Conflitto reale negativo di giurisdizione – Cass. n. 1919/2021Giurisdizione civile - conflitti - di giurisdizione - Conflitto reale negativo di giurisdizione - Presupposti - Proposizione del ricorso per cassazione - Ammissibilità - Passaggio in giudicato di una delle due pronunce in contrasto - Irrilevanza.
È ammissibile il ricorso per conflitto negativo di giurisdizione nell'ipotesi in cui il giudice ordinario ed il giudice amministrativo abbiano entrambi negato con sentenza la propria giurisdizione sulla medesima controversia, pur senza sollevare essi stessi d’ufficio il conflitto, essendosi in presenza non di un conflitto virtuale di giurisdizione...
Conflitto reale negativo di giurisdizione – Cass. n. 1919/2021Giurisdizione civile - conflitti - di giurisdizione - Conflitto reale negativo di giurisdizione - Presupposti - Proposizione del ricorso per cassazione - Ammissibilità - Passaggio in giudicato di una delle due pronunce in contrasto - Irrilevanza.
È ammissibile il ricorso per conflitto negativo di giurisdizione nell'ipotesi in cui il giudice ordinario ed il giudice amministrativo abbiano entrambi negato con sentenza la propria giurisdizione sulla medesima controversia, pur senza sollevare essi stessi d'ufficio il conflitto, essendosi in presenza non di un conflitto virtuale di giurisdizione...
Gruppo consiliare regionale - Spese sostenute dai singoli consiglieri – Cass. n. 622/2021Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilita') - corte dei conti - Gruppo consiliare regionale - Spese sostenute dai singoli consiglieri - L.r. Emilia Romagna n. 32 del 1997 - Approvazione del rendiconto da parte del comitato tecnico e deN'Uffido di Presidenza - Verifica del giudice contabile - Eccesso di potere giurisdizionale - Esclusione - Fondamento.
Non è affetta da eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia della Corte dei conti che accerti la responsabilità erariale di un consigliere regionale per illecita gestione del denaro pubblico...
Giurisdizioni speciali (impugnabilita') - Consiglio di stato – Cass. n. 29653/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilita') - consiglio di stato - Disapplicazione da parte del Consiglio di Stato dell'art. 3 della l. n. 458 del 1988 per contrasto con la CEDU e con l'art. 42 Cost. - Ricorso per cassazione per eccesso di potere giurisdizionale - Inammissibilità - Fondamento.
E' inammissibile il ricorso in cassazione per eccesso di potere giurisdizionale avverso la sentenza con cui il Consiglio di Stato abbia disapplicato l'art. 3 della l. n. 458 del 1988 per contrasto con la CEDU e con l'art. 42 Cost. in virtù di una...
Consiglio di stato - Controllo sui limiti esterni della giurisdizione – Cass. n. 27770/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilita') - consiglio di stato - Controllo sui limiti esterni della giurisdizione - Contenuto - Limiti - Fattispecie.
In materia di impugnazione delle sentenze del Consiglio di Stato, il controllo del limite esterno della giurisdizione - che l'art. 111, comma 8, Cost., affida alla Corte di cassazione - non include il sindacato sulle scelte ermeneutiche del giudice amministrativo, suscettibili di comportare errori "in iudicando" o "in procedendo", senza che rilevi la gravità o intensità del presunto errore di...
Funzione giurisdizionale - attribuzione alla magistratura - Cass n. 26387/2020Giurisdizione civile - principi costituzionali - Funzione giurisdizionale - attribuzione alla magistratura - Giudizi di appello avverso le sentenze del Tribunale regionale di giustizia amministrativa, Sezione autonoma di Bolzano - Composizione del collegio del Consiglio di Stato in assenza di un consigliere appartenente al gruppo di lingua tedesca ovvero a quello di lingua ladina - Difetto di giurisdizione denunciabile con ricorso ex art.111, comma 8, Cost. e 362 c.p.c. - Sussistenza - Fondamento - Fattispecie.
Nei giudizi di appello avverso le sentenze della Sezione autonoma di Bolzano del...
Contenzioso contabile - giudizi di responsabilita' - Cass. n. 25208/2020Corte dei conti - attribuzioni - giurisdizionali - contenzioso contabile - giudizi di responsabilita' - Eccezione di intervenuta prescrizione dell'azione di responsabilità contabile ex art. 1, commi 2 quater e 2 quinques, della l. n. 20 del 1994 - Decisione di rigetto dell'eccezione - Eccesso di potere giurisdizionale - Configurabilità - Esclusione - Fondamento.
