Lo studio legale non è un luogo pubblico o aperto al pubblico. L’avvocato non è obbligato a disporre di uno studio legale. Consiglio di Stato Sentenza n. 00653 del 21/01/2021
1. Superamento delle barriere architettoniche: oneri per le opere per il superamento delle barriere architettoniche, 2.esclusione della qualità di luogo pubblico o aperto al pubblico dello studio legale, 3. l’avvocato non è obbligato a disporre di uno studio - Consiglio di Stato Sentenza n. 00653 del 21/01/2021
LA NUOVA ASSEMBLEA CONDOMINIALE IN TEMPO DI COVID-19 (2)
LA NUOVA ASSEMBLEA CONDOMINIALE IN TEMPO DI COVID-19 - A - videolezione, B - Normativa di riferimento e Commento. a cura di Adriana Nicoletti Avvocato del Foro di Roma
Deposito telematico degli atti nella processo penale - dm 13 gennaio 2021
Ministero della giustizia - decreto 13 gennaio 2021 Deposito di atti, documenti e istanze nella vigenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (21A00327) (GU n.16 del 21-1-2021)
Preliminare di vendita – Domanda di trasferimento coattivo della proprietà – Corte di Cassazione, sez. II, ordinanza n. 29737 del 29 dicembre 2020
Contestazione dei termini del contratto da parte della convenuta – Ricorso per cassazione - Inapplicabilità dell’interruzione del giudizio per decesso di parte attrice - Corte di Cassazione, sez. II, ordinanza n. 29737 del 29 dicembre 2020. a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.
Verbale assembleare – alterazione – corte di cassazione, sez. 6, ordinanza n. 28509 del 15 dicembre 2020 - commento
Assemblea - verbale sottoscritto da presidente e segretario – prova legale – alterazione - querela di falso - corte di cassazione, sez. 6, ordinanza n. 28509 del 15 dicembre 2020 a cura di Adriana Nicoletti – Avvocato del Foro di Roma – Commento
regolamento di condominio - Delibera assembleare – corte di cassazione, sez. 6, ordinanza n. 28508 del 15 dicembre 2020 - commento
Condominio – impugnativa - regolamento di condominio – clausola compromissoria – comodatario – legittimazione attiva - insussistenza - corte di cassazione, sez. 6, ordinanza n. 28508 del 15 dicembre 2020 a cura di Adriana Nicoletti – Avvocato del Foro di Roma – Commento
Tirocinio con borsa di studio anche presso gli uffici amministrativi
Ministero della giustizia - decreto 11 dicembre 2020 Modifica del decreto 30 dicembre 2019, concernente la determinazione annuale delle risorse destinate all'attribuzione di borse di studio per lo svolgimento di tirocini formativi presso uffici giudiziari e per la definizione dei requisiti per la presentazione delle domande - Anno 2019. (20A07385) (GU Serie Generale n.4 del 07-01-2021)
udienze pubbliche e camerali e delle camere di consiglio con collegamento da remoto - Commissione tributaria regionale del Lazio
Commissione tributaria regionale del Lazio - per tutta la durata del periodo emergenziale svolgimento delle udienze pubbliche e camerali e delle camere di consiglio con collegamento da remoto
Principi di attestazione dei piani di risanamento
Principi di attestazione dei piani di risanamento, rivisti e aggiornati per tener conto degli indirizzi giurisprudenziali, delle novità del Codice della Crisi a cura del Consiglio Nazionale Dottori commercialisti ed esperti contabili
revisori legali - obblighi formazione
Nuove comunicazioni in materia di formazione obbligatoria: 1) Proroga al 31/12/2022 degli obblighi di formazione relativi al 2020 e al 2021; 2) Conferma del programma annuale 2020; 3) Conferma delle istruzioni illustrate nella circolare n. 3 del 20/2/2020.
accertamento della guida in stato di ebbrezza - esecuzione di un valido alcoltest – presenza del difensore - Corte di cassazione n. 28 2021del 7 gennaio 2021
costituisce atto di polizia giudiziaria urgente ed indifferibile cui il difensore può assistere senza diritto di essere previamente avvisato - non è previsto dalle disposizioni sostanziali e processuali sin qui richiamate nè è stato sostenuto nella giurisprudenza di legittimità che, una volta dato l'avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore, si debba attendere un intervallo temporale minimo di 23/29 minuti dall'avviso stesso prima di procedere all'esecuzione di un valido alcoltest, con la conseguenza che in difetto l'esame non può essere utilizzato ai fini dell'accertamento dell'illecito amministrativo di cui all'art. 186 comma 2, lett. a);
Vendita di complesso edilizio adibito a residence – Successivo avviso di rettifica in aumento del prezzo fissato, con applicazione dell’imposta di registro – Corte di Cassazione, sez. V, ordinanza n. 26812 del 25 novembre 2020.
Impugnazione dell’avviso da parte acquirente, essendo stato alienato il compendio a corpo e non trasferito singolarmente – Rigetto dell’impugnazione da parte dei giudici di merito e impugnazione dei ricorrenti in Cassazione - Ricorso accolto e sentenza impugnata cassata per nullità del provvedimento legata ad una motivazione apparente e rinvio alla Commissione tributaria regionale competente - Cassazione, sez. V, ordinanza n. 26812 del 25 novembre 2020 a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.
Gestori crisi impresa e insolvenza - requisiti iscrizione albo nazionale
Dottori commercialisti e avvocati per poter ottenere l'iscrizione al fine del primo popolamento dell'albo nazionale dei gestori della crisi e dell’insolvenza devono aver maturato i requisiti entro il 16 Marzo 2019. Un interessante articolo su Italia Oggi
Partecipazione all’udienza da remoto, accanto al difensore, di persona non identificata e non preventivamente autorizzata
Processo amministrativo – Covid-19 – Udienze da remoto – Partecipazione accanto al difensore di persona non identificata e non preventivamente autorizzata – Mancata ottemperanza alla diffida ad allontanamento – Disconnessione - Necessità
processo da remoto - Rispetto dell’orario di connessione da remoto indicato dalla Segreteria
Processo amministrativo – Covid-19 – Udienze da remoto – Orario di connessione da remoto indicato dalla Segreteria – Rispetto – Necessità.
Malfunzionamento del microfono di un avvocato che ha impedito la partecipazione all’udienza da remoto
Processo amministrativo – Covid-19 – Udienze da remoto – Malfunzionamento del microfono di un avvocato che ne ha impedito la partecipazione – Irrilevanza ex se.
Avvocati - Ridotti anche per il 2021 i crediti formativi - 12 Ordinari e tre obbligatori - Delibera del C.N.F. del 18 Dicembre 2020
Delibera c.n.f.: 1 ) l'anno solare dai 1° gennaio al 31 dicembre 2021 non viene conteggiato ai fini del triennio formativo di cui al comma 3 dell'art, 12 del Regolamento CNF 6 del 16 luglio 2014 e ss mm; 2) nell’anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 ciascun Iscritto adempie l'obbligo formativo di cui all'alt. 11 della L. 24 7 del 31 dicembre 2012 mediante il conseguimento di mimmo quindici crediti formativi, di cui almeno tre nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi e deontologia ed etica professionale e dodici nelle materie ordinarie; 3) i crediti formativi acquisiti nell'anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 potranno essere conseguiti anche integralmente in modalità FAD
Sospensione del difensore dall’Ordine degli avvocati – Condominio – giudizio di appello - interruzione – corte di cassazione, sez. 2, ordinanza n. 27302 del 30 novembre 2020 - commento
Condominio – giudizio di appello - interruzione - difensore del condominio sospeso dall’albo degli avvocati – non necessità di nuova procura per la prosecuzione del giudizio - corte di cassazione, sez. 2, ordinanza n. 27302 del 30 novembre 2020 a cura di Adriana Nicoletti – Avvocato del Foro di Roma – Commento
copia esecutiva delle sentenze rilasciata dal cancelliere in forma di documento informatico - D.L.137/2020
copia esecutiva delle sentenze e degli altri provvedimenti dell’autorità giudiziaria di cui all’articolo 475 del codice di procedura civile può essere rilasciata dal cancelliere in forma di documento informatico
Diritti della personalità - condotte discriminatorie in ambiente di lavoro - Corte di Cassazione Ordinanza n. 28646 del 15/12/2020
La Prima sezione civile ha enunciato il seguente principio di diritto: “in tema di condotte discriminatorie in ambiente di lavoro, ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. n. 216 del 2003, le associazioni esponenziali degli interessi lesi possono agire per il risarcimento del danno nei confronti dell’autore di dichiarazioni lesive del principio di non discriminazione, ancorchè esse siano state rese al di fuori dell’ambito di una procedura di selezione di lavoratori”. (Nella specie la S.C. ha respinto il ricorso proposto da un avvocato, condannato al risarcimento del danno in favore di una associazione per i diritti L.G.B.T.I., a causa delle sue dichiarazioni discriminatorie nei confronti degli avvocati aventi un determinato orientamento sessuale).
