Servitù costituita dal mantenimento di una opera a distanza illegale - Usucapione - Possesso utile - Decorrenza - Criteri.
Al fine della determinazione del "dies a quo" per l'usucapione del diritto di servitù costituito dal mantenimento di una determinata opera a distanza illegale deve farsi...
Ristrutturazione - Sopraelevazione - Nuova costruzione - Altezza dell'edificio - Modalità di verifica.
Ai fini del computo delle distanze, nell'ipotesi di ristrutturazione con sopraelevazione di un fabbricato preesistente, l'altezza del nuovo edificio va calcolata considerando non la linea di...
Domanda diretta al rispetto delle distanze legali - Natura di "negatoria servitutis" - Assoggettabilità a trascrizione - Sussistenza. Corte di Cassazione Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 10005 del 15/05/2015
La domanda diretta a denunziare la violazione della distanza legale da parte del...
Trasformazione di finestra in porta finestra - Nuova costruzione - Esclusione - Conseguenza - Art. 873 c.c. - Inapplicabilità.
La ristrutturazione edilizia, consistente nella trasformazione di una finestra in porta finestra per l'accesso ad un preesistente lastrico solare, non comporta aumenti di...
Trasformazione di finestra in porta finestra - nuova costruzione - esclusione - conseguenza - Art. 873 c.c. - Inapplicabilità.
La ristrutturazione edilizia, consistente nella trasformazione di una finestra in porta finestra per l'accesso ad un preesistente lastrico solare, non comporta aumenti di...
Determinazione delle distanze tra fabbricati in relazione alle altezze - Estensione in elevazione - Parti escluse - Individuazione.
In tema di limiti legali della proprietà, qualora la concreta determinazione della distanza tra costruzioni sia riferita all'altezza dei fabbricati, il relativo...
Determinazione delle distanze tra fabbricati in relazione alle altezze - Estensione in elevazione - Parti escluse - Individuazione.
In tema di limiti legali della proprietà, qualora la concreta determinazione della distanza tra costruzioni sia riferita all'altezza dei fabbricati, il relativo...
Trasformazione di finestra in porta finestra - Nuova costruzione - Esclusione - Conseguenza - Art. 873 c.c. - Inapplicabilità.
La ristrutturazione edilizia, consistente nella trasformazione di una finestra in porta finestra per l'accesso ad un preesistente lastrico solare, non comporta aumenti di...
Determinazione delle distanze tra fabbricati in relazione alle altezze - Estensione in elevazione - Parti escluse - Individuazione.
In tema di limiti legali della proprietà, qualora la concreta determinazione della distanza tra costruzioni sia riferita all'altezza dei fabbricati, il relativo...
Piani regolatori generali - Regolamenti edilizi con annessi programmi di fabbricazione - Momento determinante della loro efficacia di fonti integrative del codice civile - Pubblicazione mediante affissione all'albo pretorio dopo l'approvazione. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 17692 del 29/07...
Successione nel tempo di norme edilizie - Norme successive più restrittive - Costruzioni già sorte all'epoca della loro entrata in vigore - Inapplicabilità - Sopravvenienza di nuove norme meno restrittive - Immediata applicabilità - Limiti - Effetti. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 14446 del...
Prescrizione regolamentare di una distanza tra fabbricati maggiore di quella codicistica senza previsione di una distanza minima dal confine - Principio della prevenzione - Applicazione - Necessità - Fondamento - Conseguenze.
Il principio della prevenzione si applica anche nell'ipotesi in cui il...
Prescrizione regolamentare di una distanza tra fabbricati maggiore di quella codicistica senza previsione di una distanza minima dal confine - Principio della prevenzione - Applicazione - Necessità - Fondamento - Conseguenze.
Il principio della prevenzione si applica anche nell'ipotesi in cui il...
Prescrizione regolamentare di una distanza tra fabbricati maggiore di quella codicistica senza previsione di una distanza minima dal confine - Principio della prevenzione - Applicazione - Necessità - Fondamento - Conseguenze.
Il principio della prevenzione si applica anche nell'ipotesi in cui il...
Prescrizione regolamentare di una distanza tra fabbricati maggiore di quella codicistica senza previsione di una distanza minima dal confine - Principio della prevenzione - Applicazione - Necessità - Fondamento - Conseguenze.
