Azione revocatoria dei pagamenti – Cass. n. 27070/2022Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - effetti - sugli atti pregiudizievoli ai creditori (rapporti con l'azione revocatoria ordinaria) - azione revocatoria fallimentare - atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - Azione revocatoria ex art. 67, comma 2, l.fall. - Prova della "...
Antieconomicità delle scelte del contribuente – Cass. n. 24578/2022Tributi erariali diretti - in genere (tributi anteriori alla riforma del 1972) - imposta di registro - pensione - Contabilità formalmente regolare - Antieconomicità delle scelte del contribuente - Accertamento induttivo - Presupposti - Conseguenze - Fattispecie.
In tema di accertamento...
Onere probatorio dell'amministrazione finanziaria – Cass. n. 24471/2022Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta sul valore aggiunto (i.v.a.) - determinazione dell'imposta - detrazioni - Operazioni soggettivamente inesistenti - Diritto alla detrazione - Onere probatorio dell'amministrazione finanziaria - Prova della consapevolezza del...
"Giornale lavori" di un appalto privato – Cass. n. 24314/2022Prova civile - documentale (prova) - atto pubblico - efficacia - appalto (contratto di) - tipi di appalto - di costruzione - in genere - Appalto privato - "Giornale lavori" - Natura - Efficacia probatoria - Valenza indiziaria.
In tema di appalto privato, il "giornale lavori", ossia il...
Assegno divorzile – Cass. n. 14151/2022Famiglia - matrimonio - scioglimento - divorzio - obblighi - verso l'altro coniuge - Assegno divorzile - Revoca - Convivenza "more uxorio" - Accertamento - Modalità.
In tema di divorzio, ove sia richiesta la revoca dell'assegno in favore dell'ex coniuge a causa dell'instaurazione da parte...
Nozione di gravità, precisione e concordanza – Cass. n. 9054/2022Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici - Presunzioni ex art. 2729 c.c. - Doveri del giudice di merito - Nozione di gravità, precisione e concordanza - Articolazione del ragionamento decisiorio in due fasi: selezione degli elementi indizianti e analisi complessiva di...
Accertamento sintetico del reddito – Cass. n. 38060/2021Tributi (in generale) - accertamento tributario (nozione) - valutazione della base imponibile - accertamento induttivo o sintetico - Accertamento sintetico - Elargizioni del coniuge - Onere della prova - Contenuto - Allegazione del rapporto familiare - Insufficienza - Elementi sintomatici della...
Domanda proposta da terzi estranei al negozio – Cass. n. 36478/2021Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - in genere - Contratti in genere - simulazione (nozione) - prova - presunzioni - Simulazione assoluta - Domanda proposta da terzi estranei al negozio - Decisione sulla base di elementi presuntivi - Ammissibilità - Condizioni - Insindacabilità...
Mancata applicazione del ragionamento presuntivo – Cass. n. 34248/2021Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici - sindacato del giudice di merito - Censurabilità in sede di legittimità - Mancata applicazione del ragionamento presuntivo - Vizio di omesso esame di un fatto secondario - Sindacabilità - Fattispecie.
In tema di...
Prova per presunzioni semplici – Cass. n. 31588/2021Tributi (in generale) - "solve et repete" - contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - procedimento - disposizioni comuni ai vari gradi del procedimento - istruzione del processo - in genere - Dichiarazioni rese da terzi - Valore - Mero indizio - Prova...
Rispettivo riparto dell'onere probatorio – Cass. n. 28628/2021Oggettivamente inesistenti - Detrazione dell'IVA e/o deducibili dei costi - Amministrazione finanziaria e contribuente - Rispettivo riparto dell'onere probatorio.
In tema di IVA, una volta che l'Amministrazione finanziaria dimostri, anche mediante presunzioni semplici, l'oggettiva...
Onere probatorio dell'Amministrazione finanziaria – Cass. n. 28628/2021Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - imposta sul valore aggiunto (i.v.a.) - obblighi dei contribuenti - fatturazione delle operazioni - Diritto alla detrazione - Operazioni oggettivamente inesistenti - Onere probatorio dell'Amministrazione finanziaria - Elemento soggettivo -...
Revocatoria fallimentare di pagamenti – Cass. n. 23650/2021Fallimento ed altre procedure concorsuali - fallimento - effetti - sugli atti pregiudizievoli ai creditori (rapporti con l'azione revocatoria ordinaria) – azione revocatoria fallimentare - atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - Conoscenza dello stato di insolvenza da parte dell'accipiens" -...
Contraffazione di diritto di privativa – Cass. n. 21832/2021Beni - immateriali - brevetti (e convenzioni internazionali) - violazione di privativa - Proprietà industriale - Contraffazione di diritto di privativa - Onere della prova - Ripartizione - Criteri
In tema di proprietà industriale, l'onere della prova circa la sussistenza della...
Deduzione del fatto da provare da quello noto – Cass. n. 21403/2021Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) - semplici - Deduzione del fatto da provare da quello noto - Criteri - Fattispecie.
In tema di prova per presunzioni, ai sensi degli artt. 2727 e 2729 c.c., non occorre che tra il fatto noto e quello ignoto sussista un legame di...
Valutazione delle prove raccolte – Cass. n. 20553/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Valutazione delle prove raccolte - Vizio di cui all'art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. - "Convincimento" del giudice circa la maggiore o minore attendibilità delle fonti di prova - Censurabilità - Esclusione...
