23 Settembre 2022 - X CORSO INTENSIVO FRONTALE PER LA PREPARAZIONE ESAME AVVOCATO - Sessione Dicembre 2022 - Scuola Forense Foroeuropeo - Modalità di svolgimento e costi ipotesi prove scritte e ipotesi prova “orale rafforzato” - Accreditato dal consiglio dell'ordine degli avvocati di Roma - 20crditi formativi.
La prima prova dell’esame di abilitazione per la professione forense per la sessione 2022 potrà svolgersi in due/tre diverse modalità tra loro alternative:
A) PROVE SCRITTE, come previsto dalla legge professionale vigente, costituita da n. 3 (n. 1 parere Diritto Civile, n. 1 Parere Diritto Penale e n. 1 Atto giudiziario a scelta del candidato tra Diritto Civile, Diritto Penale o Diritto Amministrativo) (art. 49 L. 247/2012); o prova con “redazione di un atto giudiziario prevista dai disegni di legge in esame alla Commissione Giustizia, consistente nella “redazione di un atto giudiziario che postuli conoscenze di diritto sostanziale e processuale su un quesito in materia di diritto privato, diritto penale o diritto amministrativo” (la materia è a scelta dal candidato);
B) PROVA CON “ORALE RAFFORZATO”, modalità in vigore per le sessioni 2020 e 2021, consistente nell’esame e nella discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale.
A) IL METODO FOROEUROPEO PER LE IPOTESI DI PRIMA PROVA SCRITTA (SIA TRADIZIONALE CHE NUOVA CONSISTENTE NELLA REDAZIONE DI UN UNICO ATTO GIUDIZIARIO)
Si tratta di un metodo redazionale strutturato che prevede la divisione dell'elaborato in diverse parti e fasi, al fine di organizzarne al meglio la stesura degli elaborati.
L'acquisizione di un simile metodo consente al corsista di affrontare qualsivoglia tipologia di traccia al meglio: infatti, si avranno gli strumenti necessari per impostare l'elaborato onde garantirne lo svolgimento con la logicità e la pertinenza richieste per il superamento della prova scritta.
Sapendo già da dove iniziare, come impostare e strutturare l'elaborato, basterà, dopo aver colto le questioni di diritto sottese alla traccia, "riempire" le fasi schematiche del metodo, utilizzando le conoscenze maturate durante i mesi di preparazione alla prova scritta anche grazie alle lezioni sostanziali, alle redazioni guidate di tracce ed alle dispense offerte dal corso. In tal modo, il candidato ben potrà affrontare con sicurezza e preparazione qualsiasi traccia verrà assegnata in sede d'esame, senza perdite di tempo, concentrazione, rendimento ed energie.
L'acquisizione di questo metodo facilita la redazione di elaborati ed è decisamente utile ad una stesura ordinata, logica, fluida e ragionata delle argomentazioni.
Anche per la stesura dell’atto giudiziario è necessario acquisire, fare proprio ed applicare il metodo Foroeuropeo all’uopo predisposto: il metodo da utilizzare per la stesura dell’atto giudiziario va, infatti, adattato ai caratteri propri dello stesso, non perdendo mai di vista gli obiettivi dell’elaborato: il convincimento, la persuasività e l’argomentazione.
Si deve considerare che l’atto giudiziario da redigersi in sede d’esame presenta dei connotati peculiari rispetto all’atto che si redige di solito presso lo studio legale durante la pratica forense.
Occorre tener presente, infatti, che in sede d’esame è necessario dimostrare oltre alle capacità e tecniche argomentative e di persuasione che caratterizzano la redazione dell’atto giudiziario, anche la conoscenza degli istituti giuridici soprattutto sostanziali sottesi alla traccia.
Per la redazione degli atti giudiziari, inoltre, la Scuola Forense Foroeuropeo ha predisposto specifici e dettagliati formulari esplicati e ragionati di diritto processuale civile, penale ed amministrativo, anche per l’acquisizione di clausole di stile e di un adeguato linguaggio processuale.
B) IL METODO FOROEUROPEO PER L’IPOTESI DI PRIMA PROVA “ORALE RAFFORZATO”
Anche per la prova orale rafforzata è opportuno servirsi di un metodo che consenta a ciascun candidato di affrontare tanto la parte dell’esame preliminare del quesito quanto quella della successiva discussione.
Si tratta di un metodo strutturato che indica le tappe del percorso logico che dobbiamo percorrere in ciascuna delle due parti di cui si compone la prova orale e che prevede la suddivisione della discussione in diverse fasi, al fine di organizzarne al meglio l’esposizione.
L’acquisizione di un simile metodo permette a chiunque si trovi dinanzi ad un quesito di affrontarlo al meglio: infatti, si avranno gli strumenti necessari per esaminarlo preliminarmente ed individuarne elementi fattuali rilevanti e questioni giuridiche sottese, nonché per esporre la soluzione del caso.
Anche in questo caso, infatti, sapendo già da dove iniziare, come esaminare il quesito e come impostare e strutturare la discussione, basterà, dopo aver colto le questioni di diritto sottese alla traccia, organizzare la discussione, “riempiendo” idealmente le fasi schematiche del metodo, utilizzando le conoscenze maturate durante i mesi di preparazione alla prova orale anche grazie agli approfondimenti teorici svolti in aula ed al materiale didattico offerto dal corso. In tal modo, il candidato ben potrà affrontare con sicurezza e preparazione qualsiasi quesito verrà assegnato in sede d’esame, senza perdite di tempo, concentrazione, rendimento ed energie.
L’importanza del metodo Foroeuropeo anche per l’esame e la discussione orale del caso pratico deriva anche dal brevissimo tempo che, in sede di esame, viene concesso al Candidato per affrontare le due parti della prova, l’esame del quesito appunto e poi la discussione: il metodo Foroeuropeo, infatti, ci consente anche di razionalizzare e soprattutto gestire il tempo a nostra disposizione (mentre 30 minuti per l’esame del caso si rivelano spesso troppo pochi, 30 minuti per la discussione del caso sono a volte troppi se non si hanno gli strumenti e le conoscenze giuridiche per “riempire” la discussione orale).
IL CORSO FOROEUROPEO OFFRE
1. MATERIALE DIDATTICO
a) tracce/quesiti su diverse questioni giuridiche selezionate dal Centro Studi Foroeuropeo; b) approfondimenti teorici in aula tradizionale e/o in aula virtuale con redazione anche guidata e commento di tracce/quesiti; c) formulari ragionati ed esplicati di diritto processuale civile, penale ed amministrativo per ipotesi prove scritte; d) dispense ragionate; e) soluzioni schematiche ed approfondite delle tracce/quesiti svolte con relativo sviluppo delle questioni giuridiche sottese; f) osservatori giurisprudenziali, in cui vengono trattate le questioni giuridiche più rilevanti; g) focus sulle questioni giuridiche e sulle novelle legislative più recenti; h) schede di valutazione personalizzate redatte dal Docente/Tutor in sede di correzione degli elaborati o delle “scalette per la discussione” in caso di orale rafforzato; in ogni caso è prevista per ogni corsista la correzione personalizzata “atupertu” da parte dei Docenti Foroeuropeo, che si svolgerà in maniera diversa a seconda della tipologia di prova orale in vigore per la sessione 2022; l) videoregistrazione delle lezioni con fruibilità illimitata sulla piattaforma E-learning; m) lezione introduttiva di spiegazione del metodo Foroeuropeo; n) lezioni diritto processuale civile, penale ed amministrativo.
2. PIATTAFORMA DI E-LEARNING PERSONALIZZATA
La Scuola Forense Foroeuropeo mette a disposizione dei corsisti la piattaforma di e-Learning con accesso personalizzato al materiale didattico che viene pubblicato durante il corso. Sulla piattaforma verranno caricati i percorsi formativi corrispondenti a tutte le fasi previste con le lezioni svolte videoregistrate. Questo sistema consente al corsista di poter ripassare a piacimento tutti i percorsi didattici affrontati. Tutto il materiale didattico resta a disposizione dei Corsisti sulla piattaforma E-learning per l’intera durata del corso. L'accesso alla piattaforma E-learning è illimitato h 24. L’accesso in piattaforma è consentito ad un unico utente; in caso di utilizzo plurimo della piattaforma da parte di più utenti con la medesima password, si verifica il blocco della piattaforma.
3. PIATTAFORMA MULTIMEDIALE CON AULE DIGITALI
Gli incontri svolti in modalità frontale vengono trasmessi in diretta nell’aula virtuale, di volta in volta attivata, alla quale possono accedere tutti i corsisti. Si tratta di aule virtuali dove i corsisti possono interagire, in tempo reale, con i docenti come una normale aula tradizionale tramite chat, lavagna e in modalità audio e video audio con telecamera. Questo sistema consente al corsista impossibilitato a partecipare in modalità frontale di seguire la lezione a distanza utilizzando l’aula virtuale.
4. CORREZIONE E TUTORAGGIO
La correzione degli elaborati, delle discussioni orali e delle relative “scalette” è individuale e personalizzata per ciascun corsista da parte dei Docenti/Tutor Foroeuropeo.
NELLA IPOTESI DI PROVA SCRITTA, ciascun elaborato svolto viene consegnato al termine dell’incontro al docente e riconsegnato al corsista corretto al successivo incontro, con l'indicazione di eventuali errori e consigli e con un giudizio personalizzato, contenuto in una griglia di valutazione, ideata al fine di aiutare ogni iscritto nell'autovalutazione, nella comprensione di errori e lacune e nel raggiungimento degli obiettivi che il corso si prefigge.
NELLA IPOTESI DELL’”ORALE RAFFORZATO”, è prevista una correzione in forma collettiva in alcuni incontri e in forma individuale in altri.
5. ACCESSO AL MATERIALE DIDATTICO DEL CORSO PREINTENSIVO
PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO INTENSIVO FRONTALE IPOTESI DI PROVA SCRITTA
Sono previsti 20/24 incontri come indicato nel calendario/programma. Agli incontri verranno adottate tutte le misure sanitarie precauzionali governative in vigore. Tutti gli incontri saranno disponibili, entro 12 ore, anche on demand tramite le videoregistrazioni pubblicate sulla piattaforma E-learning e fruibili illimitatamente h 24.
Il Corsista iscritto al corso frontale potrà scegliere se partecipare agli incontri in modalità frontale, in aula virtuale in diretta oppure in differita utilizzando le videoregistrazioni sulla piattaforma E-learning.
calendario ipotesi di prova scritta
Il calendario ipotizza il programma per la prova d’esame, con le modalità previste dalla legge n. 247/2021, per la sessione Dicembre 2022. Il programma verrà modificato e rimodulato in caso di una diversa data per la prova.
Venerdì 23.09.2022 (h. 14.00-19.00); Tecniche di redazione dei Pareri e degli Atti giudiziari (L’incontro videoregistrato viene caricato in piattaforma per successive libere visualizzazioni);
Sabato 24.09.2022 (h. 9.00-15.00); Lezioni di Diritto processuale civile, penale ed amministrativo
Venerdì 30.09.2022 (h. 14.00-19.00); Approfondimento Diritto Civile con sviluppo ragionato e guidato di tracce.
Sabato 01.10.2022 (h. 9.00-15.00); Approfondimento Diritto Penale con sviluppo ragionato e guidato di tracce.
Venerdì 07.10.2022 (h. 14.00-19.00); Approfondimento Diritto Penale con sviluppo ragionato e guidato di tracce.
Sabato 08.10.2022 (h. 9.00-15.00); E’ inoltre previsto incontro con docente/tutor per la correzione “atupertu” degli elaborati svolti in aula la settimana precedente;
Venerdì 14.10.2022 (h. 14.00-20.00) Elaborazione in aula di schemi di tracce non guidati di Diritto Civile
Sabato 15.10.2022 (h. 9.00-15.00); Elaborazione in aula di schemi di tracce non guidati di Diritto Penale - Incontro con docente/tutor per la correzione “atupertu” degli elaborati svolti in aula la settimana precedente;
Venerdì 21.10.2022 (h. 14.00-20.00); Parere Diritto Civile
Sabato 22.10.2022 (h. 9.00-15.00); Atto giudiziario (a scelta: civile, penale, amministrativo). -Incontro con docente/tutor per la correzione “atupertu” degli elaborati svolti in aula la settimana precedente
Venerdì 28.10.2022 (h. 14.00-20.00); Parere Diritto Penale
Sabato 29.10.2022 (h. 9.00-15.00); Atto giudiziario (a scelta: civile, penale, amministrativo), -Incontro con docente/tutor per la correzione “atupertu” degli elaborati svolti in aula la settimana precedente;
Venerdì 04.11.2022 (h. 14.00-20.00); Parere Diritto Civile.
Sabato 05.11.2022 (h. 9.00-15.00); Parere Diritto Penale - Incontro con docente/tutor per la correzione “atupertu” degli elaborati svolti in aula la settimana precedente;
Venerdì 11.11.2022 (h. 14.00-20.00); Parere Diritto Civile
Sabato 12.11.2022 (h. 9.00-15.00) Atto giudiziario (a scelta: civile, penale, amministrativo). Incontro con docente/tutor per la correzione “atupertu” degli elaborati svolti in aula la settimana precedente;
Venerdì 18.11.2022 (h. 14.00-20.00); Parere Diritto Penale
Sabato 19.11.2022 (h. 9.00-15.00) Atto giudiziario (a scelta: civile, penale, amministrativo), Incontro con docente/tutor per la correzione “atupertu” degli elaborati svolti in aula la settimana precedente;
Venerdì 25.11.2022 (h. 14.00-20.00) Parere Diritto Civile.
Sabato 26.11.2022 (h. 9.00-15.00); Atto giudiziario (a scelta: civile, penale, amministrativo). Incontro con docente/tutor per la correzione “atupertu” degli elaborati svolti in aula la settimana precedente;
Sabato 03.12.2022 (h. 9.00-13.00) Incontro con i docenti: “Regole d’oro e dritte” in vista dell’esame - Incontro con docente/tutor per la correzione “atupertu” degli elaborati svolti in aula la settimana precedente.
PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO INTENSIVO FRONTALE IPOTESI “ORALE RAFFORZATO” - MODULO CIVILE – MODULO PENALE E MODULO AMMINISTRATIVO
Sono previsti incontri divisi per modulo come indicato nel calendario/programma. Agli incontri verranno adottate tutte le misure sanitarie precauzionali governative in vigore. Tutti gli incontri saranno disponibili, entro 12 ore, anche on demand tramite le videoregistrazioni pubblicate sulla piattaforma E-learning e fruibili illimitatamente h 24.
calendario e programma
Il calendario ipotizza il programma per la prova d’esame, con le modalità previste dalla legge per esame “orale rafforzato”, per la sessione Dicembre 2022. Il programma verrà modificato e rimodulato in caso di una diversa data per la prova.
MODULO CIVILE (14 Incontri)
23.9.2022 - Il metodo didattico Foroeuropeo
24.9.2022 - Lezioni di diritto processuale civile
01.10.2022 - 08.10.2022 - 15.10.2022 - 22.10.2022 - 29.10.2022 - 5.11.2022 - 12.11.2022 - 19.11.2022 - 25.11.2022 - 26.11.2022 - esame di casi, redazione della scaletta con il metodo Foroeuropeo e discussione orale in plenaria in materia Diritto Civile e Diritto Processuale Civile
02.12.2022 03.12.2022 - Simulazione prove - il docente incontra il corsista ed assegna il quesito in materia Diritto Civile e Diritto Processuale Civile. Il corsista, dopo trenta minuti, espone la soluzione al docente il quale esprime il parere sulla esposizione.
In occasione di ogni incontro indicato nel calendario verrà pubblicato in piattaforma il materiale didattico sviluppato dal Centro studi foroeuropeo (dispense, osservatori giurisprudenziali e focus).