Il principio della prevenzione si applica anche nell'ipotesi in cui il...
Norme di salvaguardia della regione in attuazione dell'art. 17 della l. n. 765 del 1967 - Inderogabilità con riferimento al limite minimo - Art. 1 del d.p.g.r. Sardegna n. 9743-271 del 1977.
In tema di distacchi tra costruzioni, le norme di salvaguardia dettate dalla Regione, in attuazione del...
Norme di salvaguardia della regione in attuazione dell'art. 17 della l. n. 765 del 1967 - Inderogabilità con riferimento al limite minimo - Art. 1 del d.p.g.r. Sardegna n. 9743-271 del 1977.
In tema di distacchi tra costruzioni, le norme di salvaguardia dettate dalla Regione, in attuazione del...
Norme di salvaguardia della regione in attuazione dell'art. 17 della l. n. 765 del 1967 - Inderogabilità con riferimento al limite minimo - Art. 1 del d.p.g.r. Sardegna n. 9743-271 del 1977.
In tema di distacchi tra costruzioni, le norme di salvaguardia dettate dalla Regione, in attuazione del...
Sopraelevazione sopravvenuta d edificio preesistente - Qualificazione - Nuova costruzione - Conseguenze - Diritto di prevenzione caratterizzante le costruzioni originarie - Inapplicabilità - Obbligo di rispettare la normativa sulle distanze vigente al momento della sopraelevazione - Sussistenza....
Presupposti - Immobili fronteggianti - Necessità - Misurazioni in modo lineare e non radiale - Necessità.
In tema di limitazioni legali alla proprietà, l'art. 873 c.c., la cui finalità consiste nell'evitare intercapedini dannose, si applica solo all'ipotesi di fabbricati che, sorgendo da bande...
Sopraelevazione sopravvenuta d edificio preesistente - Qualificazione - Nuova costruzione - Conseguenze - Diritto di prevenzione caratterizzante le costruzioni originarie - Inapplicabilità - Obbligo di rispettare la normativa sulle distanze vigente al momento della sopraelevazione - Sussistenza....
Presupposti - Immobili fronteggianti - Necessità - Misurazioni in modo lineare e non radiale - Necessità.
In tema di limitazioni legali alla proprietà, l'art. 873 c.c., la cui finalità consiste nell'evitare intercapedini dannose, si applica solo all'ipotesi di fabbricati che, sorgendo da bande...
Sopraelevazione sopravvenuta d edificio preesistente - Qualificazione - Nuova costruzione - Conseguenze - Diritto di prevenzione caratterizzante le costruzioni originarie - Inapplicabilità - Obbligo di rispettare la normativa sulle distanze vigente al momento della sopraelevazione - Sussistenza....
Presupposti - Immobili fronteggianti - Necessità - Misurazioni in modo lineare e non radiale - Necessità.
In tema di limitazioni legali alla proprietà, l'art. 873 c.c., la cui finalità consiste nell'evitare intercapedini dannose, si applica solo all'ipotesi di fabbricati che, sorgendo da bande...
Sopraelevazione sopravvenuta d edificio preesistente - Qualificazione - Nuova costruzione - Conseguenze - Diritto di prevenzione caratterizzante le costruzioni originarie - Inapplicabilità - Obbligo di rispettare la normativa sulle distanze vigente al momento della sopraelevazione - Sussistenza....
Costruzione - Nozione - Esclusiva desumibilità della legge statale - Possibilità di deroga da parte dei regolamenti locali - Esclusione. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 19530 del 07/10/2005
La nozione di costruzione, agli effetti dell'art.873 cod. civ., è unica e non può subire deroghe,...
Costruzioni sul suolo pubblico - Piano comunale di localizzazione derogatorio del d.m. n. 1444 del 1968 - Legittimità - Fondamento - Fattispecie in tema di edicola realizzata su marciapiede.
In tema di distanze legali, è legittimo un piano comunale di localizzazione che, relativamente alle...
Mutamento di soluzione costruttiva - Rilevanza - Condizioni e limiti. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 11448 del 03/06/2015
In tema di distanze nelle costruzioni, il principio che la soluzione costruttiva - a distanza legale, in aderenza o in appoggio - può essere mutata ove la situazione...
