codice di procedura civile libro primo: disposizioni generali titolo I: degli organi giudiziari capo I: del giudice sezione I: della giurisdizione e della competenza in generale sezione II: della competenza per materia e valore sezione III: della competenza per territorio sezione IV: delle modificazioni della competenza per ragione di connessione sezione V: del difetto di giurisdizione, dell'incompetenza e della litispendenza (1) sezione VI: del regolamento di giurisdizione e di competenza - (1) 41. (regolamento di giurisdizione)
Art. 41. (Regolamento di giurisdizione)
articolo vigente
Articolo vigente
I Finche' la causa non sia decisa nel merito in primo grado, ciascuna parte può chiedere alle Sezioni unite della Corte di cassazione che risolvano le questioni di giurisdizione di cui all'art. 37. L'istanza si propone con ricorso a norma degli artt. 364 ss., e produce gli effetti di cui all'art. 367.
II. La pubblica amministrazione che non e' parte in causa può chiedere in ogni stato e grado del processo che sia dichiarato dalle Sezioni unite della Corte di cassazione il difetto di giurisdizione del giudice ordinario a causa dei poteri attribuiti dalla legge all'amministrazione stessa, finché la giurisdizione non sia stata affermata con sentenza passata in giudicato.
la giurisprudenza
___________________________________________________________
Documenti collegati:
Aiuto: Un sistema esperto carica in calce ad ogni articolo i primo cento documenti di riferimento in ordine di pubblicazione (cliccare su ALTRI DOCUMENTI per continuare la visualizzazione di altri documenti).
La visualizzazione dei documenti può essere modificata attivando la speciale funzione prevista (es. selezionale Titolo discendente per ordinare le massime in ordine alfabetico).
E' possibile anche attivare la ricerca full test inserendo una parola chiave nel campo "cerca" il sistema visualizzerà solo i documenti con la parola chiave inserita.

Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione – preventivo - Istanza di regolamento di giurisdizione sulla domanda principale - Potere delle Sezioni Unite di esaminare la questione anche rispetto alla domanda riconvenzionale - Sussistenza - Fondamento.
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, investite di un'istanza di regolamento preventivo di giurisdizione limitata alla sola domanda riconvenzionale, devono esercitare il potere di regolare la giurisdizione anche rispetto alla domanda principale, avuto riguardo all'esigenza di risolvere la questione di giurisdizione una...

Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione – preventivo - Istanza di regolamento di giurisdizione sulla domanda principale - Potere delle Sezioni Unite di esaminare la questione anche rispetto alla domanda riconvenzionale - Sussistenza - Fondamento.
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, investite di un'istanza di regolamento preventivo di giurisdizione limitata alla sola domanda riconvenzionale, devono esercitare il potere di regolare la giurisdizione anche rispetto alla domanda principale, avuto riguardo all'esigenza di risolvere la questione di giurisdizione una...

Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - Dirigente medico dipendente ASL - Domanda di esonero dai turni di guardia e reperibilità per motivi di salute - Controversia relativa - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza - Parere della Commissione medica - Irrilevanza - Fondamento.
La domanda di un dirigente medico, dipendente ASL, di esonero dal servizio di guardia notturna, festiva e di reperibilità per motivi di salute attiene all'accertamento di un diritto soggettivo e rientra, pertanto, nella giurisdizione del giudice ordinario, cui sono...

Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - Riapertura, in sede di autotutela della procedura di determinazione del capitale di affrancazione — Contestazione della rideterminazione del capitale individuato con precedente delibera comunale - Controversia relativa - Giurisdizione del Giudice amministrativo - Sussistenza - Fondamento.
In tema di domanda finalizzata a contestare non solo l'importo del livello - e, quindi, del capitale di affrancazione di un terreno - determinato dal Comune, ma anche, in via evidentemente preliminare e propedeutica, la stessa...

Edilizia popolare ed economica - competenza e giurisdizione - Edilizia residenziale pubblica - Immobile occupato senza titolo - Decreto di rilascio - Opposizione - Deduzione dell'occupante di avere diritto al subentro nell'assegnazione dell'alloggio - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza - Fondamento.
In tema di edilizia residenziale pubblica, appartiene al giudice ordinario la controversia introdotta da chi si opponga ad un provvedimento dell'amministrazione di rilascio di immobile occupato senza titolo, deducendo, al fine di paralizzare l'intimazione di rilascio, di...

Giurisdizione civile - preventivo - giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione - preventivo Rinuncia – Effetti - impugnazioni civili - rinunzia al ricorso - in genere - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - rinunzia al ricorso - In genere.
La rinuncia al ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione, ove non accettata dalla controparte, la quale abbia fatto propria l'istanza di regolamento, resta priva di effetti, imponendo alla Corte di cassazione di pronunciare sulla giurisdizione, giacché rimane efficace l’atto di impulso processuale contenuto nel...

Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione - preventivo rinuncia – effetti - impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - rinunzia al ricorso - In genere.
La rinuncia al ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione, ove non accettata dalla controparte, la quale abbia fatto propria l'istanza di regolamento, resta priva di effetti, imponendo alla Corte di cassazione di pronunciare sulla giurisdizione, giacché rimane efficace l’atto di impulso processuale contenuto nel controricorso.
Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 29174 del 21/12/2020 (Rv....