Omesso deposito del bilancio in fase di liquidazione – Cass. n. 13534/2021Societa' - di capitali - Omesso deposito del bilancio in fase di liquidazione - Presunzione di rinuncia al credito - Esclusione - Remissione del debito - Esclusione.
Il mero omesso deposito del bilancio in fase di liquidazione per oltre tre anni consecutivi, da cui consegua la cancellazione d'...
Intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie – Cass. n. 11226/2021Negozi giuridici – fiduciari - Intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie - Caratteristiche - Forma scritta - Necessità - Esclusione - Conseguenze.
L'intestazione fiduciaria di partecipazioni societarie è un contratto unitario, avente una causa propria, che determina un'interposizione...
Vizio di motivazione – Cass. n. 10253/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - vizi di motivazione - Presunzioni - Vizio di motivazione - Omesso esame di elementi indiziari - Configurabilità - Ragioni - Fattispecie.
In tema di ricorso per cassazione, il libero convincimento del giudice di merito in tema...
Reati commessi col mezzo della stampa – Cass. n. 8861/2021Stampa - responsabilita' civile e penale (reati commessi col mezzo della stampa) - Diffamazione - Lesione dell'onore e della reputazione - Danno "in re ipsa" - Esclusione - Fondamento - Conseguenze - Allegazione e prova del pregiudizio - Necessità - Ricorso a presunzioni - Ammissibilità.
In tema...
Criterio della "abitazione permanente" – Cass. n. 7622/2021Tributi (in generale) - "solve et repete" - territorialita' dell'imposizione (accordi e convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni) - Convenzione tra Italia e Regno Unito - Criterio della "abitazione permanente" - Rilevanza - Persona fisica residente contemporaneamente negli Stati...
Debiti relativi ai bisogni della famiglia – Cass. n. 2904/2021Esecuzione forzata - opposizioni - Debiti relativi ai bisogni della famiglia - Onere della prova gravante sul debitore - Individuazione - Criteri - Debiti assunti nell'esercizio dell'attività d'impresa o professionale - Ammissibilità - Limiti - Fattispecie. Famiglia - matrimonio - rapporti...
Danno da occupazione immobiliare abusiva – Cass. n. 39/2021Prova civile - prove indiziarie - presunzioni (nozione) – semplici - Danno da occupazione immobiliare abusiva - Sussistenza - Presunzione relativa - Conseguenze in tema di onere della prova. Risarcimento del danno - valutazione e liquidazione - danno emergente e lucro cessante - In genere.
Nel...
Indennizzo del danno da emotrasfusioni – Cass. n. 29453/2020Assistenza e beneficenza pubblica - prestazioni assistenziali - Indennizzo del danno da emotrasfusioni - Decadenza ex l. n. 238 del 1997 - Decorrenza - Presupposti - Consapevolezza del nesso causale tra patologia ed emotrasfusione - Riferimento alle conoscenze comuni dell'uomo medio integrate da...
Occupazione immobiliare abusiva – Cass. n. 21272/2020Risarcimento del danno - Danno da occupazione immobiliare abusiva - Prova per presunzioni - Ammissibilità - Fattispecie.
Nel caso di occupazione illegittima di un immobile, il danno subito dal proprietario discende dalla menomazione della facoltà di godimento anche indiretta del bene e ben può...
Azienda - cessione - debiti - Cass. n. 32134/2019Responsabilità del cessionario per i debiti - Presupposti - Iscrizione nei libri contabili obbligatori - Necessità - Limiti - Finalità di tutela del creditore - Fattispecie.
In tema di cessione di azienda, il principio di solidarietà fra cedente e cessionario - fissato dall'art. 2560, comma 2, c....
Prove indiziarie - presunzioni semplici – cass. 14762/2019Deduzione del fatto da provare da quello noto - Criteri.
Nella prova per presunzioni non occorre che tra il fatto noto e quello ignoto sussista un legame di assoluta ed esclusiva necessità causale, essendo sufficiente che il fatto da provare sia desumibile dal fatto noto come conseguenza...
Accertamento fondato su parametri e studi di settoreTributi (in generale) - accertamento tributario (nozione) - in genere - accertamento fondato su parametri e studi di settore - natura - sistema di presunzioni semplici - instaurazione del contraddittorio con il contribuente - necessità - accertamento in sede amministrativa - omessa partecipazione...
Decreto pretorile di riconoscimento della proprietà - Cass. n. 27648/2018Agricoltura - piccola proprietà contadina - regolarizzazione del titolo di proprietà - decreto pretorile di riconoscimento della proprietà emesso ai sensi dell'art. 4 l. n. 1610 del 1962 - natura - sentenza - esclusione - conseguenze - valenza probatoria. Corte di Cassazione Sez. 2, Ordinanza n....
Diritto al risarcimento del danno da perdita di "chance"Lavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) – categorie e qualifiche dei prestatori di lavoro - qualifiche - carriera - concorsi interni - mancata attribuzione di qualifica superiore - diritto al risarcimento del danno da perdita di "...
Danni derivanti da demansionamento e dequalificazioneLavoro - lavoro subordinato (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) – categorie e qualifiche dei prestatori di lavoro - mansioni - diverse da quelle dell'assunzione - danni derivanti da demansionamento e dequalificazione del lavoratore dipendente - prova -...