PRESENTAZIONE SCUOLA
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
La SCUOLA AMMICOPRO di formazione e di aggiornamento degli amministratori condominiali istituita dall'associazione di categoria (l.4/2013) AMMICORO AMMINISTRATORI CONDOMINIO PROFESSIONISTI persegue i seguenti obiettivi:
- migliorare e perfezionare la competenza tecnica, scientifica e giuridica in materia di amministrazione condominiale e di sicurezza degli edifici;
- promuovere il piu' possibile l'aggiornamento delle competenze appena indicate in ragione dell'evoluzione normativa, giurisprudenziale, scientifica e dell'innovazione tecnologica;
- accrescere lo studio e l'approfondimento individuale quali presupposti per un esercizio professionale di qualita'.
La SCUOLA AMMICOPRO è così strutturata:
-un Centro Studi
-un Responsabile scientifico
-i Formatori
FORMAZIONE INIZIALE
A.FORMAZIONE INIZIALE ABILITANTE
-si svolge secondo un programma didattico predisposto dal responsabile scientifico della scuola
-ha una durata di almeno 72 ore
-con incontri frontali di ore 48
-con l’utilizzo della piattaforma elearning di almeno ore 24
Il Corso di formazione iniziale è sviluppato sui seguenti moduli didattici:
A- 48 ore di studio
di cui 32 ore con incontri frontali e 16 ore con l’utilizzo della piattaforma di elearnig
Verterà sui seguenti argomenti;
a) l'amministrazione condominiale, con particolare riguardo ai compiti ed ai poteri dell'amministratore;
b) la sicurezza degli edifici, con particolare riguardo ai requisiti di staticita' e di risparmio energetico, ai sistemi di riscaldamento e di condizionamento, agli impianti idrici, elettrici ed agli ascensori e montacarichi, alla verifica della manutenzione delle parti comuni degli edifici ed alla prevenzione incendi;
c) le problematiche in tema di spazi comuni, regolamenti condominiali, ripartizione dei costi in relazione alle tabelle millesimali;
d) i diritti reali, con particolare riguardo al condominio degli edifici ed alla proprieta' edilizia;
e) la normativa urbanistica, con particolare riguardo ai regolamenti edilizi, alla legislazione speciale delle zone territoriali di interesse per l'esercizio della professione ed alle disposizioni sulle barriere architettoniche;
f) i contratti, in particolare quello d'appalto ed il contratto di lavoro subordinato;
g) le tecniche di risoluzione dei conflitti;
h) l'utilizzo degli strumenti informatici;
i) la contabilita'.
B- 24 ore di esercitazioni pratiche
di cui 16 ore con incontri frontali e 8 ore con l’utilizzo della piattaforma di elearnig
Sui seguenti argomenti;
-utilizzo degli strumenti informatici
-contabilita'
-ripartizione dei costi in relazione alle tabelle millesimali
-elaborazione preventivi e consuntivi
AGGIORNAMENTO ANNUALE
Corso di aggiornamento annuale
Obblighi formativi
.hanno una cadenza annuale
-hanno una durata di almeno 15 ore
-con incontri frontali di ore 11
- con utilizzo della piattaforma elearning per almeno ore 4
-sono sviluppati sul seguente programma: elementi in materia di amministrazione condominiale, in relazione all'evoluzione normativa, giurisprudenziale e alla risoluzione di casi teorico-pratici.
-prevedono l'esame finale presso la sede indicata dal responsabile scientifico.
Il Corso è sviluppato sugli aggiornamenti, teorici e pratici, riguardanti i seguenti moduli didattici:
a) l'amministrazione condominiale, con particolare riguardo ai compiti ed ai poteri dell'amministratore;
b) la sicurezza degli edifici, con particolare riguardo ai requisiti di staticita' e di risparmio energetico, ai sistemi di riscaldamento e di condizionamento, agli impianti idrici, elettrici ed agli ascensori e montacarichi, alla verifica della manutenzione delle parti comuni degli edifici ed alla prevenzione incendi;
c) le problematiche in tema di spazi comuni, regolamenti condominiali, ripartizione dei costi in relazione alle tabelle millesimali;
d) i diritti reali, con particolare riguardo al condominio degli edifici ed alla proprieta' edilizia;
e) la normativa urbanistica, con particolare riguardo ai regolamenti edilizi, alla legislazione speciale delle zone territoriali di interesse per l'esercizio della professione ed alle disposizioni sulle barriere architettoniche;
f) i contratti, in particolare quello d'appalto ed il contratto di lavoro subordinato;
g) le tecniche di risoluzione dei conflitti;
h) l'utilizzo degli strumenti informatici;
i) la contabilita'.