E' inammissibile il motivo di ricorso con il quale si deduca una erronea interpretazione, da parte del giudice contabile, delle norme relative all'interruzione della prescrizione dell'azione di responsabilità amministrativo-...
Amministratori comunali - Cass. n. 24376/2020Corte dei conti - attribuzioni - giurisdizionali - contenzioso contabile - giudizi di responsabilita' - Amministratori comunali - Conferimento di incarico di direttore generale non di ruolo a soggetto privo di titolo accademico - Valutazione del giudice contabile sulla indefettibilità del requisito della laurea - Eccesso di potere giurisdizionale - Configurabilità - Esclusione - Fondamento – Fattispecie - giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - corte dei conti.
L'accertamento della responsabilità per danno erariale operato dal giudice contabile nei confronti di...
Consiglio di Stato – pregiudiziale – Cass. n. 24107/2020Comunità' europea - giudice nazionale - rimessione degli atti. Consiglio di Stato - Mancato rinvio di questione pregiudiziale - Sindacabilità - Esclusione - Fondamento - Limiti.
Non è affetta dal vizio di eccesso di potere giurisdizionale, ed è pertanto insindacabile sotto il profilo della violazione del limite esterno della giurisdizione, in relazione al diritto eurounitario, la decisione, adottata dal Consiglio di Stato, di non disporre il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE, giacché il controllo che l'art. 111, comma 8, Cost., affida alla S.C. non include il sindacato sulle...
Eccesso di potere giurisdizionale – Cass. n. 23899/2020Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - corte dei conti. Questione di giurisdizione non sollevata nelle precedenti fasi processuali - Ricorso alle Sezioni Unite per eccesso di potere giurisdizionale da parte del giudice speciale - Ammissibilità.
La possibilità di proporre ricorso per cassazione, deducendo la configurabilità dell'ipotesi dell'eccesso di potere giurisdizionale da parte di un giudice speciale (nella specie, la Corte dei conti), non è in alcun modo preclusa dall'accettazione della giurisdizione sul merito della controversia, derivante dal non aver...
Giurisdizioni speciali (impugnabilita') – Cass. n. 22375/2020Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilita') - consiglio di stato - Decreto del Consiglio di Stato di liquidazione del compenso del verificatore - Ricorso per cassazione per violazione di legge o per eccesso di potere giurisdizionale - Inammissibilità - Fondamento.
In tema di sindacato della S.C. sulle decisioni del Consiglio di Stato, è inammissibile il ricorso avverso il decreto di liquidazione del compenso del verificatore per violazione di legge, anche ove proposto al solo fine di denunciare l'abnormità del provvedimento per intervenuta...
Impugnazioni - violazione dei limiti esterni della giurisdizione - Cass. n. 19952/2020 Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - consiglio di stato Violazione da parte del Consiglio di Stato del dovere di sospensione del giudizio - Violazione dei limiti esterni della giurisdizione - Configurabilità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
IMPUGNAZIONI
CASSAZIONE
GIURISDIZIONI SPECIALI
Consiglio di Stato
Il mancato esercizio, da parte del Consiglio di Stato, del potere di sospendere il giudizio, ai sensi dell'art. 295 c.p.c. (applicabile al processo amministrativo per il rinvio contenuto nell'art. 79, comma 1, c.p.a.) non...
Impugnazioni - violazione dei limiti esterni della giurisdizione - Cass. n. 19952/2020 Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - consiglio di stato Delibera AGCOM disponente la conversione delle reti analogiche in reti digitali e l'assegnazione delle frequenze - Sentenza di annullamento del Consiglio di Stato con effetti conformativi del successivo esercizio della funzione pubblica in mutato contesto fattuale e normativo - Denunciata violazione dei limiti esterni della giurisdizione, sotto il profilo dell'indebito esercizio di un potere regolatorio riservato all'AGCOM - Insussistenza - Fondamento.
IMPUGNAZIONI
VIOLAZIONE DEI...
Corte dei conti - sindacato di legittimità sulle decisioni della Corte dei conti - Cass. n. 19675/2020 Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - corte dei conti - Ricorso in cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione - Censure fondate sull'assenza di motivazione della sentenza impugnata e sulla violazione di regole del giusto processo - Inammissibilità - Fondamento.
IMPUGNAZIONI
CASSAZIONE
GIURISDIZIONI SPECIALI
In tema di sindacato di legittimità sulle decisioni della Corte dei conti, per motivi inerenti alla giurisdizione, è inammissibile il ricorso che si fondi sull'assenza di motivazione della sentenza impugnata per mancata...
Ricorso per eccesso di potere giurisdizionale - Cass. n. 19169/2020 Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - consiglio di stato Ricorso per eccesso di potere giurisdizionale - Ammissibilità intrinseca - Condizioni.