Domanda diretta al rispetto delle distanze legali - Natura di "negatoria servitutis" - Assoggettabilità a trascrizione - Sussistenza. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 10005 del 15/05/2015
La domanda diretta a denunziare la violazione della distanza legale da parte del proprietario del...
Potere d'indagine sulla nocività dell'intercapedine - Sussistenza - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 8935 del 05/05/2015
Qualora sia accertata la violazione delle distanze tra costruzioni, è preclusa al giudice ogni indagine sull'idoneità dell'intercapedine ad...
Costruzione - Nozione - Esclusiva desumibilità dalla legge statale - Possibilità di deroga da parte dei regolamenti locali - Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 144 del 08/01/2016
La nozione di costruzione, agli effetti dell'art. 873 c.c., è unica e non può subire deroghe da parte delle norme...
Distanze legali nelle costruzioni - criterio della prevenzione (costruzione sul confine o con distacco) - in genere - onere della prova. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 144 del 08/01/2016
In tema di distanze fra le costruzioni, incombe a colui che chiede l'arretramento del fabbricato...
Opere edili - Edificio demolito - Ristrutturazione e nuova costruzione - Differenze - Fondamento - Regolamenti locali - Incidenza - Esclusione - Conseguenze in tema di distanze legali. Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 17043 del 20/08/2015
La ristrutturazione edilizia mediante...
Azione volta al rispetto delle distanze legali tra le costruzioni - Legittimazione passiva esclusiva del proprietario - Sussistenza - Incidenza sulla "causa petendi" dell'esatta individuazione dell'autore delle opere - Esclusione. Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 17602 del 04/09/2015
L'...
Azione volta al rispetto delle distanze legali tra le costruzioni - Legittimazione passiva esclusiva del proprietario - Sussistenza - Incidenza sulla "causa petendi" dell'esatta individuazione dell'autore delle opere - Esclusione. Corte di Cassazione, Sez. 2, Sentenza n. 17602 del 04/09/2015
L'...
Opere edili - Edificio demolito - Ristrutturazione e nuova costruzione - Differenze - Fondamento - Regolamenti locali - Incidenza - Esclusione - Conseguenze in tema di distanze legali.
La ristrutturazione edilizia mediante ricostruzione di un edificio preesistente venuto meno per evento naturale...
Azione diretta al rispetto delle distanze legali - Effetti della sentenza nei confronti dell'acquirente a titolo particolare della costruzione chiamato in giudizio - Sussistenza - Mancata trascrizione della domanda - Rilevanza - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 10499...
Domanda diretta al rispetto delle distanze legali - Natura di "negatoria servitutis" - Assoggettabilità a trascrizione - Sussistenza.
La domanda diretta a denunziare la violazione della distanza legale da parte del proprietario del fondo vicino e ad ottenere l'arretramento della sua costruzione,...
Giudicato amministrativo sulla legittimità del titolo per costruire - Portata - Controversia tra privati in tema di distanze legali - Estensione - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 9869 del 14/05/2015
La pronuncia del giudice amministrativo, investito della domanda...
Esenzione dal rispetto delle distanze legali tra costruzioni - Caratteristiche - Estensione ad altri manufatti - Requisiti minimi - Sussistenza.
L'esenzione dal rispetto delle distanze tra costruzioni, prevista dall'art. 878 cod. civ., si applica sia ai muri di cinta, qualificati dalla...
Violazione di disposizioni non integrative di norme sulle distanze - Danno risarcibile - Prova ed accertamento - Onere e criteri - Fattispecie.
Il condomino che, nel recintare uno spazio di proprietà esclusiva, violi norme amministrative diverse da quelle in materia di distanze (nella specie, la...
Illegittimità costituzionale delle norme relative alle distanze legali per mancata applicabilità dell'art. 938 cod. civ. - Manifesta infondatezza - Ragioni.
È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della disciplina dettata dagli artt. 873 e ss. cod. civ., con...
piani regolatori - distacchi tra le costruzioni - in genere - Distanza minima tra pareti finestrate ed edifici antistanti - Conflitto tra legge statale e legge regionale per deroga introdotta da circolare interpretativa della Regione - Configurabilità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie. Corte...
Deroga dello strumento urbanistico al criterio della prevenzione - Condizioni - Costruzioni in aderenza o in appoggio - Portata.
Il criterio della prevenzione, previsto dagli artt. 873 e 875 cod. civ., è derogato dal regolamento comunale edilizio allorché questo fissi la distanza non solo tra le...
Distanze nelle costruzioni - Principio della prevenzione - Portata.
Il principio della prevenzione comporta che il confinante, che costruisce per primo, può edificare sia alla distanza minima imposta dalla legge, sia sul confine, sia a distanza inferiore alla metà di quella prescritta per le...
Distanza minima tra pareti finestrate ed edifici antistanti - Conflitto tra legge statale e legge regionale per deroga introdotta da circolare interpretativa della Regione - Configurabilità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
In tema di distanze tra costruzioni, in particolare fra pareti...
Fosso a confine - Criterio della prevenzione - Operatività - Esclusione - Fondamento - Conseguenze.
In tema di distanze nelle costruzioni, qualora sul confine vi sia un fosso di rete fognante ostativo alla costruzione in aderenza, non opera il criterio della prevenzione, non potendo il prevenuto...
Muro sopraelevato su fabbricato a delimitazione della terrazza di copertura - Natura - Muro di cinta - Esclusione - Fondamento.
Il muro di cinta, da non considerare per il computo delle distanze nelle costruzioni, ai sensi dell'art. 878 cod. civ., è solo quello con facce emergenti dal suolo che,...
Destinazione di aree private a strada prevista in un piano di lottizzazione - Modificazione del regime dei diritti immobiliari - Configurabilità - Esclusione - Conseguenze - Esenzione dal rispetto delle distanze legali ex art. 879, secondo comma, cod. civ. - Inapplicabilità.
La previsione, in un...
"Ius superveniens" meno restrittivo - Delibera del consiglio comunale - Idoneità a legittimare costruzione originariamente illecita - Esclusione - Fondamento.
In tema di distanze legali, la disciplina meno restrittiva, la cui sopravvenienza può legittimare la costruzione originariamente illecita...
Facoltà di innalzamento del muro comune - Deroga alle distanze legali - Sussistenza - Esclusione - Fondamento.
La disposizione dell'art. 885 cod. civ., che consente al comproprietario di alzare il muro comune, non interferisce con la disciplina in materia di distanze legali, né deroga alla stessa...
"Jus superveniens" - Meno restrittivo per il costruttore - Effetti - In ordine al mantenimento dell'opera - In ordine al risarcimento del danno.
In materia di distanze nelle costruzioni, qualora subentri una disposizione derogatoria favorevole al costruttore, si consolida - salvi gli effetti di...
Azione indennitaria ex art. 876 cod. civ. - Ricomprensione per violazione delle distanze - Esclusione - Fondamento.
La "actio de tigno iuncto", di cui all'art. 876 cod. civ., ha ad oggetto l'obbligazione indennitaria per l'innesto di un capo di muro sul muro a confine. Ne consegue che essa,...
Terrapieno e insediamenti in esso ricompresi - "Costruzione" agli effetti delle distanze legali - Configurabilità - Fondamento - Separazione del muro di contenimento dal riporto di terreno - Rilevanza - Esclusione.
In tema di distanze legali, rientrano nel concetto di "costruzione", agli effetti...
Distanza minima fra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti in base alla disciplina ex art. 9, d.m. n. 1444 del 1968 - Muro non di cinta interposto fra i fabbricati - Automatica inapplicabilità dell'obbligo di rispettare la distanza minima - Esclusione - Verifica dell'altezza e dell'...
Muro di cinta - Caratteristiche - Corrispondenza ai parametri ex art. 878 cod. civ. - Equiparabilità alla costruzione - Esclusione - Conseguenze - Irrilevanza ai fini del computo delle distanze legali - Fattispecie.
Il muro di cinta che abbia le caratteristiche previste nell'art. 878 cod. civ.,ai...
Costruzione di un edificio con sporgenze e rientranze rispetto al confine - Liceità - Diritti del vicino - Costruzione in aderenza - Ammissibilità - Condizioni.
In tema di distanze legali, gli artt. 873, 875, 877 cod. civ. non vietano di costruire con sporgenze e rientranze rispetto alla linea di...
Preesistenza di edificio nel fondo limitrofo posto a distanza inferiore a quella legale fra costruzioni - Edificazione in aderenza a muro di confine - Legittimità - Esclusione.
In tema di distanze legali, la costruzione in aderenza a un muro di confine, ai sensi dell'art. 878, secondo comma, cod...
Costruzione di un muro sul confine da parte del proprietario di uno di due fabbricati in aderenza - Violazione dell'art. 873 cod. civ. - Configurabilità - Esclusione - Fondamento - Conseguenze - Sopraelevazione effettuata in aderenza sulla verticale della costruzione preesistente - Legittimità....
Fondi separati da un terreno intermedio di proprietà aliena - Diritto di prevenzione - Applicabilità - Esclusione - Costruzione di ciascun proprietario sul proprio fondo - Distanza dal confine - Determinazione.
In tema di distanza nelle costruzioni, quando due fondi siano separati da un terreno...
Denuncia di inosservanza delle distanze legali nelle costruzioni - giurisdizione - devoluzione al giudice ordinario - fondamento.
È devoluta alla cognizione del giudice ordinario l'azione possessoria nei confronti della P.A. (nella specie concernente l'inosservanza delle distanze legali...
Art. 38 della legge della Provincia di Bolzano, n. 13 del 1997 - Deroga alla disciplina sulle distanze prevista dall'art. 9 del d.m. n. 1444 del 1968 - Configurabilità - Edifici non soggetti all'obbligo delle distanze - Costruzioni in fregio a strade o piazze pubbliche - Condizioni del regime...
Art. 38 della legge della Provincia di Bolzano, n. 13 del 1997 - Deroga alla disciplina sulle distanze prevista dall'art. 9 del d.m. n. 1444 del 1968 - Configurabilità - Edifici non soggetti all'obbligo delle distanze - Costruzioni in fregio a strade o piazze pubbliche - Condizioni del regime...
Destinazione di un terreno privato a strada pubblica o destinazione di fatto di tale terreno ad uso pubblico - Mera previsione in un piano regolatore generale o in un programma di fabbricazione - Mancata esecuzione di opere pubbliche di irreversibile trasformazione - Esenzione del proprietario...
Situazioni disciplinate dall'art. 17 della legge n. 765 del 1967 - Operatività del principio della prevenzione - Sussistenza - Fondamento.
In tema di distanze nelle costruzioni, il principio codicistico della prevenzione si applica anche alle situazioni nelle quali opera, in assenza di piano...
Art. 9, secondo comma, del d.m. 2 aprile 1968, n. 1444 - Efficacia di legge - Sussistenza - Fondamento - Prevalenza rispetto alle contrastanti previsioni dei regolamenti locali successivi - Configurabilità - Conseguenze - Art. 52 delle norme tecniche di attuazione del P.R.G. del Comune di Viareggio...
Esistenza di un fabbricato sul confine avente il muro perimetrale finestrato - Realizzazione di costruzione da parte del proprietario confinante sul proprio terreno - Obbligo di rispettare la distanza di dieci metri - Sussistenza - Facoltà di costruire in aderenza - Esclusione.
A norma dell'art....
Muro di cinta - Caratteristiche - Corrispondenza ai parametri ex art. 878 cod. civ. - Equiparabilità alla costruzione - Esclusione - Conseguenze - Irrilevanza ai fini del computo delle distanze legali.
In tema di distanze legali, il muro di cinta che abbia le caratteristiche previste nell'art....
Divieto di costruire a distanza inferiore a tre metri - Derogabilità - Esclusione - Condizioni e limiti - Riferibilità a costruzione in senso tecnico - Necessità - Fattispecie.
L'obbligo di costruire a non meno di tre metri dalle vedute dirette aperte nella costruzione esistente sul fondo vicino...
Convenzione tra privato ed ente pubblico per la costruzione di un parcheggio - Mancata acquisizione del bene al demanio - Natura pubblica della costruzione ai fini delle distanze - Configurabilità - Esclusione.
In tema di distanze legali tra le costruzioni, il fatto che sia intervenuta una...
Norme regolamentari prevedenti determinate distanze per le "concimaie" - Ambito di applicazione - Individuazione.
In tema di distanze nelle costruzioni, la previsione, contenuta nelle norme tecniche e di attuazione di un piano regolatore, di una distanza minima tra una concimaia e i fabbricati a...
Distanze in materia di costruzioni - Prescrizioni dei piani regolatori e dei regolamenti comunali edilizi - Norme di carattere integrativo - Obbligo di conoscenza da parte del giudice - Sussistenza - Fondamento - Fattispecie.
Le prescrizioni dei piani regolatori generali e degli annessi regolamenti...
Successione nel tempo di norme edilizie - Norme successive più restrittive - Costruzioni già sorte all'epoca della loro entrata in vigore - Inapplicabilità - Sopravvenienza di nuove norme meno restrittive - Immediata applicabilità - Limiti - Effetti.
I regolamenti edilizi in materia di distanze...
Distanze in materia di costruzioni- Prescrizioni dei piani regolatori e dei regolamenti comunali edilizi - Norme di carattere integrativo - Obbligo di conoscenza da parte del giudice - Sussistenza - Fondamento - Fattispecie. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 14446 del 15/06/2010
Le...
Deroga - Condizioni - Ammissibilità di costruzioni in aderenza o in appoggio - Criterio della prevenzione - Applicabilità - Sussistenza - Conseguenze.
In tema di distanze nelle costruzioni, qualora gli strumenti urbanistici stabiliscano determinate distanze dal confine e nulla aggiungano sulla...
Costruzione a distanza inferiore a quella stabilita dall'art. 873 cod. civ. o da una norma regolamentare integrativa - Proprietario del fondo finitimo - Opzione per la fabbricazione in appoggio o in aderenza alla costruzione - Tutela ex art. 872 cod. civ. - Esclusione - Fondamento.
In tema di...
Individuazione delle norme applicabili al caso concreto - Dovere del giudice - Sussistenza - Deduzioni delle parti al riguardo - Irrilevanza - Vigenza di una determinata norma alla data rilevante in concreto - Accertamento - Nuova questione di fatto non deducibile in sede di legittimità -...
Norme di edilizia - violazione - norme integrative e non del cod. Civ. - norme di regolamenti comunali edilizi in materia di distanze tra costruzioni - Allegazione e prova a cura di parte - Necessità - Esclusione - Dovere di conoscenza da parte del giudice - Necessità.
Le norme dei regolamenti...
Piani regolatori generali - Regolamenti edilizi con annessi programmi di fabbricazione - Momento determinante della loro efficacia di fonti integrative del codice civile - Pubblicazione mediante affissione all'albo pretorio dopo l'approvazione.
I piani regolatori generali e i regolamenti edilizi...
Individuazione delle norme applicabili al caso concreto - Dovere del giudice - Sussistenza - Deduzioni delle parti al riguardo - Irrilevanza - Vigenza di una determinata norma alla data rilevante in concreto - Accertamento - Nuova questione di fatto non deducibile in sede di legittimità -...
Distanze legali - Domanda di demolizione di manufatto - Litisconsorzio passivo tra i comproprietari - Sussistenza - Pluralità di soggetti interessati - Possibilità di azione individuale - Litisconsorzio necessario - Esclusione - Fondamento - Esclusione - Fondamento.
Il principio, secondo cui in...
Rispetto delle distanze legali delle costruzioni rispetto al confine - Fondi finitimi - Nozione - Norme sulle distanze - Applicabilità anche ai fondi vicini - Esclusione.
In materia di rispetto delle distanze legali delle costruzioni rispetto al confine, la nozione di fondi finitimi è diversa da...
Distanze nelle costruzioni - Demolizione e ricostruzione da parte del preveniente del suo fabbricato - Possibilità di invocare, per sottrarsi al rispetto delle nuove norme del regolamento edilizio, l'antecedente inosservanza del prevenuto - Esclusione - Fondamento.
In tema di distanze nelle...
Piani regolatori generali e regolamenti comunali edilizi disciplinanti le distanze nelle costruzioni anche con riguardo ai confini - Natura di norme giuridiche - Sussistenza - Fondamento - Conoscenza d'ufficio da parte del giudice - Necessità.
Le prescrizioni dei piani regolatori generali e degli...
Piani regolatori generali e regolamenti comunali edilizi disciplinanti le distanze nelle costruzioni anche con riguardo ai confini - Natura di norme giuridiche - Sussistenza - Fondamento - Conoscenza d'ufficio da parte del giudice - Necessità. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 2563 del 02/02/...
Norme pubblicistiche sulle distanze legali fra fabbricati - Carattere integrativo di quelle del codice civile - Violazione - Conseguenze - Riduzione in pristino - Norme regolamentari edilizia sull'altezza degli edifici senza riferimento alle distanze - Tutela degli interessi privati -...
Articolo 9, nr. 2, d.m. 2 aprile 1968 n. 1444 - Distanza minima assoluta di 10 metri tra i fabbricati - Presenza di una sola parete antistante finestrata - Applicabilità - Sussistenza.
In tema di distanze tra le costruzioni, l'articolo 9, nr. 2), del d.m. 2 aprile 1968, n. 1444 prescrive, con...
Obbligo di conoscenza da parte del giudice - Configurabilità - Esclusione - Onere di allegazione a carico della parte interessata - Necessità - Fondamento - Giudizio di cassazione - Produzione del piano regolatore - Ammissibilità - Deposito di altre certificazioni - Divieto - Fondamento.
In tema...
Obbligo di conoscenza da parte del giudice - Configurabilità - Esclusione - Onere di allegazione a carico della parte interessata - Necessità - Fondamento - Giudizio di cassazione - Produzione del piano regolatore - Ammissibilità - Deposito di altre certificazioni - Divieto - Fondamento. Corte di...
Costruzione - Nozione - Esclusiva desumibilità della legge statale - Possibilità di deroga da parte dei regolamenti locali - Esclusione.
La nozione di costruzione, agli effetti dell'art.873 cod. civ., è unica e non può subire deroghe, sia pure al limitato fine del computo delle distanze legali,...
Norme di attuazione dei piani territoriali paesaggistici della Regione - Finalità - Natura integrativa del codice civile ed in particolare dell'art. 886 cod. civ. - Configurabilità - Esclusione.
Poiché le norme tecniche di attuazione dei piani territoriali paesaggistici della Regione, che hanno...
Fondi separati da una striscia di terreno inedificabile - Ampiezza della striscia inferiore alla distanza legale minima prescritta fra le costruzioni - Costruzione su di uno o entrambi i fondi - Distanza da osservare rispetto al confine - Determinazione - Criteri.
In tema di distanze tra...
Costruzione edificata in zona con vincolo di inedificabilità caducato - Normativa applicabile - Costruzione in zona soggetta a vincolo di inedificabilità - Normativa applicabile.
In caso di caducazione del vincolo di inedificabilità (nella specie, verde pubblico), cui una determinata zona del...
Costruzione edificata in zona con vincolo di inedificabilità caducato - Normativa applicabile - Costruzione in zona soggetta a vincolo di inedificabilità - Normativa applicabile.
In caso di caducazione del vincolo di inedificabilità (nella specie, verde pubblico), cui una determinata zona del...
Prosecuzione del processo fra le parti originarie - Fattispecie in tema di azioni reali per il rispetto delle distanze legali.
In tema di azioni a carattere reale quale quella per il rispetto delle distanze legali, si ha successione a titolo particolare del diritto controverso ex art. 111 cod....
Fondi separati da una striscia di terreno inedificabile di dimensioni inferiori alla distanza prescritta fra le costruzioni - Diritto di prevenzione - Applicabilità - Esclusione - Costruzione di ciascun proprietario sul proprio fondo - Distanza dal confine - Determinazione.
Quando due fondi siano...
Sopraelevazione di costruzione unita ad un' altra - Disciplina ai sensi dell' art. 885 cod. civ. (sopraelevazione di muro comune) - Esclusione - Distanza inderogabile dal confine, stabilita dal regolamento locale - Applicabilità - Conseguenze - Linea spezzata verticale - Irrilevanza - Prevalenza...