articolo vigente
Articolo vigente
Art. 380. (Deliberazione della sentenza)
1. La Corte, dopo la discussione della causa, delibera, nella stessa seduta, la sentenza in camera di consiglio.
2. Si applica alla deliberazione della Corte la disposizione dell'articolo 276.
modifiche - note
COMMENTI
articolo previgente
PRECEDENTE FORMULAZIONE
la giurisprudenza
___________________________________________________________
Documenti collegati:
Giudizio di cassazione – Cass. n. 28174/2020Impugnazioni civili - memorie di parte - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - procedimento - memorie di parte - Giudizio di cassazione - Memorie ex art. 380-bis.1 c.p.c. - Trasmissione alla cancelleria a mezzo PEC proveniente daN'indirizzo indicato dal difensore - Ammissibilità - Sussistenza - Fondamento - Contiguità cronologica tra spedizione e consegna - Differenze dal deposito a mezzo posta.
Nel giudizio di cassazione è legittimamente esaminabile la memoria ex art. 380-bis.1 c.p.c. consegnata tempestivamente alla cancelleria a mezzo PEC proveniente dall'indirizzo...
Giudizio di cassazione - Memorie ex art. 380-bis.1 c.p.c. – Cass. n. 28174/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - procedimento - memorie di parte- Giudizio di cassazione - Memorie ex art. 380-bis.1 c.p.c. - Trasmissione alla cancelleria a mezzo PEC proveniente daN'indirizzo indicato dal difensore - Ammissibilità - Sussistenza - Fondamento - Contiguità cronologica tra spedizione e consegna - Differenze dal deposito a mezzo posta.
Nel giudizio di cassazione è legittimamente esaminabile la memoria ex art. 380-bis.1 c.p.c. consegnata tempestivamente alla cancelleria a mezzo PEC proveniente dall'indirizzo indicato dal difensore del ricorrente in sede di...
Giudizio di cassazione - Memoria ex art. 380-bis c.p.c. – Cass. n. 27672/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - procedimento - memorie di parte - Giudizio di cassazione - Memoria ex art. 380-bis c.p.c. - Deposito telematico attraverso invio dall'indirizzo PEC del difensore aN'indirizzo PEC della cancelleria e dal questa ricevuta - Utilizzabilità - Sussistenza - Fondamento.
Nel giudizio di cassazione è legittimamente esaminabile la memoria ex art. 380-bis.1 c.p.c. depositata telematicamente dal ricorrente mediante l’invio dall'indirizzo PEC indicato dal difensore in sede di costituzione in giudizio all'indirizzo PEC della cancelleria della sezione e da...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - controricorso - Corte di Cassazione, Sez. 3 - , Ordinanza n. 10813 del 18/04/2019 (Rv. 653584 - 01)Deposito di atto non qualificabile come controricorso - Successiva costituzione in giudizio, produzione di documenti o di memorie - Possibilità - Esclusione - Partecipazione alla discussione orale - Possibilità - Procedimento camerale ex art. 380-bis.1 c.p.c. - Estensibilità della preclusione.
Anche nell'ambito del procedimento camerale di cui all'art. 380 bis.1 c.p.c. (introdotto dall'art. 1 bis del d.l. n. 168 del 2016, convertito con modificazioni dalla l. n. 196 del 2016), alla parte contro cui è diretto il ricorso, che abbia depositato un atto non qualificabile come controricorso, in...
Cosa giudicata civile - conflitto di giudicati prevalenza – Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 18617 del 22/09/2016Criterio temporale - Sentenze di appello assoggettate a ricorso per cassazione - Riferimento alla data di pubblicazione della sentenza impugnata - Esclusione - Riferimento alla data di pubblicazione della sentenza di legittimità - Necessità.
Nel caso di formazione di giudicati contrastanti sullo stesso oggetto, al fine di stabilire quale debba prevalere, in quanto formatosi successivamente all'altro, ove in entrambi i giudizi le sentenze emesse in grado di appello siano state impugnate in cassazione ed i corrispondenti ricorsi siano stati rigettati o dichiarati inammissibili, si deve fare...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ricorso incidentale - in genere - Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 23271 del 31/10/2014Questioni pregiudiziali o preliminari sollevate con il ricorso incidentale non condizionato - Esame prioritario rispetto al ricorso principale - Necessità - Fondamento.
Nel giudizio di cassazione, il ricorso incidentale non condizionato, con cui vengano proposte questioni pregiudiziali di rito o preliminari di merito la cui decisione, secondo l'ordine logico e giuridico, debba precedere quella del merito del ricorso principale, va esaminato con priorità rispetto a quest'ultimo, indimente dalla rilevabilità d'ufficio delle questioni proposte - profilo, questo, che riveste importanza preminente...
notificazione alla residenza, dimora, domicilio - giudizio di cassazione - procedimento - fissazione dell'udienza - Cassazione Civile Sez. 6 - L, Ordinanza n. 7625 del 15/05/2012Art. 366, ultimo comma, cod. proc. civ. - Uso del fax e della posta elettronica - Ambito - Avviso d'udienza al difensore che non abbia eletto domicilio in Roma - Applicabilità - Esclusione - Deposito dell'avviso medesimo alla cancelleria della Corte di cassazione - Necessità. Cassazione Civile Sez. 6 - L, Ordinanza n. 7625 del 15/05/2012
{tab massima|green}Cassazione Civile Sez. 6 - L, Ordinanza n. 7625 del 15/05/2012 In tema di avvisi della cancelleria al difensore, la previsione dell'art. 366, ultimo comma, cod. proc. civ. - che consente l'uso del fax e della posta elettronica quali...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - procedimento - pronuncia in camera di consiglio – Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 21563 del 18/10/2011Declaratoria di improcedibilità del ricorso - Art. 375 cod. proc. civ., anche nel testo modificato dalla legge n. 69 del 2009 - Procedimento decisorio in camera di consiglio - Applicabilità.
Sebbene l'art. 375, comma primo, n. 1, cod. proc. civ., anche nel testo modificato dalla legge 18 giugno 2009, n. 69, non preveda espressamente tra i casi di applicabilità del procedimento decisorio in camera di consiglio, ai sensi dell'art. 380-bis cod. proc. civ., l'ipotesi di improcedibilità del ricorso, essa vi si deve ritenere egualmente compresa.
Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 21563...
___________________________________________________________