IMPUGNAZIONI
CASSAZIONE
GIURISDIZIONI SPECIALI
Il ricorso per eccesso di potere giurisdizionale, con cui si denuncia il superamento dei limiti della giurisdizione da parte del Consiglio di Stato e della Corte dei conti, dev'essere intrinsecamente ammissibile, secondo le modalità redazionali di cui all'art. 366 c.p.c. ed i principi elaborati dalla giurisprudenza di legittimità, ai fini dell'...
Corte dei conti - attribuzioni - giurisdizionali - contenzioso contabile - giudizi di responsabilita' – Cass. n. 8848/2020Sindacato sugli strumenti utilizzati dai pubblici amministratori in relazione alle finalità perseguite - Ammissibilità - Violazione dei limiti esterni della giurisdizione o della riserva di amministrazione - Esclusione - Fattispecie.
In tema di giudizi di responsabilità amministrativa, la Corte dei conti può valutare, da un lato, se gli strumenti scelti dagli amministratori pubblici siano adeguati - anche con riguardo al rapporto tra gli obiettivi conseguiti e i costi sostenuti - oppure esorbitanti ed estranei rispetto al fine pubblico da perseguire e, dall'altro, se nell'agire...
Giurisdizione civile - conflitti - di giurisdizione - Corte di Cassazione, Sez. U - , Ordinanza n. 7822 del 14/04/2020 (Rv. 657531 - 02)Conflitto negativo di giurisdizione su domande in rapporto di subordinazione - Potere delle Sezioni Unite di regolare la giurisdizione in riferimento a tutte le domande cumulate - Condizioni, limiti, effetti.
Qualora venga sollevato conflitto negativo di giurisdizione su domande cumulate avvinte da nesso di subordinazione, il potere delle Sezioni Unite di regolare la giurisdizione va esercitato con riferimento a tutte le domande - attesa l'esigenza di risolvere la questione di giurisdizione una volta per tutte sull'intera controversia - ma senza sciogliere il nesso di subordinazione voluto...
Giurisdizione civile - giurisdizione in generale - in genere - Corte di Cassazione, Sez. U - , Ordinanza n. 7822 del 14/04/2020 (Rv. 657531 - 01)Proposizione di plurime domande con nesso di subordinazione - Questione di giurisdizione - Valutazione prioritaria della domanda pregiudiziale - Pronuncia declinatoria di giurisdizione sulla domanda principale - Riassunzione della lite - Conflitto di giurisdizione - Ammissibilità -Limiti.
In caso di proposizione di plurime domande legate da nesso di subordinazione, il giudice adito deve valutare la giurisdizione con riferimento alla domanda proposta in via pregiudiziale, venendo in rilievo la questione di giurisdizione sulla domanda subordinata soltanto quando sia sciolto il nesso di...
Giurisdizione civile - conflitti - di giurisdizione - Corte di Cassazione, Sez. U - , Ordinanza n. 7822 del 14/04/2020 (Rv. 657531 - 02)Conflitto negativo di giurisdizione su domande in rapporto di subordinazione - Potere delle Sezioni Unite di regolare la giurisdizione in riferimento a tutte le domande cumulate - Condizioni, limiti, effetti.
Qualora venga sollevato conflitto negativo di giurisdizione su domande cumulate avvinte da nesso di subordinazione, il potere delle Sezioni Unite di regolare la giurisdizione va esercitato con riferimento a tutte le domande - attesa l'esigenza di risolvere la questione di giurisdizione una volta per tutte sull'intera controversia - ma senza sciogliere il nesso di subordinazione voluto...
Giurisdizione civile - giurisdizione in generale – Corte di Cassazione, Sez. U - , Ordinanza n. 7822 del 14/04/2020 (Rv. 657531 - 01)Proposizione di plurime domande con nesso di subordinazione - Questione di giurisdizione - Valutazione prioritaria della domanda pregiudiziale - Pronuncia declinatoria di giurisdizione sulla domanda principale - Riassunzione della lite - Conflitto di giurisdizione - Ammissibilità - Limiti.
In caso di proposizione di plurime domande legate da nesso di subordinazione, il giudice adito deve valutare la giurisdizione con riferimento alla domanda proposta in via pregiudiziale, venendo in rilievo la questione di giurisdizione sulla domanda subordinata soltanto quando sia sciolto il nesso di...