Locazioni commerciali dopo il covid-19 - Premessa normativa e prima giurisprudenza di merito in ordine agli sfratti per morosità.
La normativa precedente la pandemia - Le novità di cui ai DPCM dell’11 marzo e del 17 maggio, nonché al d.l. n. 18/2020 (convertivo con modifiche con la legge n. 27/2020) - Nuove possibilità per i conduttori di proseguire nella locazione ovvero di sospendere o ridurre il canone anche alla luce di disposizioni del codice civile e della legge n. 392/1978. - La giurisprudenza di merito sulle nuove normative - Conclusioni. a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma
avvocato specialista - Ministero della giustizia
Regolamento recante disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, a norma dell'articolo 9 della legge 31 dicembre 2012, n. 247. come modificato dal Ministero della giustizia decreto 1 ottobre 2020, n. 163
Azione giudiziaria – mutatio libelli – emendatio libelli - petitum - causa petendi - corte di cassazione, sez. 2, ordinanza n. 25677 del 13 novembre 2020 - commento
Condominio – impugnativa deliberazione assembleare - domanda di rimozione di opera da parte comune – differenza ai fini della legittimazione passiva - corte di cassazione, sez. 2, ordinanza n. 25677 del 13 novembre 2020 a cura di Adriana Nicoletti – Avvocato del Foro di Roma – Commento
Negatoria servitutis –Turbative e molestie – Denuncia di occupazione illegittima parziale del fondo confinante da parte dei proprietari di quello attiguo - Corte di Cassazione, sez. II, ordinanza n. 27301 del 30 novembre 2020.
Rigetto della domanda, poiché la strada confinante non era stata costruita dai convenuti, ma dal dante di causa comune delle parti, provocando l’incorporazione di una striscia di terreno degli attori - Cassazione, sez. II, ordinanza n. 27301 del 30 novembre 2020 a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.
Obblighi informativi dell’Avvocato previsti dal codice deontologico forense a cura dell’Avv. Carlo Bartolini
Obblighi informativi dell’Avvocato previsti dal codice deontologico forense a cura dell’Avv. Carlo Bartolini
condominio - Apertura di accesso di proprietà esclusiva su cortile condominiale – corte di cassazione, sez. 2, ordinanza n. 26703 del 24 novembre 2020 - commento
Condominio - Uso del bene comune - Apertura di accesso di proprietà esclusiva su cortile condominiale – violazione art. 1102 cod. civ. - consulenza tecnica di ufficio- limiti - corte di cassazione, sez. 2, ordinanza n. 26703 del 24 novembre 2020 a cura di Adriana Nicoletti – Avvocato del Foro di Roma – Commento
Azione giudiziaria – Regolamento di condominio contrattuale – azione di nullità –– corte di cassazione, sez. 6, ordinanza n. 24957 del 09 novembre 2020 - commento
Regolamento di condominio contrattuale – azione di nullità – litisconsorzio necessario - sussistenza – corte di cassazione, sez. 6, ordinanza n. 24957 del 09 novembre 2020 a cura di Adriana Nicoletti – Avvocato del Foro di Roma – Commento
Leasing stipulato tra una s.p.a. (concedente) ed una s.r.l. (utilizzatrice), relativamente all’acquisto di un frantoio, con fideiussione a garanzia delle obbligazioni contrattuali rilasciata dal legale rappresentante della utilizzatrice –
Interruzione del pagamento dei canoni dopo un semestre da parte della utilizzatrice – Decreto ingiuntivo della concedente, intimato alla s.r.l. ed al fideiussore per il pagamento dei canoni non versati e per la restituzione del bene – Opposizione degli intimati, non essendo mai stato consegnato il frantoio, in quanto non funzionante e non conforme ai patti contrattuali, con richiesta di revoca del decreto e domanda riconvenzionale di risoluzione del contratto per inadempimento del concedente – Rigetto dell’opposizione del Tribunale, confermata dalla Corte d’Appello - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 24459 del 3 novembre 2020.
