Convegno in videoconferenza di gruppo Mercoledì 12 Novembre 2025
Mercoledì 12 Novembre 2025 h. 13.30 / 16.30 - LA SICUREZZA INFORMATICA E LA INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL CONTESTO NORMATIVO EUROPEO E NELLA NUOVA NORMATIVA ITALIANA - Introduce
Avv. Domenico Condello Già Docente di Informatica Giuridica alla Università di Urbino - Relaziona Prof Avv. Giuseppe Corasaniti -Professore ordinario di filosofia del diritto digitale (Scienze giuridiche) e informatica giuridica ed etica digitale (corso di laurea magistrale in sicurezza informatica) Già Magistrato ordinario Sostituto Procuratore generale della Corte di cassazione. Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza - Richiesto accreditamento al Consiglio Nazionale Forense - due crediti formativi ordinari
qui il video
A .Per accedere alla pagina per effettuare la registrazione dei partecipanti al convegno in videoconferenza dopo le 16.30, cliccare qui.
Scarica:
2. delibera di accreditamento C.N.F.
CONVEGNO IN VIDEOCONFERENZA DI GRUPPO A DISTANZA
LA SICUREZZA INFORMATICA E LA INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL CONTESTO NORMATIVO EUROPEO E NELLA NUOVA NORMATIVA ITALIANA
12 Novembre 2025 h. 13:30/16:30
Introduce
Avv. Domenico Condello
Già Docente di Informatica Giuridica alla Università di Urbino
Relaziona
Prof Avv. Giuseppe Corasaniti
Professore ordinario di filosofia del diritto digitale (Scienze giuridiche) e informatica giuridica ed etica digitale (corso di laurea magistrale in sicurezza informatica)
Già Magistrato ordinario Sostituto Procuratore generale della Corte di cassazione.
PROGRAMMA
A) La sicurezza informatica e la intelligenza artificiale nel contesto normativo europeo
• Sicurezza informatica e intelligenza artificiale.
• Rischio e resilienza nello spazio giuridico europeo.
• Analisi delle disposizioni specifiche del Regolamento europeo 1689/2024 (Ai Act).
• Viene esaminato l’aspetto problematico della graduale.
• Definizione di una nozione comune europea di “rischio” informatico, con particolare attenzione alla regolamentazione generale dell’intelligenza artificiale ed al suo costante
• Altre regolamentazioni europee: Direttiva NIS 2 e Regolamenti sulle transazioni amministrative e finanziarie (Eidas 2 e DORA).
B) Le nuove regole per i professionisti nella legge sulla AI approvate in fata 17/09/2025
• Obbligo di trasparenza verso il cliente
• Limitazioni e finalità d’uso dell’IA
• Contratti e rapporto fiduciario
• Obblighi informativi e privacy
• Formazione obbligatoria
• Compenso e responsabilità
• Implicazioni per gli studi legali
• Nuove responsabilità e aree operative nella gestione del rischio di studio
Convegni in videoconferenza di gruppo accreditati dal Consiglio Nazionale Forense - L'aggiornamento professionale direttamente nello studio legale con i convegni in videoconferenza Foro Europeo. . . . . per informazioni, costi e iscrizione cliccare qui