Personalita' (diritti della) - riservatezza - immagine - abuso - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 8880 del 13/05/2020 (Rv. 657866 - 01)Divulgazione di immagine altrui - Minore - Assenza di consenso - Manifestazioni pubbliche o private di rilevanza sociale - Liceità della divulgazione ex art. 97 l. n. 633 del 1941 - Presupposti - Fattispecie.
La pubblicazione dell'immagine di un minore in scene di manifestazioni pubbliche (o anche private, ma di rilevanza sociale) o di altre iniziative collettive non pregiudizievoli, in assenza di consenso al trattamento validamente prestato, è legittima, in quanto aderente alle fattispecie normative di cui all'art. 97 della l. n. 633 del 1941, se l'immagine che ritrae il minore possa...
Personalità (diritti della) - riservatezza - immagine - tutela - in genere - Corte di Cassazione Sez. 1, Ordinanza n. 18006 del 09/07/2018Informazione fornita con il servizio televisivo - Diffusione dell'immagine della persona ripresa di nascosto - Legittimità - Condizioni.
La presenza delle condizioni legittimanti l'esercizio del diritto di cronaca non implica, di per sè, la legittimità della pubblicazione o diffusione anche dell'immagine delle persone coinvolte, la cui liceità è subordinata, oltre che al rispetto delle prescrizioni contenute negli artt. 10 c.c., 96 e 97 della l. n. 633 del 1941, nonché dell'art. 137 del d.lgs. n. 196 del 2003 e dell'art. 8 del codice deontologico dei giornalisti, anche alla verifica in...
Stampa - libertà di stampa - sequestro di giornali e di altre pubblicazioni – Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 23469 del 18/11/2016Testata giornalistica pubblicata, esclusivamente o meno, in via telematica - Equiparazione a quella tradizionale su supporto cartaceo - Condizioni - Conseguenze - Tutela cautelare preventiva di natura sostanzialmente inibitoria - Inammissibilità - Ragioni.
La tutela costituzionale assicurata dall'art. 21, comma 3, Cost. alla stampa si applica al giornale o al periodico pubblicato, in via esclusiva o meno, con mezzo telematico, quando possieda i medesimi tratti caratterizzanti del giornale o periodico tradizionale su supporto cartaceo e quindi sia caratterizzato da una testata, diffuso o...
Stampa - libertà di stampa - sequestro di giornali e di altre pubblicazioni – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 23469 del 18/11/2016Testata giornalistica pubblicata, esclusivamente o meno, in via telematica - Equiparazione a quella tradizionale su supporto cartaceo - Condizioni - Conseguenze - Tutela cautelare preventiva di natura sostanzialmente inibitoria - Inammissibilità - Ragioni.
La tutela costituzionale assicurata dall'art. 21, comma 3, Cost. alla stampa si applica al giornale o al periodico pubblicato, in via esclusiva o meno, con mezzo telematico, quando possieda i medesimi tratti caratterizzanti del giornale o periodico tradizionale su supporto cartaceo e quindi sia caratterizzato da una testata, diffuso o...
Personalità (diritti della) - riservatezza - immagine - tutela - in genere – Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 1748 del 29/01/2016Autorizzazione alla pubblicazione della propria immagine - Consenso - Natura giuridica - Negozio unilaterale - Revocabilità - Non essenzialità della previsione del compenso.
Il consenso alla pubblicazione della propria immagine costituisce un negozio unilaterale, avente ad oggetto non il diritto, personalissimo ed inalienabile, all'immagine ma soltanto l'esercizio di tale diritto, sicché, sebbene possa essere occasionalmente inserito in un contratto, il consenso resta distinto ed autonomo dalla pattuizione che lo contiene ed è sempre revocabile, qualunque sia il termine eventualmente...
Personalità (diritti della) - riservatezza - immagine - abuso – Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 17211 del 27/08/2015Esposizione o pubblicazione dell'immagine altrui - Legittimità - Condizioni - Assenza di pregiudizio all'onore, alla reputazione e al decoro della persona riprodotta - Necessità. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 17211 del 27/08/2015
L'esposizione o la pubblicazione dell'immagine altrui, a norma dell'art. 10 c.c. e degli artt. 96 e 97 della l. n. 633 del 1941 sul diritto d'autore, è abusiva non soltanto quando avvenga senza il consenso della persona o senza il concorso delle altre circostanze espressamente previste dalla legge come idonee a escludere la tutela del diritto alla...
Personalità (diritti della) - riservatezza - immagine - tutela - in genere – Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 27381 del 06/12/2013Notizie già divulgate dall'interessato - Valore di consenso tacito al loro trattamento - Esclusione - Apprezzamento di un idoneo interesse pubblico - Necessità - Fattispecie.
In tema di privacy, la circostanza che i dati personali siano stati resi noti alla stampa direttamente dagli interessati in una pregressa occasione non ha valore di consenso tacito al trattamento anche in contesti diversi dalla loro originaria pubblicazione, poiché l'interessato può essere contrario a che l'informazione da lui già resa nota riceva una ulteriore e più ampia diffusione, dovendosi ritenere che la deroga...
Personalità (diritti della) - riservatezza - immagine - abuso – Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 24221 del 27/11/2015Divulgazione di immagine altrui - Assenza di consenso della persona ritratta - Illiceità - Condizioni - Finalità commerciale - Nozione - Fattispecie.
L'illecito utilizzo della immagine altrui, ai sensi dell'art. 10 c.c., si configura quando la sua divulgazione, in fotografia o in filmati pubblici, non trovi ragione in finalità di informazione, ma nello sfruttamento - in difetto di consenso dell'interessato - commerciale o pubblicitario, a tal fine richiedendosi che il personaggio appaia come involontario "testimonial" del prodotto reclamizzato o che, comunque, il pubblico lo associ ad esso...
Personalità (diritti della) - riservatezza - immagine - abuso – Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 17211 del 27/08/2015Esposizione o pubblicazione dell'immagine altrui - Legittimità - Condizioni - Assenza di pregiudizio all'onore, alla reputazione e al decoro della persona riprodotta - Necessità.
L'esposizione o la pubblicazione dell'immagine altrui, a norma dell'art. 10 c.c. e degli artt. 96 e 97 della l. n. 633 del 1941 sul diritto d'autore, è abusiva non soltanto quando avvenga senza il consenso della persona o senza il concorso delle altre circostanze espressamente previste dalla legge come idonee a escludere la tutela del diritto alla riservatezza - quali la notorietà del soggetto ripreso, l'ufficio...
Personalità (diritti della) - riservatezza - immagine - tutela - in genere – Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 15360 del 22/07/2015Informazione fornita con il servizio televisivo - Diffusione dell'immagine della persona ripresa di nascosto - Legittimità - Condizioni - Fattispecie.
La presenza delle condizioni legittimanti l'esercizio del diritto di cronaca non implica, di per sé, la legittimità della pubblicazione o diffusione anche dell'immagine delle persone coinvolte, la cui liceità è subordinata, oltre che al rispetto delle prescrizioni contenute negli artt. 10 c.c., 96 e 97, della l. n. 633 del 1941, nonché dell'art. 137 del d.lgs. n. 196 del 2003 e dell'art. 8 del codice deontologico dei giornalisti, anche alla...
Personalità (diritti della) - riservatezza - immagine - tutela - in genere – Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 24110 del 24/10/2013Riproduzione dell'immagine senza il consenso della persona - Liceità - Condizioni - Ripresa televisiva in stazione ferroviaria - Individuazione in mezzo a folla anonima di passeggeri e partecipanti al "gay pride" - Diritto al risarcimento - Esclusione - Fondamento.
In tema di autorizzazione dell'interessato alla pubblicazione della propria immagine, le ipotesi previste dall'art. 97, secondo comma, della legge 22 aprile 1941, n. 633, ricorrendo le quali l'immagine può essere riprodotta senza il consenso della persona ritratta, sono giustificate dall'interesse pubblico all'informazione,...
Procedimento civile - litisconsorzio - necessario - in genere – Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 25999 del 23/12/2010Controversia tra due associazioni relativa a deliberazione assunta da una terza associazione rimasta estranea al giudizio - Intervento in appello da parte di quest'ultima - Configurabilità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie relativa all'uso del nome e del simbolo della Democrazia cristiana.
La controversia tra due associazioni, in ordine alla nullità di una deliberazione assunta dagli organi di una terza associazione estranea al giudizio, è utilmente decisa sulla base di accertamenti che acquistano l'efficacia del giudicato soltanto tra le parti, e che non possono in alcun modo essere...
Competenza civile - competenza per valore - cumulo oggettivo - in genere – Cass. n. 967/2007Domanda di risarcimento danni - Richiesta di accertamento della risoluzione del contratto - Con efficacia di giudicato - E non in via incidentale - Conseguenze - Cumulo fra le due domande ai fini del valore della causa.
Allorquando il giudice è chiamato ad accertare la risoluzione del contratto, non in via incidentale e strumentale rispetto allo invocato risarcimento del danno, ma perché gli è richiesta sul punto un'autonoma pronuncia con efficacia di giudicato, la risoluzione integra l'oggetto di una domanda distinta da quella risarcitoria e le due pretese debbono essere cumulate, a norma...