MODULO PENALE (11 Incontri)
23.9.2022 - Il metodo
30.9.2022 - Lezione di diritto processuale Penale
07.10.2022 - 14.10.2022 - 22.10.2022 - 28.10.2022 - 04.11.2022 - 11.11.2022 - 19.11.2022 - esame di casi, redazione della scaletta con il metodo Foroeuropeo e discussione orale in plenaria in materia Diritto Penale e Diritto Processuale Penale
02.12.2022 - 03.12.2022 - Simulazione prove - il docente incontra il corsista ed assegna il quesito in materia Diritto Penale e Diritto Processuale Penale. Il corsista, dopo trenta minuti, espone la soluzione al docente il quale esprime il parere sulla esposizione.
In occasione di ogni incontro indicato nel calendario verrà pubblicato in piattaforma il materiale didattico sviluppato dal Centro studi foroeuropeo (dispense, osservatori giurisprudenziali e focus).
MODULO AMMINISTRATIVO (7 Incontri)
23.9.2022 - Il metodo
30.9.2022 - Lezione di diritto processuale amministrativo
07.10.2022 - 22.10.2022 - 04.11.2022 - 18.11.2022 - esame di casi, redazione della scaletta con il metodo Foroeuropeo e discussione orale in plenaria in materia Diritto Civile e Diritto Processuale Civile
03.12.2022 - Simulazione prove - il docente incontra il corsista ed assegna il quesito in materia Diritto Amministrativo e Diritto Processuale Amministrativo. Il corsista, dopo trenta minuti, espone la soluzione al docente il quale esprime il parere sulla esposizione.
In occasione di ogni incontro indicato nel calendario verrà pubblicato in piattaforma il materiale didattico sviluppato dal Centro studi foroeuropeo (dispense, osservatori giurisprudenziali e focus).
OBIETTIVI DEL CORSO
Sono ormai anni che la Scuola Forense Foroeuropeo, nata nel 2013, forma aspiranti Avvocati e corsisti che ambiscono ad accedere alle professioni del settore giuridico.
La frequentazione dei corsi offerti dalla Scuola Forense Foroeuropeo si rivela fondamentale per superare le prove previste per l’abilitazione (non solo la prima prova, ma anche la seconda prova orale, cui si giunge già muniti di un buon bagaglio giuridico acquisito, per la preparazione della prima prova, tramite lo studio del materiale Foroeuropeo e l’esercizio teorico pratico su questioni giuridiche costante che i corsi Foroeuropeo garantiscono), nonché per la formazione personale e giuridica dei Praticanti Avvocati necessaria per l’esercizio della professione forense e per la preparazione ad altri concorsi (come quello per l’accesso in magistratura, in Avvocatura dello Stato o in altre PP.AA).
A tal fine la Scuola Forense Foroeuropeo ha da sempre sostenuto che ciò che davvero conta per affrontare positivamente le prove è infatti: 1. acquisire un bagaglio giuridico sostanziale e processuale adeguato alla tipologia di prova da svolgere, 2. acquisire il metodo Foroeuropeo che permetta al corsista di svolgere qualsiasi traccia o esaminare e discutere qualunque caso pratico, organizzando le idee in maniera ordinata e sistematica.
Per raggiungere nel modo migliore tale obiettivo i corsi della Scuola Forense Foroeuropeo prevedono numerosi incontri frontali in aula tradizionale e/o incontri a distanza in aula virtuale, nel corso dei quali verranno analizzati istituti giuridici sostanziali e processuali, affrontati casi pratici e questioni giurisprudenziali e ciascun corsista avrà modo di cimentarsi nella redazione del parere/atto o nell’esame e nella discussione del caso pratico a seconda di qual è la modalità di svolgimento della prima prova, usufruendo del costante apporto dei Docenti Foroeuropeo sia in sede di esercitazioni pratiche che di correzioni “atupertu”.
In particolare, durante gli incontri si alterneranno:
a) lezioni teoriche, sia di diritto sostanziale che processuale, dinamiche e corali, nel corso delle quali, insieme ai Docenti Foroeuropeo, ci si confronterà su casi pratici e su questioni giuridiche, approfondendo di volta in volta gli istituti giuridici di riferimento, onde affrontare tendenzialmente tutte le maggiori tematiche di diritto sostanziale e processuale;
b) momenti pratici, in cui i Corsisti si cimenteranno, dapprima in maniera guidata con il Docente e poi simulando la prova nelle aule frontali o virtuali, con tracce/quesiti assegnati, predisponendo - a seconda della modalità di svolgimento della prova - un elaborato scritto o una scaletta per l’esame del quesito pratico oppure ancora la discussione del caso, sempre facendo applicazione del metodo Foroeuropeo, all’uopo predisposto in maniera diversa secondo la tipologia di svolgimento della prova, che man mano il Corsista farà proprio.
ATTENZIONE TRA IL CORSO INTENSIVO FRONTALE ED IL CORSO INTENSIVO A DISTANZA CI SONO DIFFERENZE DI COSTO E DU SERVIZI. QUANTO AL PROGRAMMA ED AI CONTENUTI DIDATTICI, IL CORSO È UNICO SIA PER I CORSISTI IN PRESENZA CHE PER I CORSISTI A DISTANZA.
DIRETTORE SCIENTIFICO - DOCENTI
Avv. Domenico Condello - E' stato Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma e Direttore Scuola Forense Vittorio Emanuele Orlando del Consiglio Ordine degli Avvocati - Ha svolto attività di docenza alle Scuola per le professioni legali Università di Urbino, Università Roma Tre, Università La Sapienza di Roma.
I Docenti sono Avvocati e Dottori di ricerca specializzati nella formazione e nella preparazione dei concorsi e che hanno collaborato nelle precedenti edizioni, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021 con la Scuola Forense Foroeuropeo.
SEDE DEL CORSO
La sede operativa principale è a Roma, in Via Crescenzio 43 (Prati: Piazza Cavour/ Piazza Risorgimento) e si sviluppa in locali di 250 mq circa con aule attrezzate, con impianti audio video, personal computer collegati ad internet con fibra e muniti di programmi informatici per l’utilizzazione di una apposita piattaforma di elearning e di una piattaforma multimediale con aule virtuali interattive. La sede è strutturata in conformità alla normativa sanitaria e di sicurezza. Consente l’accesso ai portatori di handicap. E’ munita di impianti di areazione e di condizionamento conformi alla normativa vigente.
INFORMAZIONI
Segreteria Organizzativa (dalle ore 11 alle ore 19) tel. 06 32 25 071 - 06 32 25 073 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costo corso frontale intensivo ipotesi in modalità con prova scritta – scontato - € 1 600 + iva
Costo corso frontale intensivo ipotesi in modalità con prova “orale rafforzato”
-Modulo civile – scontato - € 950+ iva
-Modulo penale – scontato - € 750+ iva
-Modulo amministrativo – scontato - € 450+ iva
Il corsista si iscrive al corso, per bloccare il posto in aula, registrandosi e pagando la sola quota di iscrizione (€ 250+ Iva) e successivamente, all’inizio del corso, sceglie e versa il residuo importo previsto per il modulo scelto. E’ possibile il pagamento del residuo anche in tre rate.
X Corso intensivo FRONTALE preparazione esame avvocati sessione Dicembre 2022
Informazioni in segreteria
Segreteria Organizzativa (tel. 06 3225071 – 06 3225073 h. 11 / 19)
MODALITÀ DI PAGAMENTO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE:
- a mezzo carta di credito o carta di debito o carta prepagata.
oppure:
- tramite bonifico bancario intestato a FOROEUROPEO (POSTE ITALIANE - IBAN IT29U0760103200001034538239), Causale Esame preintensivo Avvocato 2022
-o tramite bollettino di conto corrente postale n. 1034538239 Intestato a Foroeuropeo - Causale Esame preintensivo Avvocato 2022
La formazione è deducibile al 100% - Con la pubblicazione della Legge 81/2017 tutte le spese per l'iscrizione ai corsi di formazione in aula o elearning, comprese quelle di viaggio e soggiorno, sono integralmente deducibili dal reddito di lavoro autonomo, entro il limite annuo di 10.000 euro.
Cliccare su ISCRIZIONE per aprire il form con i campi per l'inserimento dei dati.
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 16-09-2022 |
Termine evento | 31-12-2022 |
Data inizio iscrizioni | 15-03-2022 |
Posti disponibili | 9 |
Chiusura iscrizioni | 30-10-2022 |
Costo iscrizione | €305.00 |