocato dal fondatore fino a quando non sia intervenuto il riconoscimento ovvero il fondatore non abbia fatto iniziare l'attività dell'opera da lui disposta.
2. La facoltà di revoca non si trasmette agli eredi.
la giurisprudenza
___________________________________________________________
Documenti collegati:
Aiuto: Un sistema esperto carica in calce ad ogni articolo i primo cento documenti di riferimento in ordine di pubblicazione (cliccare su ALTRI DOCUMENTI per continuare la visualizzazione di altri documenti).
La visualizzazione dei documenti può essere modificata attivando la speciale funzione prevista (es. selezionale Titolo discendente per ordinare le massime in ordine alfabetico).
E' possibile anche attivare la ricerca full test inserendo una parola chiave nel campo "cerca" il sistema visualizzerà solo i documenti con la parola chiave inserita.

Lavoro notturno - lavoro di notte per le donne di qualunque età nelle aziende industriali e nelle loro dipendenze - disciplina ex artt. 12 e 13 della legge n. 653 del 1934 e 3 della convenzione dell'o.i.l. n. 89 del 1948
Questione di legittimità costituzionale in relazione agli artt. 3, 4 e 37 cost. - non manifesta infondatezza.*
103371 417885*
Non è manifestamente infondata, in riferimento agli artt. 3, primo comma, 4, primo comma, 37, primo comma, della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale (sollevata nella specie, d'ufficio) dell'art. 12...

Continuazione del rapporto - condizione - omessa nomina del successore nei termini stabiliti - conseguenze - disciplina ex art. 2158 cod. Civ. - abrogazione per incompatibilità ex legge di proroga n. 756 del 1964 - esclusione.*
055064 417728*
Nell'ipotesi di morte del colono, il rapporto può essere continuato, ai sensi dell'art. 2158 cod. civ., solo da una persona che rivesta la qualità di erede e che sia nel contempo componente della famiglia colonica, designato concordemente ed univocamente dagli altri eredi, prima della scadenza dell'annata agraria, alla continuazione...

Salariati - casse di previdenza per le pensioni - obbligo di iscrizione - condizioni - dipendenti di un'impresa non municipalizzata gestita da un comune - esclusione.*
119035 414547*
119084 414547*
La legge 11 aprile 1955 n 379, con cui e stata disposta la unificazione delle casse di previdenza per le pensioni agli impiegati ed ai salariati degli enti locali, mentre ha esteso lo Obbligo di iscrizione dei salariati (rendendo a questi applicabili le Disposizioni - di piu ampia portata - concernenti gli impiegati contenute nel RDL 3 marzo 1938 n 680), non ha...

Atti conservativi per l'esecuzione delle disposizioni patrimoniali in favore della istituenda fondazione - potere del prefetto - sussistenza - limiti - devoluzione statutaria al presidente dell'amministrazione del patrimonio della fondazione in attesa di riconoscimento
Nomina, nelle more,da parte del tribunale su istanza prefettizia di un diverso amministratore provvisorio - invalidita assoluta - conseguenze - vendita dei beni da parte di detto amministratore a terzo di buona fede - invalidita.*
Il potere del prefetto, ai sensi dell'art 3 disp att cod civ, di...

Rivendica di un cortile come pertinenza di piu immobili - indicazione in catasto dell'appartenenza del cortile ad un solo immobile - determinazione del valore - riferimento al tributo gravante proporzionalmente sull'immobile.*
Qualora un cortile, che si asserisca essere pertinenza di piu immobili, figuri in catasto come appartenente ad uno solo di essi, ai fini della Determinazione del valore, in Azione reale immobiliare, va fatto riferimento al tributo che grava sull'immobile cui figura appartenente secondo le indicazioni catastali, la porzione rivendicata e, quindi, alla...

abrogazione - implicita - insussistenza.*
Non sussiste nel nostro ordinamento positivo l'istituto dell'abrogazione implicita di una legge, Ond'e che, per il susseguirsi di Disposizioni legislative - anche se numerose ed ispirate a nuovi criteri informatori delle vecchie leggi - questa (nella specie 1 n 2134 del 1865 contenente Disposizioni e norme circa il riparto del prodotto delle pene pecuniarie e di altri proventi in materia penale) se non espressamente abrogata o se tutte o parte delle sue norme non siano in contrasto con le nuove leggi, continua a spiegare tutto il suo...
fine
___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello