videoregistrazione de webinar - 15 Febbraio 2023 - Accesso alla professione forense -partecipazione gratuita -- Programma: Il tirocinio forense anticipato di sei mesi per i laureandi in giurisprudenza; l’accesso all’esame di abilitazione per gli iscritti al registro dei praticanti dal 31 Marzo 2022 – Obbligo di un corso integrativo
Tuttavia la Commissione, attesa la recente approvazione delle riforme in parola, la ancora più recente entrata in vigore di parte delle stesse e l’anticipazione a data prossima dell’entrata in vigore di altra parte delle medesime, valuta opportuno che non vengano sottoposti ai candidati quesiti che involgano in modo diretto la trattazione di istituti modificati o introdotti da tali riforme. . . . . . . . . .
bando per la selezione di 40 tirocinanti ai sensi dell’art. 73 d.l. n. 69/2013 convertito dalla l. n. 98/2013, per lo svolgimento di tirocini formativi della durata di 18 mesi presso i propri Uffici giudiziari.
Decreto 21 dicembre 2022 - Sessione di esami per l’iscrizione negli albi degli Avvocati – anno 2022 - Linee generali per la formulazione dei quesiti da porre nella prima prova orale e per la valutazione dei candidati - 21 dicembre 2022
Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale degli Affari Interni COMMISSIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione presso il Ministero della Giustizia per esame avvocato - sessione 2022 – decreto legge 21 maggio 2003 n. 112 coordinato con legge di conversione 18 luglio 2003 n. 180 nominata con D.M. 6 dicembre 2022.
Il DM 6 dicembre 2022 riguarda la composizione della Commissione Centrale e delle prime sottocommissioni presso ciascuna sede di Corte d’Appello dal sito del Ministero della Giustizia
Sede principale: Roma Via Crescenzio, 43
SCUOLA FORENSE ACCREDITATA PRESSO IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE, (Delibera 636 del 23.9.2022), per l'organizzazione dei corsi di formazione, con rilevanza nazionale, di cui all'art. 43 L. 247/2012
Prende avvio la nuova procedura per l’ammissione alla pratica forense presso l’Avvocatura centrale e le Avvocature territoriali dell’Inps. Di seguito sono pubblicati i bandi, contenenti il numero dei posti disponibili presso ciascun ufficio legale presente sul territorio regionale e di coordinamento metropolitano. La domanda per l’ammissione alla pratica forense dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica dalle ore 12.00 del 10 novembre 2022 fino alle ore 14.00 del 10 dicembre 2022.
Avvocatura di Roma Capitale -la pratica necessaria per sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense - Le domande devono essere presentate entro le ore 14.00 del 24 novembre 2022
Pareri resi dal Consiglio Nazionale Forense su istanza dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e dall’Unione distrettuale della Lombardia circa le modalità di svolgimento del tirocinio forense in relazione ai corsi di formazione obbligatoria
La Ministra della giustizia, Marta Cartabia, ha firmato il bando con il quale viene dato avvio alla sessione 2022 dell’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di avvocato. Come nelle due precedenti sessioni, svoltesi dall’inizio della pandemia, l’esame prevede una doppia prova orale. La prima prova è ancora una volta incentrata sulla soluzione di un caso pratico e sostituisce le tradizionali prove scritte. (News ministero giustizia) il decreto
video del 13 Settembre 2022 - Presentazione Corsi Esame Abilitazione alla professione forense - Sessione 2022 della Scuola Forense Foroeuroepeo - Roma, Via Crescenzio, 43 - Sala Convegni Foroeuropeo. Incontro in aula in presenza o a distanza con il Direttore scientifico e con i Docenti. Prenota il tuo posto, inviando una email e nome e cognome a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , per partecipare in presenza o per chiedere il link di collegamento per seguire la presentazione a distanza nell'aula virtuale della scuola .
Art. 39-bis (Disposizioni in materia di svolgimento della sessione dell'anno 2022 - LEGGE 4 agosto 2022, n. 122 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, recante misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali. (22G00127) (GU Serie Generale n.193 del 19-08-2022) note: Entrata in vigore del provvedimento: 20/08/2022
il 2 agosto 2022, il Senato ha approvato, il disegno di legge, d’iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera dei deputati: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, recante misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali
Proposta emendativa pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 07/07/2022 39.02. Dopo l'articolo 39, aggiungere il seguente: Art. 39-bis.
(Misure in materia di svolgimento della sessione 2022 dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato)
Avvocato - Sessione d'esame 2021 - Scheda di sintesi - Con verbale n. 6 del 27 maggio 2022, la Commissione Centrale delibera di determinare i criteri per la valutazione dei candidati ammessi alla Seconda Prova di esame. Commissione centrale esami iscrizione albi avvocati – anno 2021 indicazione dei criteri per la valutazione dei candidati ammessi alla seconda prova orale ai sensi del decreto legge 13 marzo 2021 n. 31, convertito con modificazioni dalla legge 15 aprile 2021 n. 50
Video registrato il 14 Giugno 2022 h. 15 - Incontro online nell'aula virtuale Foroeuropeo - Accesso alla professione forense - I corsi obbligatori ed il tirocinio forense. Le nuove disposizioni. Relatore avv. Domenico Condello, Già Consigliere Segretario dell'Ordine degli Avvocati di Roma. Partecipazione gratuita . . . .
DECRETO 9 febbraio 2018 , n. 17- Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione per l'accesso alla professione di avvocato, ai sensi dell'articolo 43, comma 2, della legge 31 dicembre 2012, n. 247. In vigore al: 3-6-2022
LEGGE 27 aprile 2022, n. 34 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. (22G00048) (GU n.98 del 28-4-2022)
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.