Codice di procedura civile Libro secondo: del processo di cognizione titolo I: del procedimento davanti al tribunale capo I: dell'introduzione della causa sezione I: della citazione e della costituzione delle parti - 171. (ritardata costituzione delle parti)
articolo vigente
Articolo vigente
Art. 171. (Ritardata costituzione delle parti)
1. Se nessuna delle parti si costituisce nei termini stabiliti, si applicano le disposizioni dell'articolo 307, primo e secondo comma.
2. Se una delle parti si è costituita entro il termine rispettivamente a lei assegnato, l'altra parte può costituirsi successivamente fino alla prima udienza, ma restano ferme per il convenuto le decadenze di cui all'articolo 167. (1)
La parte che non si costituisce neppure in tale udienza è dichiarata contumace con ordinanza del giudice istruttore, salva la disposizione dell'articolo 291.
la giurisprudenza
___________________________________________________________
Documenti collegati:
Aiuto: Un sistema esperto carica in calce ad ogni articolo i primo cento documenti di riferimento in ordine di pubblicazione (cliccare su ALTRI DOCUMENTI per continuare la visualizzazione di altri documenti).
La visualizzazione dei documenti può essere modificata attivando la speciale funzione prevista (es. selezionale Titolo discendente per ordinare le massime in ordine alfabetico).
E' possibile anche attivare la ricerca full test inserendo una parola chiave nel campo "cerca" il sistema visualizzerà solo i documenti con la parola chiave inserita.

Poteri di rilevazione di ufficio da parte del giudice - Limiti - Fattispecie.
Il rilievo officioso dell'incompetenza inderogabile deve essere svolto dal giudice non oltre la prima udienza, in modo chiaro ed univoco e sulla base dei documenti ritualmente acquisiti.
(In applicazione del principio, la S.C. ha ritenuto che la rilevazione dell'incompetenza effettuata dal giudice in prima udienza fosse tempestiva, ancorché irritualmente svolta attraverso la rimessione degli atti al Presidente del Tribunale per l'eventuale assegnazione alla Sezione specializzata agraria, ma...

Giudizio introdotto con citazione e non iscritto a ruolo da alcuna delle parti – Tempestiva riassunzione a cura di una delle parti – Decadenze del convenuto – Termini di riferimento.
Nel caso in cui il giudizio introdotto con citazione non venga iscritto a ruolo da alcuna delle parti e venga successivamente riassunto tempestivamente da una di esse, a norma del disposto degli art. 171, comma 1, e 307, comma 1, c.p.c., le decadenze per il convenuto correlate al tempestivo deposito della comparsa di risposta a norma dell'art. 167 c.p.c. e, fra queste, quella dal diritto di chiamare...

Iscrizione della causa a ruolo a seguito di prima notifica dell'atto di citazione non andata a buon fine - Convenuto non costituitosi - Tardività della costituzione dell’attore - Esclusione - Conseguenze - Ordine di rinnovazione della notificazione della citazione - Nuova iscrizione della causa a ruolo - Necessità - Esclusione.
La costituzione in giudizio dell’attore, avvenuta dopo il decimo giorno successivo al compimento di un'invalida notificazione dell'atto di citazione, non è qualificabile come tardiva, ex art. 171 c.p.c., giacché il termine di cui all'art. 165 c.p.c. decorre...

Mancata costituzione dell'appellante - Conseguenze - Improcedibilità dell'appello - Tempestiva costituzione dell'appellato - Rilevanza - Esclusione.
L'art. 347, comma 1, c.p.c., nello stabilire che la costituzione in appello avviene secondo le forme ed i termini per i procedimenti davanti al tribunale, rende applicabili al giudizio d'appello le previsioni di cui agli artt. 165 e 166 c.p.c., ma non quella di cui all'art. 171 c.p.c. (concernente la ritardata costituzione delle parti), la quale è incompatibile con la previsione di improcedibilità dell'appello per il caso che l'...

Clausola compromissoria - Eccezione di compromesso - Questione di competenza - Deducibilità - Termine di decadenza - Mancata o tardiva proposizione - Radicamento del potere di decidere in capo al giudice ordinario - Rilevabilità d'ufficio dell'eccezione - Esclusione - Fondamento. Corte di Cassazione Sez. Sez. 6 - 1, Ordinanza n. 22748 del 06/11/2015
In considerazione della natura giurisdizionale dell'arbitrato e della sua funzione sostitutiva della giurisdizione ordinaria, come desumibile dalla disciplina introdotta dalla l. n. 5 del 1994 e dalle modificazioni di cui al d.lgs. n....

costituzione delle parti - Tardiva costituzione delle parti - Cancellazione della causa dal ruolo - Esclusione - Fondamento - Fattispecie. Corte di Cassazione, Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 3626 del 17/02/2014
Le disposizioni degli artt. 171 e 307, primo e secondo comma, cod. proc. civ., sulla cancellazione della causa dal ruolo per la mancata costituzione delle parti, non si applicano se le parti, costituendosi tardivamente, dimostrino la comune volontà di dare impulso al processo, regolarizzando in tal modo l'instaurazione del rapporto processuale. (In applicazione dell'enunciato...

Tardiva costituzione delle parti - Cancellazione della causa dal ruolo - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Le disposizioni degli artt. 171 e 307, primo e secondo comma, cod. proc. civ., sulla cancellazione della causa dal ruolo per la mancata costituzione delle parti, non si applicano se le parti, costituendosi tardivamente, dimostrino la comune volontà di dare impulso al processo, regolarizzando in tal modo l'instaurazione del rapporto processuale. (In applicazione dell'enunciato principio, la S.C. ha escluso che valesse ad impedire l'ulteriore trattazione della controversia...

Art. 348 cod. proc. civ., come sostituito dall'art. 54 della legge n. 353 del 1990 - Mancata costituzione dell'appellante - Conseguenze - Improcedibilità dell'appello - Configurabilità - Riassunzione ex art. 307 cod. proc. civ. - Ammissibilità - Esclusione - Fattispecie.
Ai sensi dell'art. 348, primo comma, cod. proc. civ., nel testo sostituito, con efficacia dal 30 aprile 1995, dall'art. 54 della legge 26 novembre 1990, n. 353, la mancata costituzione in termini dell'appellante determina automaticamente l'improcedibilità dell'appello, a prescindere dalla condotta processuale dell...

Omessa declaratoria di contumacia - Conseguenze - Vizio della sentenza o del perfezionamento della notificazione - Esclusione - Limiti - Mero errore materiale - Configurabilità - Sussistenza.
L'omessa declaratoria di contumacia del convenuto non costituitosi non determina nullità della sentenza, né rappresenta elemento, da solo, sufficiente per dedurne la mancata prova del perfezionamento della notificazione dell'atto introduttivo del giudizio, trattandosi di mera irregolarità sanabile con il procedimento di correzione di errore materiale della sentenza.
Corte di...

Omessa declaratoria di contumacia - Conseguenze - Vizio della sentenza o del perfezionamento della notificazione - Esclusione - Limiti - Mero errore materiale - Configurabilità - Sussistenza. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 25238 del 14/12/2010
L'omessa declaratoria di contumacia del convenuto non costituitosi non determina nullità della sentenza, né rappresenta elemento, da solo, sufficiente per dedurne la mancata prova del perfezionamento della notificazione dell'atto introduttivo del giudizio, trattandosi di mera irregolarità sanabile con il procedimento di correzione di...

Eccezione di incompetenza per territorio derogabile - Onere di formulazione nella comparsa di risposta - Sussistenza - Deposito all'atto della costituzione in prima udienza - Tempestività nel regime anteriore all'entrata in vigore del decreto legge n. 35 del 2005 - Regime successivo - Tempestività dell'eccezione se contenuta nella comparsa di risposta depositata in cancelleria nei termini previsti dall'art. 166 cod. proc. civ.
In applicazione degli artt. 38, secondo comma, 166, 171, secondo comma e 167, secondo comma, cod. proc. civ. (quest'ultimo nel testo vigente a decorrere dal...

Omessa declaratoria di contumacia - Conseguenze - Vizio del contraddittorio o della sentenza - Esclusione - Mero errore materiale - Sussistenza. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 14759 del 26/06/2007
L'omessa declaratoria di contumacia del convenuto irregolarmente costituitosi non dà luogo ad vizio della sentenza, ma ad una mera irregolarità emendabile con la procedura di correzione degli errori materiali.
Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 14759 del 26/06/2007

Mancata indicazione di una parte nell'epigrafe della sentenza - Mancata dichiarazione di contumacia della stessa - Irrilevanza - Condizioni - Errore materiale - Configurabilità - Conseguenze. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 18513 del 25/08/2006
La mancata indicazione della parte contumace nell'epigrafe della sentenza, e la mancata dichiarazione di contumacia della stessa, non incidono sulla regolarità del contraddittorio ove risulti che la parte sia stata regolarmente citata in giudizio, configurandosi come fattispecie di mero errore materiale, emendabile con la apposita...

Mancata costituzione dell'opponente nei termini - Effetti - Improcedibilità dell'opposizione - Conseguenze - Applicabilità degli artt. 171 e 307 cod. proc. civ. - Esclusione. Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 15727 del 11/07/2006
Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, atteso che la mancata costituzione dell'opponente nel termine di cui all'art. 166 cod. proc. civ. comporta la improcedibilità dell'opposizione ai sensi della norma speciale di cui all'art. 647, primo comma, dello stesso codice, l'opponente non costituito non può utilmente riassumere il giudizio ai...

Dichiarazione di contumacia del convenuto - Pronuncia della sentenza - Appello del convenuto dichiarato contumace e soccombente nel merito - Deduzione della sola nullità della citazione - Ammissibilità - Sussistenza - Conseguenze - Decisione sul merito della causa - Modalità - Previo rilievo della nullità degli atti processuali del giudizio di primo grado e della sentenza - Sanatoria "ex nunc" della citazione di primo grado - Rinnovazione a richiesta degli atti dichiarati nulli - Erronea declaratoria dell'inammissibilità dell'appello - Ricorso per cassazione - Cassazione con rinvio al...

Mancata indicazione di una parte nell'epigrafe della sentenza - Mancata dichiarazione di contumacia della stessa - Irrilevanza - Condizioni - Errore materiale - Configurabilità.
Procedimento civile - contumacia - in genere - Mancata indicazione di una parte nell'epigrafe della sentenza - Mancata dichiarazione di contumacia della stessa - Irrilevanza - Condizioni - Errore materiale - Configurabilità.
La mancata indicazione della parte contumace nell'epigrafe della sentenza, e la mancata dichiarazione di contumacia della stessa, non incidono sulla regolarità del...

Mancata indicazione di una parte nell'epigrafe della sentenza - Mancata dichiarazione di contumacia della stessa - Irrilevanza - Condizioni - Errore materiale - Configurabilità.
Procedimento civile - contumacia - in genere - Mancata indicazione di una parte nell'epigrafe della sentenza - Mancata dichiarazione di contumacia della stessa - Irrilevanza - Condizioni - Errore materiale - Configurabilità.
La mancata indicazione della parte contumace nell'epigrafe della sentenza, e la mancata dichiarazione di contumacia della stessa, non incidono sulla regolarità del...
fine
___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice di procedura civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello