Tributi erariali diretti - imposta sul reddito delle persone fisiche (i.r.p.e.f.) (tributi posteriori alla riforma del 1972) - base imponibile - determinazione dei redditi e delle perdite - oneri deducibili - Imposte dirette - Separazione legale dei coniugi - Assegno di mantenimento - Somme corrisposte in sostituzione - Oneri deducibili - Configurabilità - Fattispecie.
In tema di imposte dirette, ai sensi dell'art. 10, comma 1, lett. c), T.U.I.R., sono oneri deducibili l'assegno di mantenimento periodico corrisposto da un coniuge all'altro, in conseguenza di separazione legale (ed effettiva), nella misura risultante dal provvedimento dell'autorità giudiziaria o dall'accordo di separazione, nonché i ratei del mutuo sull'abitazione (intestata all'altro coniuge o cointestata) pagati da un coniuge in ottemperanza al patto di accollo interno contenuto in un accordo di separazione omologato dal Tribunale, ove tale esborso sia finalizzato al mantenimento del coniuge economicamente "debole". (In motivazione la S.C. ha escluso la deducibilità delle rate di mutuo nell'ipotesi in cui detto onere si configuri come obbligazione liberamente concordata dalle parti, che affianca - e non sostituisce - l'assegno di mantenimento a carico del coniuge "forte", siccome finalizzata a conferire un assetto stabile, sul piano civilistico, ai reciproci rapporti patrimoniali).
Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Ordinanza n. 5984 del 04/03/2021 (Rv. 660715 - 01)
Riferimenti normativi: Cod_Civ_art_0156_1, Cod_Proc_Civ_art_710
Articoli correlati
-
Convegno in videoconferenza di gruppo Mercoledì 8 Ottobre 2025
-
Convegno in videoconferenza di gruppo Mercoledì 24 Settembre 2025
-
foroeuropeo TV - youtube
-
Esame di abilitazione all'esercizio della professione forense - sessione 2025 - Domanda dal 1° ottobre 2025 all'11 novembre 2025
-
Pratica forense presso l’Avvocatura territoriale e centrale dell'INPS
-
CONCORSO 2700 FUNZIONARI GIURIDICO -TRIBUTARI
-
Contributo Unificato - Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Corona, rel. Cassi), sentenza n. 410 del 6 novembre 2024
-
Esecuzione forzata mobiliare presso il debitore – Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Sentenza n. 13131 del 17/05/2025
-
Prova - falso civile - querela di falso - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 13118 del 16/05/2025
-
ricorso per cassazione - procedimento - pronuncia a sezioni unite - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 13759 del 22/05/2025