Giurisdizione civile - principi costituzionali - ricorso per cassazione contro decisioni dei giudici amministrativi - decisioni del consiglio di stato - Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 7012 del 11/03/2020 (Rv. 657216 - 01)Giurisdizione civile - principi costituzionali - ricorso per cassazione contro decisioni dei giudici amministrativi - decisioni del consiglio di stato - Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 7012 del 11/03/2020 (Rv. 657216 - 01)
In tema di sindacato delle Sezioni Unite sulle decisioni del Consiglio di Stato, costituisce motivo di ricorso attinente alla giurisdizione quello con il quale si denunzia che il Consiglio di Stato, nell'ambito del giudizio proposto ai sensi dell'art. 133, comma 1, lettera z-sexies, del d.lgs. n. 104 del 2010, abbia esercitato i poteri inerenti alla giurisdizione...
Corte dei conti - attribuzioni - giurisdizionali - procuratore generale - Cass. n. 5589/2020Ricorso per cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione - Procuratore regionale della Corte dei Conti - Natura di parte solo in senso formale - Conseguenze - Pronuncia sulle spese processuali - Esclusione - Condanna ex art. 96, comma 3, c.p.c. - Esclusione - Fondamento.
CORTE DEI CONTI
ATTRIBUZIONI GIURISDIZIONALI
PROCURATORE GENERALE
Nei giudizi dinanzi alle Sezioni Unite in sede di ricorso per motivi attinenti alla giurisdizione, il procuratore generale presso la Corte dei conti ha natura di parte solo in senso formale, sicché è esclusa l'ammissibilità di una pronuncia...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilita') - consiglio di stato - Corte di Cassazione, Sez. U , Ordinanza n. 34470 del 27/12/2019 (Rv. 656489 - 02)Art. 34, comma 2, del d.lgs. n. 104 del 2010 - Delimitazione dell'ambito di cognizione del giudice amministrativo - Inosservanza - Eccesso di potere giurisdizionale - Insussistenza - Ricorso per cassazione ex art 111 Cost. - Inammissibilità.
In tema di sindacato di legittimità avverso le decisioni dei giudici speciali, è inammissibile il ricorso per cassazione proposto ex art. 111, comma 8, Cost. con cui si denunci l'inosservanza, ad opera del giudice amministrativo, dell'art. 34, comma 2, del d.lgs. n. 104 del 2010, nella parte in cui esclude che detto giudice possa conoscere della...
Giurisdizione civile - conflitti - di giurisdizione - Corte di Cassazione, Sez. 3 , Ordinanza n. 32493 del 12/12/2019 (Rv. 656521 - 01)Ricorso per cassazione - Provvedimenti denunciati come confliggenti - Deposito in copia autentica - Necessità - Inosservanza - Improcedibilità del ricorso per conflitto.
Il ricorso per cassazione rivolto a denunciare, ai sensi dell'art. 362, comma 2, numero 1), c. p.c. un conflitto di giurisdizione richiede, a pena di improcedibilità, il deposito della copia autentica di entrambi i provvedimenti che hanno determinato il conflitto in quanto indispensabili a risolvere la questione di giurisdizione, con l'annullamento dell'una o dell'altra delle statuizioni in contrasto.
Corte di Cassazione,...
Corte dei conti - attribuzioni - giurisdizionali - contenzioso contabile - giudizi di responsabilita' - Cass. n. 31755/2019Società mista con partecipazione maggioritaria pubblica - Responsabilità dell'amministratore delle società concessionaria di servizi pubblici - Giurisdizione della Corte dei conti - Configurabilità - Condizioni.
Societa' - di capitali - societa' per azioni (nozione, caratteri, distinzioni) - organi sociali - amministratori - responsabilita' - azione del socio e del terzo danneggiato In genere.
Sussiste la giurisdizione della Corte dei conti in ordine all'azione risarcitoria proposta nei confronti dell'amministratore di una società mista con partecipazione maggioritaria pubblica che sia...
Corte dei conti - attribuzioni - giurisdizionali - contenzioso contabile - giudizi di responsabilita' - in genere - Cass. n. 29084/2019Giudizio di responsabilità erariale - Asserita erronea determinazione del danno - Violazione dei limiti esterni della giurisdizione - Configurabilità - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - corte dei conti In genere.
In tema di responsabilità erariale, l'asserita erronea determinazione del danno attiene al concreto esercizio della "potestas iudicandi" della Corte dei conti, per cui ogni contestazione al riguardo, inerendo alla corretta applicazione delle norme riguardanti la fondatezza della pretesa risarcitoria, non...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilita') - consiglio di stato - Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 29085 del 11/11/2019 (Rv. 656061 - 01)Eccesso di potere per contrasto con il diritto europeo - Configurabilità - Esclusione - Fondamento.
