Cerca in FOROEUROPEO
Sono stati trovati (53565) risulati
-
Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa – Cass. n. 12866/2020
-
Divieto di intermediazione di manodopera - Somministrazione irregolare di lavoro - Cass. n. 12807/2020
-
Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - corte dei conti - Cass. n. 12863/2020
-
Mancata riscossione dei diritti doganali - Comportamento attivo del funzionario idoneo a trarre in inganno l'operatore - Cass. n. 12766/2020
-
Agevolazioni tributarie di carattere soggettivo - Onlus - Cass. n. 12804/2020
-
Imposta di registro - Riscossione - Credito erariale - Cass. n. 12740/2020
-
Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione – Cass. n. 12861/2020
-
Obbligazioni in genere - adempimento - pagamento - quietanza – Cass. n. 12639/2020
-
Espropriazione per pubblico interesse (o utilita') - procedimento - liquidazione dell'indennita' - determinazione (stima) - opposizione alla stima - Cass. n. 12619/2020
-
Avvocato e procuratore - onorari - prestazioni professionali - giudiziali civili - Cass. n. 12675/2020
-
cassazione (ricorso per) - interesse al ricorso - Cass. n. 12678/2020
-
Cosa giudicata civile - interpretazione del giudicato - giudicato interno - Cass. n. 12649/2020
-
Contratti in genere - contratto preliminare (compromesso) (nozione, caratteri, distinzione) - esecuzione specifica dell'obbligo di concludere il contratto - Cass. n. 12654/2020
-
Procedimento civile - capacita' processuale - autorizzazione ad agire e contraddire - societa' ed altri enti - Cass. n. 12640/2020
-
Successioni "mortis causa" - disposizioni generali - accettazione dell'eredita' (pura e semplice) - diritto di accettazione – Cass. n. 12646/2020
-
Provvedimenti del giudice civile - "ius superveniens" - omessa pronuncia - Cass. n. 12652/2020
-
Mandato - (nozione, caratteri, distinzione e differenze tra mandatario e nunzio) - Cass. n. 12651/2020
-
Contratti in genere - scioglimento del contratto - risoluzione del contratto - per inadempimento – Cass. n. 12637/2020
-
Determinazione "pro rata" - Criteri - Cass. n. 12689/2020
-
Ricorso introduttivo del giudizio recante deduzione di prova testimoniale priva delle generalità dei testi - Cass. n. 12573/2020
-
Costituzione del rapporto - assunzione - divieto di intermediazione e di interposizione - Cass. n. 12551/2020
-
Sessione di esame per l’iscrizione nell’albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e altre giurisdizioni superiori
-
Sanzione disciplinare: le conseguenze tipiche dell’illecito non possono essere valutate come aggravanti - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 83 del 24 giugno 2020
-
L’illecito disciplinare a forma libera o “atipico” - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 81 del 24 giugno 2020
-
Il divieto di assumere l’incarico nei confronti dell’ex cliente - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 73 del 24 giugno 2020
-
Contratto di lavoro a tempo determinato - Cass. n. 12499/2020
-
Criterio di vicinanza della prova - Cass. n. 12490/2020
-
Azione di risarcimento del danno a titolo contrattuale - Cass. n. 12490/2020
-
Impiego pubblico privatizzato -Cass. n. 12444/2020
-
Reclutamento dei docenti nella scuola pubblica - Cass. n. 12489/2020
-
L’avvocato deve svolgere la propria attività con lealtà e correttezza non solo nei confronti della parte assistita ma anche dei terzi in genere e della controparte - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 77 del 24 giugno 2020
-
Le espressioni sconvenienti od offensive non sono scriminate dalla provocazione altrui né dalla reciprocità delle offese - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 80 del 24 giugno 2020
-
Il diritto-dovere di difesa non giustifica l’uso di espressioni sconvenienti ed offensive - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 72 del 24 giugno 2020
-
Le espressioni sconvenienti od offensive non sono scriminate dalla provocazione altrui - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 72 del 24 giugno 2020
-
Illecito deontologico costituente anche reato: irrilevante, in sede disciplinare, la tardiva o mancata proposizione di querela - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 72 del 24 giugno 2020
-
Depenalizzazione del reato di ingiuria: la rilevanza deontologica di un comportamento prescinde dalla sua eventuale liceità civile o penale - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 72 del 24 giugno 2020
-
Competenza civile - competenza per territorio - diritti reali Rito locatizio – Cass. n. 12404/2020
-
Obbligazioni in genere - nascenti dalla legge - ingiustificato arricchimento (senza causa) – Cass. n. 12405/2020
-
Locazione - disciplina delle locazioni di immobili urbani (legge 27 luglio 1978 n. 392) – Cass. n. 12405/2020
-
Trasporti - contratto di trasporto (diritto civile) - di cose - responsabilita' del vettore - avarie e perdite Vettore – Cass. n. 12420/2020
-
Competenza civile - competenza per territorio - accordo delle parti - Cass. n. 12396/2020
-
Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione - effetti della decisione sulla giurisdizione - Cass. n. 12479/2020
-
Procedimenti cautelari - provvedimenti d'urgenza - procedimento – Cass. n. 12403/2020
-
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - notificazione Vizi della notifica del ricorso – Cass. n. 12410/2020
-
Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - effetti - sugli atti pregiudizievoli ai creditori (rapporti con l'azione revocatoria ordinaria) - azione revocatoria fallimentare – Cass. n. 12476/2020
-
Giurisdizione civile - giurisdizione in generale – Cass. n. 12482/2020
-
Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - autorizzazioni e concessioni - Cass. n. 12483/2020
-
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione- Cass. n. 12387/2020
-
Competenza civile - regolamento di competenza – Cass. n. 12378/2020
-
Obbligazioni in genere - adempimento - diligenza Esecuzione della prestazione – Cass. n. 12407/2020