donna a tv16 marzo 2021 - h 13.30 - Alla scoperta del WhistleBlowing - la gestione, la tutela e la protezione del lavoratore che denuncia reati nel Settore Pubblico ed in quello Privato. La nuova normativa destinata ad incidere in maniera significativa sul Diritto del Lavoro e... non solo" -  Relatori:Prof. Giuliano Cazzola - Docente di Diritto del Lavoro - Prof. Edoardo Arena – Docente di Informatica Giuridica e Forense - Dott.ssa Fiorella Mandaglio, Commissario Aggiunto della Polizia Locale - Convegno di gruppo in videoconferenza accreditato dal C.N.F. - due crediti formativi ordinari

 

 

2. delibera di accreditamento C.N.F.

Programma

- Normativa di Riferimento alla luce della nuova Direttiva Europea numero 1937/2019 (da recepire entro Dicembre 2021) 

- Legge 190/2012 (Legge Severino) e Legge 114/2014 - Modifica articolo 54 bis del Decreto Legislativo numero 165/2001 -  Legge 179/2017  che modifica nuovamente l'articolo 54 bis del Decreto Legislativo 165/2001 ed introduce il comma 2 bis, ter, quater all'articolo 6 del Decreto Legislativo 231/2001).

- Origine del termine e breve descrizione del meccanismo di funzionamento negli Stati Uniti d'America, dove ha avuto origine e si è sviluppato. Evoluzione Storica.

- Confronto tra il meccanismo di segnalazione tra Settore Pubblico e Settore Privato.

- Tutela della Riservatezza e Protezione del Lavoratore "WhistleBlower" - Importanza del Sistema Informatizzato - Linee Guida ANAC 2015 (commento alla bozza delle Linee Guida 2019 consultabili sul sito ma non ancora pubblicizzate, in attesa dell'adeguamento alla Direttiva Europea). 

 Relatori:

Prof. Giuliano Cazzola - Docente di Diritto del Lavoro

Prof. Edoardo Arena – Docente di Informatica Giuridica e Forense – CTU Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario Penale di Roma e Perito presso il medesimo Tribunale.

Dott.ssa Fiorella Mandaglio - Commissario Aggiunto della Polizia Locale

Modera l’Avv. Prof. Domenico Condello – Direttore della rivista giuridica Foro Europeo.

 Il Seminario intende rappresentare lo sviluppo della normativa - comunitaria e nazionale - relativa al WhistlBlowing ovvero alla tutela del lavoratore che denuncia reati (essenzialmente di tipo corruttivo) nell'ambito della Pubblica Amministrazione e in ambito privato.

Verrà illustrata l'evoluzione storica della tutela del lavoratore "che denuncia" che ha le sue origini negli Stati Uniti d'America.

Verranno illustrati alcuni casi concreti italiani ed i relativi percorsi processuali.

Il Seminario proposto si caratterizza anche per un'attenta analisi del fenomeno al fine di comunicare - con un approccio concreto e pratico - tutto ciò che può essere utilmente compiuto e sorvegliato dal Legale in ambito stragiudiziale e giudiziale a tutela del proprio assistito.

INFORMAZIONI:

  • 1.Calendario convegni accreditati e in fase di accreditamento da parte del C.N.F..

    1.Calendario convegni accreditati e in fase di accreditamento da parte del C.N.F..

    Sono previsti due convegni in videoconferenza al mese.

    Il calendario si aggiorna con gli accreditamenti successivi. 

    4 Aprile 2023 - h. 13.30 - IL COMPENSO DELL’AVVOCATO: I PARAMETRI 2022 – EQUO COMPENSO - Relatori  Avv. Domenico Condello Già Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Roma Direttore Scientifico rivista giuridica online Foroeuropeo Autore di pubblicazioni su parametri/tariffe forensi  Avv. Stefano Bertollini Consigliere Nazionale Forense Già Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Velletri  - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense - due crediti formativi

    . . . . . leggi tutto

    18 Aprile 2023 - h. 13.30 -LA MEDIAZIONE NEL CONDOMINIO IN CONSEGUENZA DELLA RIFORMA CARTABIA - Introduce Avv. Domenico Condello Direttore Scientifico dell’Organismo di Mediazione “Foroeuroepeo – Avvocati per l’Europa” iscritto al n. 1120 Registro del Ministero della Giustizia  - Relatori Avv. Paola Petrilli Avvocato del Foro di Roma Componente Commissione “Condominio e Locazioni” del Consiglio dell’Ordine di Roma  Avv. Federico Ciaccafava Avvocato del Foro di Roma - Mediatore - Autore di pubblicazioni in materia   - Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Richiesto accreditamento al Consiglio Nazionale Forense - due/tre crediti formativi

    . . . . . leggi tutto

    11 Maggio Aprile 2023 - h. 13.30 - Come cambia il giudizio civile in primo grado - Introduce Avv. Domenico Condello Già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma Direttore Scientifico rivista giuridica online – Foroeuropeo - Relatori Prof. Giuseppina Fanelli Professoressa Università di Teramo - Prof. Avv. Alessio Bonafine Professore Università Lum “G. De Gennaro” di Bari - Prof. Avv. Paola Licci Professoressa Università Tor Vergata di Roma -  Convegno in videoconferenza di gruppo a distanza -  Richiesto accreditamento al Consiglio Nazionale Forense - due/tre crediti formativi

    . . . . . leggi tutto

  • 2.Costo pacchetto 12 mesi

    2.Costo pacchetto 12 mesi

    IL PACCHETTO 2021 NUOVI ABBONATI

    Segreteria Organizzativa
    tel. 06 32 25 071 – 06 32 25 073 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

    € 150 + Iva (€ 183 Iva inclusa) 

    Il costo si riferisce a tutto il gruppo di avvocati (minimo 3 massimo 20) che partecipano ai convegni di gruppo in videoconferenza accreditati dal C.N.F: per 12 mesi dalla data di iscrizione. 

     STRUTTURA DEL PACCHETTO NUOVI ABBONATI:  

    • Durata: 12 mesi dall'acquisto del pacchetto;
    • Partecipanti: da tre a venti avvocati/praticanti dalla stessa sede;
    • Eventi programmati nel 2021 (due al mese nel 2021 (escluso agosto) Crediti formativi previsti: minimo  30/40 (Ordinari e deontologici)
    • Costo intero pacchetto € 150 + Iva, per tutto il gruppo (da tre a 20) che segue la videoconferenza dallo stesso studio 
    • Sono equiparati ai convegni frontali (non rientrano nel limite del quaranta per cento (40%).

    Attenzione: Gli Studi già abbonati non devono  fare, ogni anno, una nuova iscrizione ma devono procedere con  il rinnovo dell'abbonamento e non devono cambiare il profilo. Il sistema crea il profilo collegandolo alla email inserita. 

    PER NUOVO ABBONAMENTO

    2023 Avvocati convegni in videoconferenza accreditati C.N.F. (2022-2023)

    FOROEUROPEO

    Informazioni iscrizione ed altro ai numeri: 06 32 25 073 - 06 32 25 071
    Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

    Cliccare su ISCRIZIONE per aprire il form con i campi per l'inserimento dei dati dello  studio.

    Caratteristiche dell'evento

    Inizio evento 01-01-2020
    Termine evento 31-12-2023
    Chiusura iscrizioni 31-12-2023
    Costo iscrizione €183.00

WhistleBlowing

WhistleBlower

: Foroeuropeo