Codice di procedura civile Libro primo: disposizioni generali titolo I: degli organi giudiziari capo II: del cancelliere e dell'ufficiale giudiziario - 57. (attività del cancelliere)
articolo vigente
Articolo vigente
Art. 57. (Attività del cancelliere)
I. Il cancelliere documenta a tutti gli effetti, nei casi e nei modi previsti dalla legge, le attività proprie e quelle degli organi giudiziari e delle parti.
II. Egli assiste il giudice in tutti gli atti dei quali deve essere formato processo verbale.
III. Quando il giudice provvede per iscritto, salvo che la legge disponga altrimenti, il cancelliere stende la scrittura e vi appone la sua sottoscrizione dopo quella del giudice.
la giurisprudenza
___________________________________________________________
Documenti collegati:
Aiuto: Un sistema esperto carica in calce ad ogni articolo i primo cento documenti di riferimento in ordine di pubblicazione (cliccare su ALTRI DOCUMENTI per continuare la visualizzazione di altri documenti).
La visualizzazione dei documenti può essere modificata attivando la speciale funzione prevista (es. selezionale Titolo discendente per ordinare le massime in ordine alfabetico).
E' possibile anche attivare la ricerca full test inserendo una parola chiave nel campo "cerca" il sistema visualizzerà solo i documenti con la parola chiave inserita.

Spostamento d'ufficio dell'udienza già fissata - Omesso avviso alle parti - Conseguenze - Violazione del principio del contraddittorio - Nullità del procedimento e della sentenza - Fattispecie.
L’omessa comunicazione al procuratore costituito di una delle parti dello spostamento d'ufficio dell'udienza già fissata ad altra non immediatamente successiva determina la nullità di tutti gli atti successivi del processo e della sentenza che lo conclude, per violazione del principio del contraddittorio, ex art. 101 c.p.c., riferibile ad ogni atto o provvedimento ordinatorio dello...

Deposito della sentenza impugnata - Dichiarazione di conformità all'originale emessa dall'autorità competente - Necessità - Omissione - Conseguenze - Improcedibilità del ricorso.
Secondo quanto prescrive l'art. 369, secondo comma, n. 2, cod. proc. civ., il ricorso per cassazione deve essere dichiarato improcedibile qualora non risulti dal fascicolo di ufficio, recante i documenti originali allegati allo stesso, che sia stata depositata unitamente al ricorso, la copia autentica del provvedimento impugnato, contenente, come tale, la certificazione di conformità all'originale...

rinvio - assegnazione della causa ad altro giudice - rinvio d'ufficio dell'udienza già fissata - omesso avviso alle parti - conseguenze - violazione del principio del contraddittorio - nullità del procedimento e della sentenza. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 5758 del 10/03/2009
provvedimenti del giudice civile - sentenza - nullità della sentenza - in genere - pronuncia sulla nullità - assegnazione della causa ad altro giudice - rinvio d'ufficio dell'udienza già fissata - omesso avviso alle parti - conseguenze - violazione del principio del contraddittorio - nullità del...

Formazione - Mancanza dell'assistenza o della sottoscrizione del cancelliere - Inesistenza o nullità dell'atto - Esclusione - Idoneità dell'atto al raggiungimento dello scopo - Configurabilità. Corte di Cassazione Sez. 5, Sentenza n. 9389 del 20/04/2007
La mancata assistenza del cancelliere nella formazione del processo verbale di udienza o l'omessa sottoscrizione del detto verbale da parte del cancelliere stesso non comportano l'inesistenza o la nullità dell'atto, in quanto la funzione del cancelliere ha soltanto natura integrativa di quella del giudice e le predette mancanze non...

Mancato rispetto delle norme relative alla sua dettatura e alla relativa redazione - Conseguenza - Nullità - Esclusione - Fondamento - Idoneità dell'atto al raggiungimento dello scopo - Condizione - Rituale sottoscrizione da parte del giudice. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 22841 del 25/10/2006
In carenza di una specifica comminatoria di nullità, il mancato rispetto delle norme relative alla dettatura e alla redazione del processo verbale (artt. 57 e 130 cod. proc. civ.) non vizia l'udienza civile e non rende gli atti in essa compiuti inidonei al raggiungimento del loro...

Giudizio dinanzi al giudice di pace - Citazione con fissazione di un termine a comparire insufficiente - Conseguenze - Nullità della citazione - Rinvio d'ufficio dell'udienza di comparizione - Rilevanza - Esclusione - Fondamento - Deduzione del motivo di nullità della sentenza di primo grado con ricorso per cassazione - Conseguenze - Cassazione con rinvio. Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 8523 del 12/04/2006
Nel procedimento davanti al giudice di pace, l'assegnazione al convenuto di un termine a comparire inferiore a quello previsto dall'art. 318, secondo comma, cod. proc....

Ordinanza - Atto pubblico - Configurabilità - Fondamento - Fattispecie. Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 27689 del 16/12/2005
L'ordinanza (nella specie, resa in un procedimento di opposizione all'esecuzione ex art. 615 cod. proc. civ.) configura un atto pubblico, tanto che sia pronunziata in udienza, quanto se emessa fuori udienza, munita della data e della sottoscrizione del giudice, sempre che il deposito del provvedimento sia documentato ai sensi dell'art. 57 cod. proc. civ., atteso che questa disposizione attribuisce ai cancellieri funzioni giurisdizionali di...
fine
___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice di procedura civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello