Mutuo ipotecario stipulato a copertura di esposizione pregressa del mutuatario - Fallimento del mutuatario - Revocabilità ex art. 67 l.fall. dell'intera operazione - Condizioni .

È revocabile, ai sensi dell'art. 67, comma 1, n. 2), l.fall., e in ogni caso ex art. 67, comma 2 l.fall., la rimessa conseguente alla concessione di un mutuo garantito da ipoteca destinata a ripianare uno scoperto di conto, laddove il mutuo ipotecario e il successivo impiego di una somma siano inquadrabili in un'operazione unitaria posta in essere in funzione dell'azzeramento della preesistente esposizione debitoria del mutuatario. Ne consegue che il curatore, ricorrendone i presupposti, può impugnare l'intera operazione per farne dichiarare l'inefficacia,in quanto diretta, per un verso, a estinguere con mezzi anormali le precedenti obbligazioni gravanti sul beneficiario delle somme mutuate, per altro verso, a costituire una garanzia per detti debiti preesistenti, dovendosi riconoscere l'utilità della banca non nella contrazione del mutuo fondiario in sé ma nel suo impiego come fattore ristrutturativo di un passivo almeno in parte e consistentemente diverso, essendo, tuttavia, il Tribunale tenuto ad accertare, a fronte di specifica deduzione della mutuante, se una parte del finanziamento potesse essere destinata ad una nuova sovvenzione invece che al consolidamento del passivo.

Corte di Cassazione, Sez. 1 - , Ordinanza n. 4202 del 21/02/2018 (Rv. 648106 - 01)

Riferimenti normativi: Dlgs_14_2019_art_056, Dlgs_14_2019_art_166, Cod_Civ_art_2901

Revocatoria

ordinaria

pauliana

azione

corte

cassazione

4202 

2018


organismo targa Banner

Aggiornamento settimanale Massime della Corte di Cassazione organizzate per materia/argomento

Videoteca giuridica wid (2)

7 Marzo 2023 - h. 13.30 Le problematiche del contratto di fideiussione bancaria - Fideiussione specifica e nullità dopo l’intervento della Cass. a Sez. U. n. 41994/2021 - RELATORI Avv. Emanuela Marsan, Avvocato del Foro di Vicenza - Avv. Francesco Cocchi, Avvocato del Foro di Firenze - Avv. Anna Maria Patisso, Avvocato del Foro di Torino, Avv. Elena Mancuso, Avvocato del Foro di Catanzaro - Avv. Patrizia Emilia Monferrino, Avvocato Patrocinante in Cassazione del Foro di Genova, Avv. Massimo Campanella, Avvocato Patrocinante in Cassazione del Foro di Roma - Avv. Paola Formica, Avvocato Patrocinante in Cassazione del Foro di Macerata - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Accreditato Dal Consiglio Nazionale Forense: - due crediti formativi ordinari

. . . . . leggi tutto

31 Gennaio 2023 - h. 13.30 -La riforma Cartabia tra diritto sostanziale, riti processuali nel diritto di famiglia e diritto minorile - Relatori: Avv. Domenico Condello Già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo - Avv. Laura Vasselli, Avvocato del Foro di Roma - Docente in materia civilistiche – Già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma - Avv. Fiorella D’Arpino, Avvocato del Foro di Roma - Presidente della Sezione romana di ONDIF, (Osservatorio Nazionale del Diritto di Famiglia) - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense: tre crediti formativi

. . . . . leggi tutto

20.12.2022 h. 13.30  - Le disposizioni relative alla giustizia digitale previste dalla riforma Cartabia (D.lgs. 14/2022).  RELATORI Avv. Domenico Condello - Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo - Già Docente Informatica Giuridica Università di Urbino, Avv. Guglielmo Lomanno - Avvocato del Foro di Roma - Già Docente Informatica Giuridica Università Tor Vergata Componente Commissione Informatica COA Roma Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense - due crediti formativi ordinari

. . . . . leggi tutto

13.12.2022 h. 13.30  - Il nuovo processo civile - La riforma Cartabia - Introduce Avv. Domenico Condello Già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo  RelatoriAvv. Prof. Giuseppina Fanelli, Avvocato del Foro di Roma, Università degli studi di Teramo - Avv. Prof. Alessio Bonafine, Avvocato del Foro di Roma, Università degli Studi A. Lum G, Degennaro di Bari  - Avv. Prof. Paola Licci, Avvocato del Foro di Lecce, Università degli studi Tor Vergata - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense tre crediti formativi

. . . . . leggi tutto

40.000 MASSIME DELLA CORTE DI CASSAZIONE CLASSIFICATE PER MATERIA/ARGOMENTO:

news1MASSIME DI DEONTOLOGIA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CLASSIFICATE PER ARGOMENTO: