CORSO BASE: SOSTENIBILITÀ “ESG" (ENVIROMENTAL, SOCIAL, GOVERNANCE), NEGOZIAZIONE E DISPUTE RESOLUTION
E' un percorso formativo innovativo che combina la tematica della sostenibilità aziendale (ESG, Enviromental, Social, Governance) con i sistemi di risoluzione delle controversie, focalizzandosi sulle tecniche negoziali. Docenti: Avv. Monica De Rita e Prof. Avv. Piero Sandulli. Il corso si svolgerà nei giorni 22, 29 novembre e 6 e 13 dicembre dalle 9:00 alle 13:15 - Modalità di erogazione: in presenza e/o in diretta streaming.
A chi si rivolge: 
Il corso è rivolto ad avvocati che desiderano integrare la consulenza tradizionale con competenze e abilità richieste dai nuovi temi e, al contempo, a professionisti e manager interessati a: 
   acquisire competenze in materia di sostenibilità aziendale (ESG); 
   scegliere e gestire gli strumenti di ADR come la mediazione e l’arbitrato; 
   sviluppare competenze negoziali per se stessi e per supportare clienti o team nell’acquisizione di accordi strategici e partenariati commerciali.
I recenti temi legati alla sostenibilità, alle pratiche di governance etica e alla gestione dei rischi sociali e ambientali stanno coinvolgendo tanto le imprese che i professionisti che le supportano.
La consulenza tradizionale si è ampliata a queste materie ed è diventata strategica non solo per assistere le organizzazioni nel processo di adeguamento alle normative comunitarie, sempre più stringenti, ma anche per realizzare un impegno verso l’ambiente, le persone e una governance d’impresa trasparente ed etica che sia, al contempo, in grado di generare valore.
E’ sempre più indispensabile per i manager e i professionisti delle imprese ricorrere ad un approccio professionale nelle dinamiche relazionali e nelle trattative che ne derivano dotandosi degli strumenti e delle strategie in grado di gestire positivamente gli aspetti che più caratterizzano un approccio multistakeholder.
Programma
Argomenti trattati: 
Direttive e standard europei relativi alla sostenibilità e al reporting di sostenibilità (Direttiva UE 2022/2464, CSRD e RSRS). 
Identificazione e gestione degli aspetti ESG nelle attività e nell’organizzazione aziendale. 
Analisi e conoscenza delle basilari tecniche di negoziazione e delle possibili applicazioni nelle divergenze interne e nelle relazioni del c.d. stakeholder engagement. 
Esame e applicazione degli strumenti di "Dispute Resolution" (mediazione e arbitrato) in una prospettiva di sostenibilità del contenzioso ESG.
Primo incontro 22 novembre dalle 9:00 alle 13:15
Negoziare e creare valore ESG. Analisi delle competenze trasversali nell’integrazione dei criteri ESG per la misurazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale nei modelli organizzativi.
Esame delle principali direttive europee per l’integrazione dei criteri ESG nelle imprese, in particolare la Direttiva UE 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD) e gli ESRS (European Sustainability Reporting Standard).
Il reporting di sostenibilità, le questioni di materialità e lo stakeholder engagement
Le pratiche commerciali e l’implementazione delle tecniche negoziali nella cultura aziendale
Docente: Avv. Monica De Rita
Secondo incontro 29 novembre dalle 9:00 alle 13:15
Esame delle tecniche e degli strumenti negoziali. Dall’ascolto alla individuazione delle ipotesi di soluzione innovative e generative di valore.
Costruire e gestire un tavolo multistakeholder
Metodi e strumenti applicativi nella gestione dello stakeholder engagement Prevenzione e risoluzione delle controversie ESG
Docente: Avv. Monica De Rita
Terzo incontro 6 dicembre dalle 9:00 alle 13:15
Gli strumenti di ADR. Evoluzione e normativa. Le prospettive d’inserimento nella prassi dei rapporti commerciali e nell’integrazione dei criteri ESG
La mediazione per creare valore ESG. Dalla clausola contrattuale alla costruzione di un sistema di ESG Dispute Resolution
Il rapporto fra i vari strumenti di ADR (mediazione, arbitrato e negoziazione assistita).
Casistica e giurisprudenza
Docenti: Avv. Monica De Rita e Prof. Avv. Piero Sandulli
Quarto incontro 13 dicembre dalle 9:00 alle 13:15
L’arbitrato. Natura, evoluzione e benefici
La clausola compromissoria e l’avvio del procedimento negli arbitrati ad hoc e in quelli amministrati dalle istituzioni in base ai regolamenti
Il procedimento arbitrale nelle fasi e nella conclusione del lodo arbitrale. Casistica
Docente: Prof. Avv. Piero Sandulli
Conclusioni: Avv. Monica De Rita
Il corso si svolgerà nei giorni 22, 29 novembre e 6 e 13 dicembre dalle 9:00 alle 13:15 (da confermare).
Saranno richiesti i crediti formativi al Coa Roma.
Il corso a numero chiuso - massimo 30 partecipanti. 
La partecipazione è preferibilmente di persona ma potrà essere seguito anche in diretta streaming.
La quota per partecipare al corso è di Euro 300,00 + Iva
e comprende: attestato di partecipazione, una copia in omaggio del libro “Negoziare e creare valore ESG”, di Monica De Rita, edito da Giuffré, giugno 2025 e il materiale illustrativo utilizzato durante il corso.
 iscrizione € 60
inizio corso € 140
metà corso €100
ISCRIZIONE:
CORSO BASE: SOSTENIBILITÀ “ESG" (ENVIROMENTAL, SOCIAL, GOVERNANCE), NEGOZIAZIONE E DISPUTE RESOLUTION
Caratteristiche dell'evento
| Inizio evento | 22-11-2025 | 
| Termine evento | 31-12-2025 | 
| Chiusura iscrizioni | 22-11-2025 | 
| Costo iscrizione | €61.00 | 

 SCUOLA FORENSE
 SCUOLA FORENSE AVVOCATI
 AVVOCATI Condominio
 Condominio