Skip to main content

7.02.2017 h.14-16 - Videoconferenza di gruppo accreditata C.N.F.

7.02.2017 h.14-16 - Il processo tributario telematico - Relatori avv. Gianni Di Matteo e Avv. Domenico Condello - Videoconferenza di gruppo in modalità formazione a distanza accreditata dal C.N.F. da seguire direttamente dal tuo studio - evento inserito nel pacchetto completo con abbonamento annuale (12 mesi dalla sottoscrizione) a tutti gli eventi - due crediti formativi - qui: provvedimento del C.N.F. dell'1.12.2016 - Avvocati per l'europa (Agenzia Formazione Decreto Miur 3/8/2011) in collaborazione con la WEB TV FOROEUROPEO

La visualizzazione dell'evento è riservata agli studi abbonati alle videoconferenze.

Attenzione: Per visualizzare la videoconferenza ènecessario effettuare il login con le credenziali (nome utente e password) cliccare qui ->>


 

Memo:

Il "pacchetto aggiornamento annuale studio legale" consente l'accesso per dodici mesi a tutte le videoconferenze "formazione di gruppo a distanza" trasmesse da ForoEuropeo. Sono previste un minimo di due videoconferenze al mese.

Il "pacchetto aggiornamento annuale studio legale" consente allo studio accreditato la copertura totale  dei crediti formativi ordinari e di deontologia previsti dal regolamento C.N.F.. 60 Crediti su base triennale: 2017-2019.

Le videoconferenze sono equiparate, dal regolamento del C.N.F., alle conferenze/convegni in presenza (non vi è la limitazione del 40% prevista per e-learning o streaming, nessun quiz e/o domande - ART. 1.2 Formazione di gruppo e Art. 2.2 nota tecnica sull'accreditamento delle attività di formazione a distanza FAD - Consiglio Nazionale Forense - vedi sito web CNF);

Le videoconferenze vengono trasmesse utilizzando attrezzature professionali ma lo Studio legale ricevente non ha necessità di collegamenti telematici particolari e/o di attrezzature speciali. Basta un normale personal computer collegato ad Internet.

Per ulteriori informazioni e per accreditarsi (solo per i nuovi abbonati) cliccare qui - >
(Gli studi già abbonati sono accreditati automaticamente per tutte le videoconferenze)

🚣‍♀️ AVVIO MEDIAZIONE
      (elabora modulo avvio online)
🚣‍♀️ADESIONE MEDIAZIONE
      (elabora modulo adesione online)
🚣‍♀️MODULISTICA
    
elabora procura c.d. negoziale

 

ABC DELLA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE - Ebook FOROEUROPEO EDITORE

 

 TABELLE SPESE DI AVVIO E SPESE MEDIAZIONE - D.M. 150/2023

Primo incontro - mediazione obbligatoria e mediazione demandata. Importi non derogabili.

Valore lite fino a € 1.000 da pagare € 80 oltre Iva - (€ 97,60 con Iva)

Valore lite da € 1.000,01 a € 50.000 da pagare € 156 oltre Iva - (€ 190,32 con Iva)

Valore lite oltre € 50.000,01 da pagare € 224 oltre Iva - (€ 273,28 con Iva)

Valore lite indeterminato da pagare € 224 oltre Iva - (€ 273,28 con Iva)

Nessun altro importo è dovuto all’Organismo in caso di chiusura del procedimento per mancato accordo al primo incontro.

PATROCINIO A SPESE DELLO STATO:

Quando la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale all'organismo non è dovuta alcuna indennità dalla parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato.



CREDITI D’IMPOSTA - REGIME TRIBUTARIO

Crediti d'imposta previsti in favore delle parti

- un credito d’imposta, nel limite di 600 euro a procedura (anziché i 500 euro attuali), per ciascuna delle parti al raggiungimento di un accordo di conciliazione;

- un credito d’imposta ulteriore, nel limite di 600 euro a procedura, a copertura delle spese dovute per l’assistenza legale obbligatoria nei casi in cui la mediazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale;

- ulteriore credito d’imposta fino a 518 euro (corrispondente all’ammontare del contributo unificato per le cause civili di valore indeterminabile) a favore della parte che ha versato il contributo unificato per il giudizio estinto a seguito della conclusione di un accordo di conciliazione;

I crediti sono ridotti alla metà in caso di insuccesso della procedura di mediazione.

Regime tributario degli atti

Esenzione dall'imposta di bollo e da ogni tassa o diritto di qualsiasi specie fino a 100.000 euro. L'imposta di registro è dovuta per la parte eccedente i 100 mila euro.