Prescrizione dell'uso della lingua italiana - Ambito applicativo - Produzione di documenti redatti in lingua straniera - Nomina di un traduttore - Obbligo del giudice -Esclusione - Discrezionalità - Sussistenza - Condizioni - Fattispecie relativa a consulenza tecnica di ufficio. Corte di Cassazione...
Consulenza tecnica d'ufficio in materia richiedente elevate cognizioni specifiche - Facoltà del giudice di merito di aderirvi senza comparazione con i rilievi del consulente di parte - Sussistenza - Esercizio - Sindacato di legittimità - Esclusione.
Nella valutazione della consulenza tecnica d'...
Giudizio in materia di invalidità - Recepimento delle conclusioni del consulente tecnico da parte del giudice di merito - Errori e lacune della consulenza - Deducibilità nel giudizio di legittimità - Condizioni.
Nel giudizio in materia d'invalidità il vizio, denunciabile in sede di legittimità,...
Giudizio in materia di invalidità - Recepimento delle conclusioni del consulente tecnico da parte del giudice di merito - Errori e lacune della consulenza - Deducibilità nel giudizio di legittimità - Condizioni.
Nel giudizio in materia d'invalidità il vizio, denunciabile in sede di legittimità,...
Consulente di parte - Attività - Natura - Conseguenze - Compenso - Determinazione - Tariffe professionali - Applicabilità - Criterio di liquidazione del compenso del consulente tecnico d'ufficio - Esclusione - Ragioni - Fattispecie.
Il consulente di parte svolge, nell'ambito del processo,...
Utilizzabilità come mezzo di prova - Ammissibilità - Condizioni - Limiti - Consulenza grafica - Valenza probatoria - Conseguenze.
La consulenza tecnica, che in genere non è mezzo di prova bensì strumento di valutazione dei fatti già probatoriamente acquisiti, può costituire fonte oggettiva di prova...
Iscrizione all'albo dei consulenti - Mancanza o invalidità - Nullità della nomina - Esclusione - Fondamento.
La mancanza o l'invalidità della iscrizione nell'albo dei consulenti tecnici non è motivo di nullità della relativa nomina da parte del giudice, la cui scelta è insindacabile in sede di...
Iscrizione all'albo dei consulenti - Mancanza o invalidità - Nullità della nomina - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 14906 del 06/07/2011
La mancanza o l'invalidità della iscrizione nell'albo dei consulenti tecnici non è motivo di nullità della relativa nomina da...
Iscrizione all'albo dei consulenti - Mancanza o invalidità - Nullità della nomina - Esclusione - Fondamento.
La mancanza o l'invalidità della iscrizione nell'albo dei consulenti tecnici non è motivo di nullità della relativa nomina da parte del giudice, la cui scelta è insindacabile in sede di...
Richiesta di rinnovazione della consulenza tecnica d'ufficio - Rigetto - Obbligo di motivazione - Sussistenza.
In tema di consulenza tecnica d'ufficio, il giudice è tenuto a motivare sul rigetto della argomentata richiesta di rinnovazione delle indagini tecniche rivolta dalla parte.
Corte di...
Efficacia vincolante per il giudice - Esclusione - Possibilità per il giudice di discostarsene - Limiti - Espletamento di più consulenze tecniche - Soluzioni prospettate difformi fra loro - Scelta del giudice - Motivazione specifica - Necessità - Fattispecie in tema di revisione prezzi nell'appalto...
Efficacia vincolante per il giudice - Esclusione - Possibilità per il giudice di discostarsene - Limiti - Espletamento di più consulenze tecniche - Soluzioni prospettate difformi fra loro - Scelta del giudice - Motivazione specifica - Necessità - Fattispecie in tema di revisione prezzi nell'appalto...
Mezzo di prova - Esclusione - Conseguenze - Mancata disposizione della consulenza da parte del giudice - Contestazione specifica in ordine alla decisività di essa - Necessità - Indagini esplorative delegate al consulente - Ammissibilità - Esclusione - Limiti.
La consulenza tecnica d'ufficio non è...
Utilizzabilità come mezzo di prova - Ammissibilità - Condizioni - Limiti - Consulenza grafica - Valenza probatoria - Conseguenze. Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n. 1149 del 19/01/2011
La consulenza tecnica, che in genere non è mezzo di prova bensì strumento di valutazione dei fatti già...
Impugnazioni civili - Cassazione (ricorso per) - Motivi del ricorso - Vizi di motivazione - Giudizio in materia di invalidità - Recepimento delle conclusioni del consulente tecnico da parte del giudice di merito - Errori e lacune della consulenza - Deducibilità nel giudizio di legittimità -...
Mezzo istruttorio rientrante nel potere discrezionale del giudice di merito - Decisione della controversia di dalla risoluzione di una questione tecnica - Rigetto dell'istanza di ammissione della consulenza tecnica - Obbligo di motivazione - Contenuto - Mancato esercizio del potere di nomina del...
Vizi procedurali inerenti alle operazioni peritali - Nullità relativa - Deducibilità - Prima difesa successiva al deposito della relazione - Consulenza d'ufficio svolta con rogatoria estera - Regime applicabile anche a consulenza disposta con rogatoria estera - Configurabilità. Corte di Cassazione...
Recepimento delle conclusioni del consulente tecnico da parte del giudice di merito - Errori e lacune nella consulenza - Deducibilità nel giudizio di legittimità - Condizioni.
Nel giudizio in materia di accertamento dell'inabilità da infortunio sul lavoro, qualora il giudice del merito si sia...
Obbligo di rinnovazione della consulenza d'ufficio - Insussistenza - Obbligo di pronunzia sulla richiesta di rinnovo - Necessità - Esclusione - Fattispecie.
In tema di consulenza tecnica d'ufficio, il giudice di merito non è tenuto, anche a fronte di una esplicita richiesta di parte, a disporre...
Natura di mezzo di prova - Esclusione - Conseguenze - Richiesta di nomina formulata dalla parte - Funzione - Limiti - Nomina del consulente tecnico d'ufficio - Potere discrezionale del giudice - Configurabilità - Tardività della richiesta formulata dalla parte costituitasi tardivamente - Esclusione...
Adesione alle conclusioni del consulente tecnico d'ufficio - Obbligo della motivazione - Limiti - Consulenze tecniche di parte - Meri argomenti difensivi - Configurabilità. Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 282 del 09/01/2009
Il giudice del merito, quando aderisce alle conclusioni del...
prova civile - consulenza tecnica - poteri del giudice - valutazione della consulenza - d'ufficio - Adesione alle conclusioni della stessa - Obbligo di motivazione puntuale - Condizioni e limiti - Censure formulate dalle parti all'operato del consulente tecnico - Omesso esame - Deduzione come motivo...
Adesione alle conclusioni della stessa - Obbligo di motivazione puntuale - Condizioni e limiti - Censure formulate dalle parti all'operato del consulente tecnico - Omesso esame - Deduzione come motivo di ricorso per cassazione - Indicazione specifica delle censure non esaminate dal giudice -...
Natura di prova - Esclusione - Finalità - Acquisizione da parte del giudice di merito di un parere tecnico necessario o utile alla valutazione di elementi probatori già acquisiti o per la soluzione di questioni implicanti specifiche cognizioni - Richiesta di nomina formulata dalla parte - Funzione...
Mezzo di prova - Esclusione - Conseguenze - Mancata disposizione della consulenza da parte del giudice - Contestazione specifica in ordine alla decisività di essa.
La mancata disposizione della consulenza tecnica d'ufficio da parte del giudice, di cui si asserisce l'indispensabilità, è...
Natura di prova - Esclusione - Finalità - Acquisizione da parte del giudice di merito di un parere tecnico necessario o utile alla valutazione di elementi probatori già acquisiti o per la soluzione di questioni implicanti specifiche cognizioni - Richiesta di nomina formulata dalla parte - Funzione...
Fonte oggettiva di prova - Configurabilità - Condizioni.
La consulenza tecnica, che in genere ha la funzione di fornire al giudice la valutazione dei fatti già probatoriamente acquisiti può costituire fonte oggettiva di prova quando si risolva anche in uno strumento di accertamento di situazioni...
Adesione alle conclusioni del consulente tecnico - Obbligo della motivazione - Limiti - Critiche di parte - Mere allegazioni difensive - Configurabilità.
Il giudice del merito, quando aderisce alle conclusioni del consulente tecnico che nella relazione abbia tenuto conto, replicandovi, dei rilievi...
Sentenza di merito acriticamente adesiva alle conclusioni della c.t.u., nonostante la formulazione di precisi rilievi dei consulenti di parte - Conseguenza - Vizio di motivazione - Configurabilità - Fondamento - Fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 4797 del 01/03/2007
È affetta da...
Vizi procedurali inerenti alle operazioni peritali - Nullità di carattere relativo - Deducibilità - Prima difesa successiva al deposito della relazione del c.t.u. - Necessità - Omissione - Conseguente sanatoria della nullità - Rinvio per esame della relazione disposta nell'udienza immediatamente...
Funzione - Individuazione - Conseguenza - Esonero delle parti dall'assolvimento del relativo onere probatorio - Esclusione. Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n. 21412 del 05/10/2006
La consulenza tecnica d'ufficio ha la funzione di fornire all'attività valutativa del giudice l'apporto di...
Funzione - Individuazione - Conseguenza - Esonero delle parti dall'assolvimento del relativo onere probatorio - Esclusione.
La consulenza tecnica d'ufficio ha la funzione di fornire all'attività valutativa del giudice l'apporto di cognizioni tecniche che egli non possiede, ma non è certo destinata...
Poteri del giudice d'appello - Conclusioni del c.t.u. recepite dal giudice di primo grado - Valutazioni differenti da parte del giudice d'appello - Ammissibilità - Condizioni e limiti - Fattispecie in tema di determinazione del valore di un immobile ai fini dell'accertamento, nell'ambito di un...
Poteri del giudice d'appello - Conclusioni del c.t.u. recepite dal giudice di primo grado - Valutazioni differenti da parte del giudice d'appello - Ammissibilità - Condizioni e limiti - Fattispecie in tema di determinazione del valore di un immobile ai fini dell'accertamento, nell'ambito di un...
Perizia - Utilizzazione - Ammissibilità. Corte di Cassazione Sez. L, Sentenza n. 11426 del 16/05/2006
Il giudice di merito può utilizzare, in mancanza di qualsiasi divieto di legge, anche prove raccolte in un diverso giudizio fra le stesse o anche fra altre parti, come qualsiasi altra produzione...
Vizi procedurali inerenti alle operazioni peritali - Nullità di carattere relativo - Deducibilità - Prima difesa successiva al deposito della relazione del c.t.u. - Necessità - Omissione - Conseguente sanatoria della nullità - Rinvio per esame della relazione disposta nell'udienza immediatamente...
- Valore probatorio - Nel giudizio di merito. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 6319 del 22/03/2006
Gli eventi descritti in sede di accertamento tecnico preventivo, cioè lo stato dei luoghi, la qualità e le condizioni delle cose, possono essere considerati dal giudice come fonte di...
Riconvocazione del consulente d'ufficio per chiarimenti o per un supplemento di consulenza - Potere discrezionale del giudice di merito - Incensurabilità in sede di legittimità - Condizioni. Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 5277 del 10/03/2006
Rientra nel potere discrezionale del giudice di...
Compito esclusivo del giudice del merito - Attribuzione del carattere decisivo ad alcune prove con esclusione di altre - Ammissibilità - Limiti - Obbligo di motivazione riguardo alla consulenza tecnica - Condizioni. Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 24589 del 23/11/2005
La valutazione delle...
Ammissibilità - Limiti - Funzione suppletiva - Esclusione - Fattispecie in materia di riscatto agrario. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 14306 del 07/07/2005
La consulenza tecnica non può essere ammessa dal giudice allorquando è sollecitata da una delle parti al solo scopo di colmare le...
Fonte oggettiva di prova - Configurabilità' - Condizioni - Mancata ammissione da parte del giudice del merito – Illegittimità. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 13401 del 22/06/2005
La consulenza tecnica, che in genere ha la funzione di fornire al giudice la valutazione dei fatti già...
Accoglimento delle conclusioni del consulente - Omissione di una specifica risposta alle note critiche del difensore della parte - Vizio di motivazione - Configurabilità - Esclusione - Fattispecie relativa a consulenza aziendalistica.
Non è affetta dal vizio di motivazione la sentenza del giudice...
Acquisizione di atti e documenti - Ammissibilità - Limiti - Fattispecie.
Nel rito del lavoro, rientra tra i poteri istruttori del giudice d'appello, che abbia dato mandato al consulente tecnico di compiere ogni opportuna indagine, l'acquisizione di atti o documenti ritenuti dal consulente...
Legge n. 319 del 1980 - Carattere di specialità - Estensione al notaio delegato a operazioni divisionali - Esclusione.
Il compenso spettante al notaio, a cui sia stata delegata la direzione delle operazioni divisionali a norma dell'articolo 786 cod.proc.civ., ben può essere determinato in base...
Efficacia vincolante delle conclusioni del consulente - esclusione - accordo tra consulente d'ufficio e quello di parte - irrilevanza - natura negoziale - insussistenza - limiti.*
138062 359203*
Il parere espresso dal consulente tecnico di ufficio (e tanto meno quello espresso dal consulente...
Opportunita di disporre la consulenza - valutazione della consulenza di parte - potere discrezionale del giudice di merito.*
138062 367911*
La consulenza e soltanto un mezzo di integrazione delle cognizioni tecniche del giudice che puo tenere conto anche delle consulenze di parte e non e tenuto...
Opportunita di disporre la consulenza - questione di carattere tecnica - conoscenza del giudice - ammissione della consulenza - esclusione.*
Il giudice che ritenga a lui nota una questione, anche se di natura tecnica, non e tenuto ad ammettere consulenza tecnica sulla questione medesima. ( nella...
Efficacia vincolante delle conclusioni del consulente - esclusione - accordo tra consulente d'ufficio e quello di parte - irrilevanza - natura negoziale - insussistenza - limiti.*
138062 359203*
Il parere espresso dal consulente tecnico di ufficio (e tanto meno quello espresso dal consulente...
Previa consulenza tecnica sulla novita ed industrialita dei brevetti dell'attore - legittimita.*
Proposta dall'attore, in base ai propri brevetti, Azione di nullita di un successivo brevetto conseguito dal convenuto e di contrapposizione dei relativi prodotti, ove il convenuto deduca, a sua volta...
Azione di nullita di un brevetto - eccezione del convenuto circa l'invalidita dei brevetti dell'attore - previa consulenza tecnica sulla novita ed industrialita dei brevetti dell'attore - legittimita.*
Proposta dall'attore, in base ai propri brevetti, Azione di nullita di un successivo brevetto...
Ammissibilita di consulenza tecnica - inammissibilita dell'esame contabile - irrilevanza.*
Quando si debbano eseguire i conteggi di varie partite di dare e di avere sulla base del riscontro di documenti prodotti dalle parti, ben puo il giudice, al fine di accertare l'esistenza e l'esatto...
Ammissibilita di consulenza tecnica - inammissibilita dell'esame contabile - irrilevanza.*
Quando si debbano eseguire i conteggi di varie partite di dare e di avere sulla base del riscontro di documenti prodotti dalle parti, ben puo il giudice, al fine di accertare l'esistenza e l'esatto...