Condominio - Avviso di comunicazione – ricezione tardiva –corte di cassazione, sez. 2, ordinanza n. 24041 del 30 ottobre 2020 - commento
Avviso di comunicazione – ricezione tardiva – annullamento delibera - Delibera assembleare - corte di cassazione, sez. 2, ordinanza n. 24041 del 30 ottobre 2020 a cura di Adriana Nicoletti – Avvocato del Foro di Roma – Commento
Condominio – sottotetto - domanda di accertamento proprietà esclusiva– corte di cassazione, sez. 2, ordinanza n. 22935 del 21 ottobre 2020 - commento
Condominio – sottotetto - domanda di accertamento proprietà esclusiva – litisconsorzio necessario di tutti i condomini – sussiste - corte di cassazione, sez. 2, ordinanza n. 22935 del 21 ottobre 2020 a cura di Adriana Nicoletti – Avvocato del Foro di Roma – Commento
Locazione commerciale – Sfratto per morosità - Clausola automatica di aggiornamento del canone – Contestazione di nullità del patto da parte del conduttore - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 22863 del 20 ottobre 2020.
Accoglimento della domanda con sentenza riformata in appello – Pronuncia “ultra petita” – Inammissibilità del ricorso per cassazione - Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 22863 del 20 ottobre 2020, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.
esclusa dalla preselezione indossava al polso un “Apple Watch serie 3” – mancanza nel bando di un espresso divieto di introdurre in aula smart watchs
l’Apple Watch 3 indossato il giorno della prova preselettiva non era idoneo a memorizzare e/o trasmettere dati, in quanto non <<dotato di propria connettività e (…) per poter ricevere notifiche da talune app presenti di default su di esso è necessario effettuare il “pairing” con un I-Phone che, ad ogni buon conto, si deve trovare a non più di 10 metri di distanza da esso e con una connessione attiva>>. Il Consiglio di Stato ha annullato il provvedimento espulsivo.
Esame avvocato – illegittima la correzione degli elaborati se non presente anche la componente docente - Tar Emilia Romagna Sentenza n. 00693/2020 del 02/11/2020
Nel caso di specie le operazioni di correzione sono state espletate dalla Sottocommissione nella composizione formata da n. 4 Avvocati e n. 1 Magistrato, con l’assenza, quindi, della componente docente prevista dalla norma. Va, quindi, disposto l'annullamento dell’atto impugnato e la rinnovazione della procedura a partire dalla necessaria nuova correzione degli elaborati scritti consegnati da parte ricorrente ad opera di una commissione d’esame che comprenda i componenti previsti dall’art. 47 citato.
Dlgs 147/2020 correttivo al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
DECRETO LEGISLATIVO 26 ottobre 2020, n. 147 Disposizioni integrative e correttive a norma dell'articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155. (20G00167) (GUn.276 del 5-11-2020) Vigente al: 20-11-2020
Figlio maggiorenne non autosufficiente - Contributo per il mantenimento - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 17380 del 20/08/2020
Famiglia - matrimonio - separazione personale dei coniugi - effetti - assegno di mantenimento - Figlio maggiorenne non autosufficiente - Contributo per il mantenimento - Legittimazione del coniuge convivente con il figlio maggiorenne - Ammissibilità - Integrazione del contraddittorio con il figlio
Computo dei termini processuali mensili o annuali - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 17640 del 25/08/2020
Procedimento civile - termini processuali - Computo dei termini processuali mensili o annuali - "Ex nominatione dierum" - Obbligatorietà - Periodo feriale - Sospensione dei termini - Computo - Criteri.
Condominio - Amministratore –revoca giudiziale – corte di cassazione, sez. 2, ordinanza n. 23743 del 28 ottobre 2020 - commento
Amministratore – revoca giudiziale – divieto di nuova nomina da parte dell’assemblea –fondamento - corte di cassazione, sez. 2, ordinanza n. 23743 del 28 ottobre 2020 a cura di Adriana Nicoletti – Avvocato del Foro di Roma – Commento
Opposizione ad esecuzione immobiliare promossa da una Banca per nullità di un mutuo fondiario azionato come titolo verso i mutuatari opponenti per anatocismo ed interessi usurari – Corte di Cassazione, sez. III, ordinanza n. 24791 del 5 novembre 2020.
Chiamata in causa di una società cooperativa alla quale era stato ceduto il credito azionato - Dichiarazione di inefficacia del pignoramento da parte del Tribunale, con condanna della banca a restituire agli opponenti una somma in ragione del ritenuto anatocismo. Sentenza confermata dalla Corte d’Appello – Ricorso per cassazione degli opponenti e controricorso delle altre due parti in causa - Cassazione, sez. III, ordinanza n. 24791 del 5 novembre 2020 a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.