Il contrasto delle decisioni giurisdizionali del Consiglio di Stato con il diritto europeo non integra, di per sé, l'eccesso di potere giurisdizionale denunziabile ai sensi dell'art. 111, comma 8, Cost., atteso che anche la violazione delle norme dell’Unione europea o della CEDU dà luogo ad un motivo di illegittimità, sia pure particolarmente qualificata, che si sottrae al controllo di giurisdizione della Corte di cassazione, né può essere attribuita rilevanza al dato qualitativo della...
Ricorsi amministrativi - ricorso straordinario al capo dello stato - decisione - Cass. n. 29081/2019Mancata contestazione della controparte in punto di giurisdizione - Decisione presidenziale conforme al parere del Consiglio di Stato - Proponibilità ricorso ex art. 111, comma 8, Cost. e 362 c.p.c. - Esclusione - Fondamento.
In tema di ricorso straordinario al Capo dello Stato, la parte ricorrente che abbia allegato, come indefettibile presupposto della sua domanda, la giurisdizione del giudice amministrativo, senza che l'intimato abbia esercitato l'opposizione ex art. 48 c.p. amm., né abbia contestato la sussistenza di tale presupposto, eventualmente proponendo regolamento preventivo di...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilita') - consiglio di stato – Corte di Cassazione, Sez. U - , Sentenza n. 27842 del 30/10/2019 (Rv. 655588 - 01)Adunanza plenaria - Principio di diritto enunciato ex art. 99, comma 4, c.p.a. - Eccesso di potere giurisdizionale - Ricorso in cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento.
Il ricorso per cassazione per motivi attinenti alla giurisdizione, sotto il profilo dell'eccesso di potere giurisdizionale, non è ammissibile avverso la sentenza resa, nell'esercizio della propria funzione nomofilattica, dall'Adunanza plenaria che, a norma dell'art. 99, comma 4, del d.lgs. n. 104 del 2010, abbia enunciato uno o più principi di diritto e restituito per il...
Cosa giudicata civile - giudicato sulla giurisdizione - Corte di Cassazione, Sez. 5 - , Sentenza n. 25493 del 10/10/2019 (Rv. 655411 - 01)Processo tributario - Implicita affermazione della giurisdizione nella decisione di primo grado - Rilievo officioso del difetto di giurisdizione in appello - Ricorso per cassazione - Giudice tributario munito di "potestas iudicandi" - Determinabilità da parte della Cassazione - Fondamento - Giudicato implicito sulla giurisdizione - Giudicato interno - Ostatività.
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilita') - commissioni tributarie.
Nel processo tributario, la mera prospettazione della questione di giurisdizione - contenuta nel ricorso per...
Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa – Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 22575 del 10/09/2019 (Rv. 655112 - 02)Impugnazione di un provvedimento che ordina la cessazione dell'occupazione di un'area da parte di un privato - Contestazione della natura demaniale dell'area - Oggetto della controversia - Accertamento della proprietà - Giurisdizione dell'A.G.O. - Sussistenza - Fondamento.
È devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario - siccome avente ad oggetto diritti soggettivi - la controversia instaurata da un privato che, contestando la natura demaniale di un'area da lui occupata, impugni l'ordinanza con la quale gli sia stato ingiunto di porre termine all'occupazione stessa, in quanto in tale...
Corte dei conti – attribuzioni - giurisdizionali - contenzioso contabile - giudizi di responsabilità – Cass. n. 21871/2019Ente privato esterno all'Amministrazione - Responsabilità erariale - Presupposto - Rapporto di servizio - Caratteristiche - Titolo attributivo - Rilevanza - Esclusione.
In tema di azione di responsabilità per danno erariale, sussiste il rapporto di servizio, costituente il presupposto per l'attribuzione della controversia alla giurisdizione alla Corte dei conti, allorché un ente privato esterno all'Amministrazione venga incaricato di svolgere, nell'interesse e con le risorse di quest'ultima, un'attività o un servizio pubblico in sua vece, inserendosi in tal modo nell'apparato organizzativo...
Giurisdizione civile – giurisdizione in generale - inderogabilità - Corte di Cassazione, Sez. U , Sentenza n. 21692 del 26/08/2019 (Rv. 655292 - 01)Pronunce della Corte dei conti in sede giurisdizionale - Domanda di accertamento negativo della responsabilità contabile di un pubblico dipendente - Declaratoria di inammissibilità - Superamento dei limiti interni della giurisdizione - Esclusione.
La declaratoria di inammissibilità della domanda di accertamento negativo della responsabilità amministrativo-contabile di un pubblico dipendente concerne una statuizione riguardante una violazione endoprocessuale, rientrante nell'ambito del sindacato interno della giurisdizione stessa.
Corte di Cassazione, Sez. U , Sentenza n. 21692 del 26/08/...
Giurisdizioni speciali (impugnabilità)Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - consiglio di stato - Deliberazione del Consiglio dei Ministri emessa in esito al procedimento ex art. 14 quater della l. n. 241 del 1990 - Natura di atto politico - Esclusione - Natura di atto di alta amministrazione - Configurabilità - Fondamento - Conseguenze - Sindacabilità giurisdizionale del Consiglio di Stato - Sussistenza - Limiti.
La deliberazione del Consiglio dei Ministri emessa all'esito del procedimento indicato dall'art. 14 quater della legge n. 241 del 1990 non costituendo un atto...
Giudicato implicito – Cass. 13750/2019Giurisdizione - Giudicato implicito - Portata - Fattispecie.
Il giudicato interno sulla giurisdizione si forma tutte le volte in cui il giudice di primo grado abbia pronunciato nel merito, affermando anche implicitamente la propria giurisdizione, e le parti abbiano prestato acquiescenza a tale statuizione, non impugnando la sentenza sotto questo profilo, sicché non può validamente prospettarsi l'insorgenza sopravvenuta di una questione di giurisdizione all'esito del giudizio di secondo grado, perché tale questione non dipende dall'esito della lite, ma da due invarianti primigenie,...
Cosa giudicata civile - giudicato sulla giurisdizione - Giudicato sulla giurisdizione - Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 9680 del 05/04/2019 (Rv. 653785 - 03)Giudicato sulla giurisdizione
Nel caso di questione di giurisdizione prospettata sotto il profilo del c.d. eccesso di potere giurisdizionale, la possibile formazione, e la conseguente rilevazione da parte della Corte di cassazione, di un giudicato interno sulla giurisdizione per effetto della sentenza di primo grado, è configurabile solo quando l'eccesso sia stato commesso dal giudice speciale di primo grado, la sentenza non sia stata impugnata in appello sul punto ed il giudice speciale di secondo grado abbia a sua volta giudicato, confermando la decisione; qualora, invece, l'eccesso di...
Ricorsi amministrativi - ricorso straordinario al capo dello stato - Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 9487 del 04/04/2019 (Rv. 653554 - 01)Ricorso per cassazione avverso decreto del Presidente della Repubblica pronunciato su ricorso per revocazione di precedente decreto - Questione di giurisdizione - Configurabilità – Limiti
In sede di ricorso per cassazione avverso il decreto del Presidente della Repubblica pronunciato, su conforme parere del Consiglio di Stato, in relazione ad impugnazione per revocazione, può sorgere questione di giurisdizione solo con riferimento al potere giurisdizionale in ordine alla statuizione sulla revocazione medesima, restando esclusa la possibilità di mettere in discussione detto potere sulla...
Pronuncia di rigetto della domanda principale con assorbimento della domanda riconvenzionale - Impugnazione del convenuto, in via incidentale eventualmente condizionata, della statuizione implicita sulla giurisdizione - Corte di Cassazione, Sez. U, SentenGiurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - Pronuncia di rigetto della domanda principale con assorbimento della domanda riconvenzionale - Impugnazione del convenuto, in via incidentale eventualmente condizionata, della statuizione implicita sulla giurisdizione - Inammissibilità - Fondamento.
In tema di giurisdizione, la parte convenuta che abbia proposto domanda riconvenzionale (o, nel processo amministrativo, ricorso incidentale), rimasta non esaminata in quanto assorbita dal pieno rigetto nel merito della domanda principale, non è legittimata a proporre appello...
Giurisdizione ordinaria e amministrativa - corte dei conti - Azione di responsabilità svolta dalla P.A. in sede civile -Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - corte dei conti - Azione di responsabilità svolta dalla P.A. in sede civile - Azione di responsabilità promossa dinanzi alla Corte dei conti per gli stessi fatti materiali - Reciproca indipendenza - Configurabilità - Fondamento - Conseguenze in tema di giurisdizione.
Responsabilità civile - amministrazione pubblica - danno causato dai dipendenti della p.a. nell'esercizio delle funzioni
L'azione di responsabilità per danno erariale e quella di responsabilità civile promossa dalle singole amministrazioni interessate davanti al...
Conflitti - di giurisdizione decisione declinatoria di giurisdizione - Corte di Cassazione, Sez. U - , Sentenza n. 3331 del 05/02/2019giurisdizione civile - conflitti - di giurisdizione decisione declinatoria di giurisdizione - impugnazione immediata ex art. 111, comma 8, cost. - successiva riassunzione del giudizio innanzi al giudice indicato come munito di giurisdizione - rinuncia implicita all'impugnazione - esclusione – fondamento - Corte di Cassazione, Sez. U - , Sentenza n. 3331 del 05/02/2019
E' ammissibile il ricorso ex art. 111, comma 8, Cost. proposto immediatamente alle Sezioni Unite avverso la decisione declinatoria della giurisdizione, ancorché successivamente il medesimo ricorrente provveda anche alla...
Attribuzioni giurisdizionali - contenzioso contabile - giudizi di responsabilitàCorte dei conti - attribuzioni - giurisdizionali - contenzioso contabile - giudizi di responsabilità - in genere - conferimento d'incarichi a soggetti esterni all'amministrazione - proroghe reiterate e genericamente motivate – esame dell’operato della p.a. - giurisdizione contabile - sussistenza - violazione dei limiti esterni alla giurisdizione contabile - esclusione – fondamento - Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 33366 del 24/12/2018
In tema di responsabilità amministrativa, rientra nella giurisdizione della Corte dei conti, e non integra il divieto relativo al sindacato di merito...
Cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - consiglio di statoImpugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - consiglio di stato - sentenza del consiglio di stato - oggetto - negazione in concreto di tutela giurisdizionale determinata da erronea interpretazione di norme sostanziali nazionali o di principi del diritto europeo - eccesso di potere giurisdizionale - insussistenza – fondamento - Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 32773 del 19/12/2018
La negazione in concreto di tutela alla situazione soggettiva azionata, determinata dall'erronea interpretazione delle norme sostanziali nazionali o dei...
Cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - consiglio di statoImpugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - consiglio di stato - eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera legislativa - nozione - applicazione di una norma creata dal giudice – fattispecie - Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 32175 del 12/12/2018
In tema di sindacato della Corte di cassazione sulle decisioni giurisdizionali del Consiglio di Stato, l'eccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera di attribuzioni riservata al legislatore è configurabile solo qualora il giudice speciale abbia applicato non la...
Giudice nazionale - rimessione degli atti - in genere questione di giurisdizioneComunità europea - giudice nazionale - rimessione degli atti - in genere - questione di giurisdizione - obbligo di rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE - violazione - diniego di giurisdizione - esclusione – ragioni - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - Consiglio di Stato - in genere - Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 29391 del 15/11/2018
In tema di sindacato consentito alle Sezioni Unite sulle decisioni del Consiglio di Stato, la violazione dell'obbligo di rimessione alla Corte di giustizia U.E. delle questioni relative all'...
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - giurisdizioni speciali (impugnabilità) - consiglio di stato - Corte di Cassazione, Sez. U - , Ordinanza n. 16974 del 27/06/2018Eccesso di potere giurisdizionale in danno del legislatore - Configurabilità in ipotesi di attività interpretativa della legge riservata del giudice - Esclusione.
La mancata o inesatta applicazione di una norma di legge da parte del giudice amministrativo integra, al più, un "error in iudicando", ma non dà luogo alla creazione di una norma inesistente, comportante un'invasione della sfera di attribuzione del potere legislativo sindacabile dalla Corte di cassazione ai sensi dell'art. 362, comma 1, c.p.c..
Corte di Cassazione, Sez. U - , Ordinanza n. 16974 del 27/06/2018
 ...
Cosa giudicata civile - giudicato sulla giurisdizione - Corte di Cassazione, Sez. U - , Ordinanza n. 4997 del 02/03/2018Regolamento di giurisdizione – Giudicato esterno – Rilevanza – Limiti – Fattispecie.
Le sentenze di merito che statuiscono sulla giurisdizione sono suscettibili di acquistare autorità di giudicato esterno, sì da spiegare i propri effetti anche al di fuori del processo nel quale siano state rese, solo in quanto in esse la pronuncia sulla giurisdizione, sia pure implicita, si coniughi con una di merito, fermo restando che tale efficacia presuppone il passaggio in giudicato formale delle sentenze stesse ed è limitata a quei processi che abbiano per oggetto cause identiche, non solo...
cosa giudicata civile - giudicato sulla giurisdizione Corte di Cassazione, Sez. L, Sentenza n. 2605 del 02/02/2018Pronuncia di merito di primo grado che riconosce implicitamente la giurisdizione - Appello incidentale anche della parte vittoriosa - Necessità - Omissione - Ricorso per cassazione sul punto - Ammissibilità - Esclusione - Formazione del giudicato implicito sulla giurisdizione.
Allorché il giudice di primo grado abbia pronunciato nel merito, affermando, anche implicitamente, la propria giurisdizione, la parte che intende contestare tale riconoscimento è tenuta a proporre appello sul punto, eventualmente in via incidentale condizionata, trattandosi di parte vittoriosa; diversamente, l'esame...
Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - in genere - Corte di Cassazione, Sez. U - , Ordinanza n. 21522 del 15/09/2017Giurisdizione - Criteri di riparto - "Petitum" sostanziale identificato dalla "causa petendi" - Conseguenze - Procedura per l' emersione del lavoro irregolare - Ammissione del datore di lavoro alla procedura di cui alla l.n. 296 del 2006 - Devoluzione al giudice ordinario - Sussistenza - Fondamento.
Ai fini del riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo rileva non tanto la prospettazione compiuta dalle parti, quanto il "petitum" sostanziale, che va identificato soprattutto in funzione della "causa petendi", ossia dell'intrinseca natura della posizione dedotta...
Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - Corte di Cassazione Sez. U, Ordinanza n. 14859 del 15/06/2017Appalti pubblici - Annullamento in autotutela di atti amministrativi prodromici alla stipulazione del contratto - Conseguente domanda di accertamento negativo del credito - Giurisdizione ordinaria - Sussistenza - Fondamento.
In tema di appalti pubblici, l'annullamento in autotutela di un atto amministrativo prodromico alla stipulazione del contratto ha natura autoritativa e discrezionale, sicché il relativo vaglio di legittimità spetta al giudice amministrativo, la cui giurisdizione esclusiva si estende - con necessità di trattazione unitaria - alla conseguente domanda per la dichiarazione...
Ricorsi amministrativi - ricorso straordinario al capo dello stato - decisione - Corte di Cassazione Sez. U , Sentenza n. 14858 del 15/06/2017Decreto presidenziale emanato in difformità al parere del Consiglio di Stato, previa delibera del Consiglio dei ministri - Giudizio di ottemperanza - Esclusione - Diniego di giurisdizione - Insussistenza.
In tema di ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, il decreto presidenziale adottato in difformità al parere del Consiglio di Stato, previa delibera del Consiglio dei ministri - come consentito anteriormente all'abolizione di tale facoltà disposta con l'art. 69 della l. n. 69 del 2009 - non è suscettibile di tutela mediante il giudizio di ottemperanza, senza che tale...
Giurisdizione civile - principi costituzionali - ricorso per cassazione contro decisioni dei giudici amministrativi - decisioni del consiglio di stato - Corte di Cassazione, Sez. U , Sentenza n. 7295 del 22/03/2017Annullamento di gara di appalto ad opera del G.A. - Conseguente declaratoria di inefficacia del contratto, ex art. 122 del d.lgs. n. 104 del 2010 - Eccesso di potere giurisdizionale, per attività riservata alla P.A. - Esclusione – Ragioni.
Non configura eccesso di potere giurisdizionale, per esercizio di attività riservata alla P.A., la declaratoria, ad opera del G.A., di inefficacia del contratto conseguente all'annullamento di una gara di appalto, ex art. 122 del d.lgs. n. 104 del 2010, giacché a tale potere non corrisponde, tanto nella disciplina del d.lgs. n. 163 del 2006, quanto in...
Impugnazioni civili - in genere – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 22718 del 09/11/2016Impugnazione di provvedimenti della Corte di cassazione per motivi attinenti alla giurisdizione - Inammissibilità - Fondamento.
L'impugnazione, per motivi attinenti alla giurisdizione, di un provvedimento reso dalla Corte di cassazione è inammissibile, atteso che avverso le sentenze e le ordinanze adottate da quest'ultima, anche ai sensi dell'art. 375 comma 1, c.p.c., è ammesso il solo rimedio del ricorso per revocazione ex artt. 391-bis e 395, n. 4, c.p.c..
Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 22718 del 09/11/2016
 ...
Giurisdizione civile - conflitti - di giurisdizione – Sez. U, Ordinanza n. 18567 del 22/09/2016Conflitto negativo di giurisdizione tempestivamente sollevato dal giudice ordinario - Risoluzione in suo favore - Potere della Sezioni Unite di individuare anche il giudice competente - Limiti.
In tema di conflitto negativo di giurisdizione, ove lo stesso sia stato tempestivamente sollevato dal giudice ordinario, giusta l'art. 59, comma 3, della l. n. 69 del 2009, entro la prima udienza fissata per la trattazione del merito, evocativa di quella ex art. 183 c.p.c. che individua, altresì, ai sensi dell'art. 38, comma 3, c.p.c., il momento di preclusione del potere officioso di rilevazione...