Elementi di diritto processuale civile - 12 percorsi formativi in 56 lezioni (14 ore) 

ELEMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

12 percorsi formativi in 56 lezioni (14 ore) 

 

Lezione 1 - PRINCIPI E DISPOSIZIONI GENERALI

1.1 Le fonti del diritto processuale civile e l’attività giurisdizionale

1.2 Il giudice e l’ufficio giudiziario

1.3 I principi costituzionali sul processo civile

1.4 Le varie forme di tutela ed i presupposti processuali

 

Lezione 2 – LA GIURISDIZIONE, LA COMPETENZA E LE GARANZIE DI IMPARZIALITÀ DEL GIUDICE

2.1 La giurisdizione

2.2 La competenza

2.3 Le garanzie dell'imparzialità e la responsabilità civile del magistrato

2.4 Il pubblico Ministero e gli ausiliari del giudice

 

Lezione 3 – LE PARTI E I DIFENSORI

3.1 Le parti, i difensori ed i consulenti di parte

3.2 1 doveri delle parti e dei difensori. La responsabilità per le spese ed i danni processuali

3.3 La pluralità di parti (litisconsorzio e intervento)

3.4 Le vicende relative alle parti (estromissione e successione)

 

Lezione 4 – GLI ATTI PROCESSUALI

4.1 Gli atti processuali in generale

4.2 1 provvedimenti

4.3 Le comunicazioni e le notificazioni

4.4 La nullità degli atti processuali

 

Lezione 5 – IL PROCESSO DI COGNIZIONE

5.1 La fase introduttiva

5.2 La trattazione

5.3 La fase istruttoria in senso stretto: regole generali

5.4 I mezzi di prova

 

Lezione 6 – IL PROCESSO DI COGNIZIONE

6.1 La fase decisoria

6.2 Sentenze non definitive

6.3 Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica

6.4 Le vicende anormali del processo

 

Lezione 7 –  LE IMPUGNAZIONI

7.1 Norme generali in tema di impugnazione

7.2 L'appello ed il regolamento di competenza

7.3 Il ricorso per cassazione

7.4 La revocazione e l'opposizione di terzo

 

Lezione 8 – IL PROCESSO DI ESECUZIONE

8.1 Caratteri generali del processo di esecuzione

8.2 Esecuzione diretta e indiretta

8.3 Il titolo esecutivo ed il precetto

8.4 Il pignoramento

 

Lezione 9 – L’ESPROPRIAZIONE

9.1 L'espropriazione mobiliare presso il debitore

9.2 L'espropriazione mobiliare presso terzi

9.3 L'espropriazione immobiliare

9.4 L'espropriazione di beni indivisi e l'espropriazione contro il terzo proprietario

 

Lezione 10 – VARIE FORME DI ESECUZIONE

10.1 L'esecuzione per consegna o rilascio

10.2 L'esecuzione forzata degli obblighi di fare o di non fare

10.3 La misura coercitiva di cui all’art. 614-bis c.p.c.

 

Lezione 11 – LE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

11.1 Le opposizioni in generale e l’opposizione all’esecuzione

11.2 L’opposizione agli atti esecutivi

11.3 L’opposizione del terzo all’esecuzione

11.4 Sospensione ed estinzione del processo esecutivo

 

Lezione 12 – I PROCEDIMENTI SPECIALI

12.1 procedimenti speciali in generale

12.2 Il procedimento d'ingiunzione

12.3 Il procedimento per convalida di sfratto

12.4 Il procedimento sommario di cognizione

 

Lezione 13 – I PROCEDIMENTI SPECIALI

13.1 1 procedimenti cautelari in generale

13.2 I provvedimenti cautelari

13.3 I procedimenti possessori

13.4 Le disposizioni comuni ai procedimenti in camera di consiglio

 

Lezione 14 – PROCEDIMENTI DIFFERENZIATI E ADR

14.1 Principi generali in materia di tutela differenziata per le controversie di lavoro

14.2 Il processo del lavoro

14.3 La mediazione e la negoziazione assistita

14.4 L'arbitrato


organismo targa Banner

Videoteca giuridica wid (2)

7 Marzo 2023 - h. 13.30 Le problematiche del contratto di fideiussione bancaria - Fideiussione specifica e nullità dopo l’intervento della Cass. a Sez. U. n. 41994/2021 - RELATORI Avv. Emanuela Marsan, Avvocato del Foro di Vicenza - Avv. Francesco Cocchi, Avvocato del Foro di Firenze - Avv. Anna Maria Patisso, Avvocato del Foro di Torino, Avv. Elena Mancuso, Avvocato del Foro di Catanzaro - Avv. Patrizia Emilia Monferrino, Avvocato Patrocinante in Cassazione del Foro di Genova, Avv. Massimo Campanella, Avvocato Patrocinante in Cassazione del Foro di Roma - Avv. Paola Formica, Avvocato Patrocinante in Cassazione del Foro di Macerata - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Accreditato Dal Consiglio Nazionale Forense: - due crediti formativi ordinari

. . . . . leggi tutto

31 Gennaio 2023 - h. 13.30 -La riforma Cartabia tra diritto sostanziale, riti processuali nel diritto di famiglia e diritto minorile - Relatori: Avv. Domenico Condello Già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo - Avv. Laura Vasselli, Avvocato del Foro di Roma - Docente in materia civilistiche – Già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma - Avv. Fiorella D’Arpino, Avvocato del Foro di Roma - Presidente della Sezione romana di ONDIF, (Osservatorio Nazionale del Diritto di Famiglia) - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense: tre crediti formativi

. . . . . leggi tutto

20.12.2022 h. 13.30  - Le disposizioni relative alla giustizia digitale previste dalla riforma Cartabia (D.lgs. 14/2022).  RELATORI Avv. Domenico Condello - Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo - Già Docente Informatica Giuridica Università di Urbino, Avv. Guglielmo Lomanno - Avvocato del Foro di Roma - Già Docente Informatica Giuridica Università Tor Vergata Componente Commissione Informatica COA Roma Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense - due crediti formativi ordinari

. . . . . leggi tutto

13.12.2022 h. 13.30  - Il nuovo processo civile - La riforma Cartabia - Introduce Avv. Domenico Condello Già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo  RelatoriAvv. Prof. Giuseppina Fanelli, Avvocato del Foro di Roma, Università degli studi di Teramo - Avv. Prof. Alessio Bonafine, Avvocato del Foro di Roma, Università degli Studi A. Lum G, Degennaro di Bari  - Avv. Prof. Paola Licci, Avvocato del Foro di Lecce, Università degli studi Tor Vergata - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense tre crediti formativi

. . . . . leggi tutto

40.000 MASSIME DELLA CORTE DI CASSAZIONE CLASSIFICATE PER MATERIA/ARGOMENTO:

news1MASSIME DI DEONTOLOGIA DEL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CLASSIFICATE PER ARGOMENTO: