Codice Civile Libro Terzo: della proprieta' Titolo II: della proprieta' Capo II: della proprieta' fondiaria Sezione I: disposizioni generali Sezione II: del riordinamento della proprieta' rurale Sezione III: della bonofica integrale Art.859. Opere di competenza dello Stato.
articolo vigente
Articolo vigente
Art. 859. Opere di competenza dello Stato.
1. Il piano generale indicato dall'articolo precedente stabilisce quali opere di bonifica siano di competenza dello Stato.
la giurisprudenza
___________________________________________________________
Documenti collegati:
Aiuto: Un sistema esperto carica in calce ad ogni articolo i primo cento documenti di riferimento in ordine di pubblicazione (cliccare su ALTRI DOCUMENTI per continuare la visualizzazione di altri documenti).
La visualizzazione dei documenti può essere modificata attivando la speciale funzione prevista (es. selezionale Titolo discendente per ordinare le massime in ordine alfabetico).
E' possibile anche attivare la ricerca full test inserendo una parola chiave nel campo "cerca" il sistema visualizzerà solo i documenti con la parola chiave inserita.

Controversie relative al rapporto di lavoro con un consorzio - giurisdizione dell'ago - controversia avente ad oggetto l'attribuzione di una qualifica superiore e del corrispondente trattamento economico - inclusione.
La devoluzione alla Competenza giurisdizionale del giudice ordinario della controversia inerente a rapporto di lavoro con consorzio di bonifica (nella specie, consorzio di bonifica di latina), in considerazione della sua natura di ente pubblico economico e della conseguente natura privatistica del rapporto di impiego con il personale dipendente, non soffre deroga, in favore della giurisdizione di legittimita del giudice amministrativo, per il caso in cui la domanda del lavoratore sia diretta a conseguire l'inquadramento in una categoria superiore a quella riconosciutagli, con il pagamento delle relative differenze retributive, atteso che detta deroga ricorre solo con riguardo all'impugnazione di Atti dell'ente pubblico economico che configurino espressioni del suo potere autoritativo di organizzazione generale degli uffici, di definizione dei ruoli e delle mansioni del personale, considerato nel suo complesso, e non anche, quindi, con riguardo ad Atti che incidano sullo svolgimento del singolo rapporto di lavoro nell'ambito di quella predisposta organizzazione.
Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 926 del 11/02/1980

Opere pubbliche di bonifica eseguite dallo stato e successivamente consegnate ai consorzi dei proprietari interessati ai fini della manutenzione ed esercizio - proventi relativi - devoluzione al consorzio - a titolo di reddito dominicale derivante da terreni atti alla produzione agricola - esclusione - conseguenza - presupposto per l'applicazione dell'imposta sul reddito dominicale dei terreni - insussistenza.
I proventi derivanti dalle opere pubbliche di bonifica, eseguite dallo stato ed appartenenti al Demanio accidentale, successivamente consegnate ai consorzi costituiti dai proprietari interessati ai fini della loro manutenzione ed Esercizio, nel quadro delle finalita della bonifica integrale, sono devoluti al consorzio, se esistenti, per le esigenze di manutenzione delle opere e si inquadrano nel concetto di un risparmio di spesa che puo derivare all'ente, incidendo sulla misura dei contributi che sono a carico dei proprietari, ai sensi dell'art 21 del RD 12 febbraio 1933, n 215. Ne consegue che i suddetti proventi non possono ritenersi acquisiti dai consorzi a titolo di reddito dominicale derivante da terreni Atti alla produzione agricola, e pertanto non sussiste, per essi, il presupposto indispensabile per l'applicazione dell'imposta sul reddito dominicale dei terreni prevista dagli artt 49 e 50 dello abrogato DPR 29 gennaio 1958, n 645.
Corte di Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 683 del 29/01/1980

Rapporto di lavoro con un consorzio di bonifica - natura privatistica - controversie relative - devoluzione all'ago - controversia avente ad oggetto l'inquadramento del lavoratore in una categoria superiore ed il pagamento delle relative differenze retributive - inclusione.
La devoluzione alla Competenza giurisdizionale del giudice ordinario della controversia inerente a rapporto di lavoro con consorzio di bonifica (nella specie, consorzio per la bonifica di latina), in considerazione della sua natura di ente pubblico economico e della conseguente natura privatistica del rapporto di impiego con il personale dipendente, non soffre deroga, in favore della giurisdizione di legittimita del giudice amministrativo, per il caso in cui la domanda del lavoratore sia diretta a conseguire lo inquadramento in una categoria superiore a quella riconosciutagli, con il pagamento delle relative differenze retributive, atteso che detta deroga ricorre solo con riguardo all'impugnazione di Atti dell'ente pubblico economico che configurino espressione del suo potere autoritativo di organizzazione generale degli uffici, di definizione dei ruoli e delle mansioni del personale, considerato nel suo complesso, e non anche, quindi, con riguardo ad Atti che incidano sullo svolgimento del singolo rapporto di lavoro nello ambito di quella predisposta organizzazione.
Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 596 del 26/01/1979

Consorzi di bonifica - controversie con i dipendenti - giurisdizione dell'ago - limiti - provvedimenti esecutivi dei regolamenti d'organizzazione - conseguenze - regolamento d'organizzazione - modificazione del trattamento di quiescenza - azione del dipendente - giurisdizione dell'ago - condizioni.
In materia di bonifica integrale di terreni, il codice civile, negli artt 859 e 861, ha mantenuto la distinzione, introdotta con DL n 1255 del 1918, tra opere di Competenza statale e opere di Competenza dei privati, affidando, tra queste ultime, quelle indicate nel primo e secondo comma dell'art 862 (esecuzione, manutenzione, Esercizio di opere, anche d'interesse comune a piu fondi o particolare di ciascuno di essi) ai consorzi di bonifica; e poiche questi - definiti come enti pubblici dal quarto comma dell'art 862 cit - associano una pluralita di privati proprietari e possessori di fondi ed operano in regime di concorrenza e per fine di lucro, certa e la loro natura di enti pubblici economici. Da tale natura consegue l'appartenenza alla giurisdizione ordinaria delle controversie di lavoro fra i consorzi e i loro dipendenti, tranne quelle derivanti da provvedimenti di applicazione di regolamenti organizzativi interni, incidenti su interessi legittimi del dipendente in quanto espressione di un potere autoritativo discrezionale, e percio implicanti la giurisdizione amministrativa. Appartiene, pertanto, alla cognizione del giudice ordinario l'Azione con cui il dipendente, non contestando il potere auto organizzativo esercitato dal consorzio di bonifica con un nuovo regolamento interno, lamenti che con un provvedimento applicativo di tale regolamento il consorzio abbia modificato in peggio il suo trattamento di quiescenza.
Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 3850 del 14/11/1975
fine
___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello
Codice civile
c.c.
cc
859
opere
competenza
stato
eBook - manuali (motti)
Accedi
Cerca in Foroeuropeo
Siti Web Giuridici
- Antitrust
- Cassa Forense
- Consiglio di Stato
- Consiglio naz.le commercialisti
- Consiglio Nazionale Forense
- Corte Costituzionale
- Corte dei Conti
- Corte di Cassazione
- Garante privacy
- Gazzetta Ufficiale - Concorsi
- Gazzetta Ufficiale Ordinaria
- Gazzetta Ufficiale Regioni
- Giustizia Amministrativa
- Giustizia Tributaria
- Le ultime leggi in vigore
- Leggi italiane - Normattiva
- Ministero della Giustizia
- Parlamento:atti normativi
- pst giustizia - accesso dati
- Tribunali Regionali Amm.vi
- Uffici Giudiziari Italiani
CODICI ANNOTATI
Un rivoluzionario sistema esperto seleziona le massime della Corte di Cassazione archiviate in Foroeuropeo e le collega all'articolo di riferimento creando un codice annotato e aggiornato con decine di massime. Possono essere attivati filtri di ricerca tra le massime.