Responsabilita' aggravata per lite temeraria - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 15333 del 17/07/2020
Spese giudiziali civili - "ius superveniens" - responsabilita' aggravata - lite temeraria - Ricorso per cassazione - Contenuto - Violazione art. 366 c.p.c. - Responsabilità processuale aggravata - Sussistenza - Fattispecie.
Accordi di composizione della crisi da sovraindebitamento - Corte di Cassazione, Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 17391 del 20/08/2020
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Accordi di composizione della crisi da sovraindebitamento - Crediti prelatizi - Dilazione di pagamento ultrannuale - Ammissibilità - Condizioni - Fondamento - Fattispecie.
Intercettazione ambientale a mezzo di captatore informatico - Esecuzione all’estero Corte di Cassazione Sentenza n. 29362 ud. 22/07/2020 - deposito del 22/10/2020-
Rapporti giurisdizionali con autorità straniere-Intercettazione ambientale a mezzo di captatore informatico - Esecuzione all’estero a seguito di spostamento della persona intercettata - Rogatoria - Necessità - Esclusione.
Condominio – occupazione parte del vano condominiale - Corte di Cassazione, sez. II, ordinanza n. 23119 del 22 ottobre 2020.
Condominio – Azione giudiziaria di una condomina del piano terra che agisce nei confronti di altra condomina che aveva occupato parte del vano condominiale del piano terra per sentire dichiarare che l’androne scala è di proprietà di tutti i condomini, ai quali garantisce l’accesso nello stabile, con conseguente condanna della convenuta ad eliminare tutto quanto da lei allocato nelle scale - Corte di Cassazione, sez. II, ordinanza n. 23119 del 22 ottobre 2020.
Spese condominiali – giardino di proprietà esclusiva – corte di cassazione, sez. 2, ordinanza n. 22573 del 16 ottobre 2020 - commento
Immobile in condominio – giardino di proprietà esclusiva - abbattimento e sostituzione alberi di alto fusto – atto d’obbligo sottoscritto dal costruttore con il Comune ai fini della concessione edilizia – imputabilità delle spese - corte di cassazione, sez. 2, ordinanza n. 22573 del 16 ottobre 2020 a cura di Adriana Nicoletti – Avvocato del Foro di Roma – Commento
risarcimento del danno da diffamazione a mezzo social network - Facebook
Diffamazione a mezzo social network - Facebook - pagamento della somma equitativamente determinata in Euro 15.000 oltre alle spese di lite - Tribunale Ordinario di Vicenza Sentenza n. 1673 del 15/10/2020
Area già edificabile e poi assoggettata a vincolo di inedificabilità assoluta – Corte di Cassazione Sez. U., Sentenza n. 23902 del 29/10/2020
inserimento della stessa in un programma di “compensazione urbanistica” - assoggettamento ad ici – esclusione – fondamento. Corte di Cassazione Sez. U., Sentenza n. 23902 del 29/10/2020
impugnazioni civili - termine breve per impugnare – Corte di Cassazione Sez. U., Sentenza n. 20866 del 30/09/2020
notifica della sentenza di primo grado nei confronti del procuratore della parte o della parte presso il suo procuratore – espressa menzione del procuratore quale destinatario - necessità - fondamento - notifica ad una pubblica amministrazione - elezione di domicilio dell’ente presso la propria sede - rappresentanza da parte di un avvocato facente parte dell’avvocatura interna dell’ente - notificazione della sentenza all’ente presso tale domicilio senza riferimento nominativo all’avvocato - inidoneità alla decorrenza del termine breve.
Disposizioni per l'esercizio dell'attività giurisdizionale. DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137
DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137 Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19. (20G00166) (GUn.269 del 28-10-2020) Vigente al: 29-10-2020 - Disposizioni per l'esercizio dell'attività giurisdizionale.
DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137 Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19
DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137 Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19. (20G00166) (GUn.269 del 28-10-2020) Vigente al: 29-10-2020
Avvocato - Sessione d'esame 2020 - Scheda di sintesi-
CHIARIMENTI in merito al versamento del contributo spese di euro 50,00 - Ministero della Giustizia - Avvocato - Sessione d'esame 2020 - Scheda di sintesi-
Utilizzabilità dei titoli esecutivi contenenti rilascio di formula esecutiva in formato telematico e firmata digitalmente dal cancelliere
Quesito al Ministero della Giustizia: se “il titolo esecutivo munito di formula esecutiva rilasciata in formato telematico, firmata digitalmente dal cancelliere e conformata direttamente dal legale richiedente ai sensi della normativa vigente possa essere accettato e posto in esecuzione dall'Ufficio Unep’’.