Giurisdizione civile - straniero (giurisdizione sullo) - Cumulo soggettivo - Art. 8, n. 1, del reg. UE n. 1215/2012 - Nesso di collegamento tra le domande - Interpretazione restrittiva - Necessità - Conseguenze.
In tema di giurisdizione del giudice italiano, l'art. 8, n. 1, del Regolamento (UE) n. 1215 del 2012, secondo cui una persona domiciliata in uno Stato membro può essere convenuta, in caso di pluralità di convenuti, davanti all'autorità giurisdizionale del luogo in cui uno di essi è domiciliato, sempre che tra le domande esista un collegamento così stretto da rendere...

Giurisdizione civile - straniero (giurisdizione sullo) - Art. 7, n. 2, del reg. UE n. 1215/2012 - Domanda di accertamento di un illecito extracontrattuale per divulgazione di notizia lesiva - Giurisdizione - Individuazione - Fattispecie.
In tema di giurisdizione del giudice italiano, quando la domanda abbia per oggetto un illecito extracontrattuale trova applicazione il criterio di individuazione della giurisdizione fissato dall'articolo 7, n. 2, del Regolamento (UE) n. 1215 del 2012, a mente del quale una persona domiciliata in uno Stato membro può essere convenuta in un...

Giurisdizione civile - straniero (giurisdizione sullo) - Clausola di proroga della giurisdizione in favore del giudice straniero di tutte le controversie relative ad una serie di contratti - Domanda di accertamento negativo della responsabilità contrattuale da inadempimento di obblighi informativi e da violazione del dovere di buona fede - Natura contrattuale - Giurisdizione del giudice italiano - Esclusione.
In tema di giurisdizione, in presenza di una clausola che, ai sensi dell’articolo 25 del Regolamento (UE) n. 1215 del 2012, preveda la proroga della giurisdizione in favore...

Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione - Questione di litispendenza internazionale - Proponibilità in sede di regolamento di giurisdizione - Esclusione - Convertibilità in regolamento necessario di competenza - Esclusione - Fondamento.
In sede di regolamento di giurisdizione, è inammissibile ogni questione in materia di litispendenza internazionale, anche alla stregua del Regolamento (UE) n. 1215 del 2012, non configurandosi una questione di giurisdizione neppure in caso di mancato o negato riconoscimento di detta litispendenza, né potendo convertirsi il regolamento...

Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione - Questione di litispendenza internazionale - Proponibilità in sede di regolamento di giurisdizione - Esclusione - Convertibilità in regolamento necessario di competenza - Esclusione - Fondamento.
In sede di regolamento di giurisdizione, è inammissibile ogni questione in materia di litispendenza internazionale, anche alla stregua del Regolamento (UE) n. 1215 del 2012, non configurandosi una questione di giurisdizione neppure in caso di mancato o negato riconoscimento di detta litispendenza, né potendo convertirsi il regolamento...

Giurisdizione civile - straniero (giurisdizione sullo) - Art. 7, n. 2, del reg. UE n. 1215/2012 - Domanda di accertamento di un illecito extracontrattuale per divulgazione di notizia lesiva - Giurisdizione - Individuazione - Fattispecie.
In tema di giurisdizione del giudice italiano, quando la domanda abbia per oggetto un illecito extracontrattuale trova applicazione il criterio di individuazione della giurisdizione fissato dall'articolo 7, n. 2, del Regolamento (UE) n. 1215 del 2012, a mente del quale una persona domiciliata in uno Stato membro può essere convenuta in un altro...

Giurisdizione civile - straniero (giurisdizione sullo) - Clausola di proroga della giurisdizione in favore del giudice straniero di tutte le controversie relative ad una serie di contratti - Domanda di accertamento negativo della responsabilità contrattuale da inadempimento di obblighi informativi e da violazione del dovere di buona fede - Natura contrattuale - Giurisdizione del giudice italiano - Esclusione.
In tema di giurisdizione, in presenza di una clausola che, ai sensi dell'articolo 25 del Regolamento (UE) n. 1215 del 2012, preveda la proroga della giurisdizione in favore...

Giurisdizione civile - straniero (giurisdizione sullo) - Cumulo soggettivo - Art. 8, n. 1, del reg. UE n. 1215/2012 - Nesso di collegamento tra le domande - Interpretazione restrittiva - Necessità - Conseguenze.
In tema di giurisdizione del giudice italiano, l'art. 8, n. 1, del Regolamento (UE) n. 1215 del 2012, secondo cui una persona domiciliata in uno Stato membro può essere convenuta, in caso di pluralità di convenuti, davanti all'autorità giurisdizionale del luogo in cui uno di essi è domiciliato, sempre che tra le domande esista un collegamento così stretto da rendere...

Giurisdizione civile - giurisdizione in generale - pendenza di lite davanti a giudice straniero - Rapporto giuridico disciplinato da molteplici regolamentazioni contrattuali - Conflitto tra clausole di proroga della giurisdizione - Criterio della prevalenza - Inoperatività - Decisione sulla giurisdizione - Attribuzione al giudice preventivamente adito - Regolamento preventivo di giurisdizione - Proponibilità.
Il criterio della prevalenza della clausola di proroga della giurisdizione, in base al quale la priorità decisionale è affidata al giudice prescelto nell'accordo di scelta...

Giurisdizione civile - giurisdizione in generale - pendenza di lite davanti a giudice straniero - Rapporto giuridico disciplinato da molteplici regolamentazioni contrattuali - Conflitto tra clausole di proroga della giurisdizione - Criterio della prevalenza - Inoperatività - Decisione sulla giurisdizione - Attribuzione al giudice preventivamente adito - Regolamento preventivo di giurisdizione - Proponibilità.
Il criterio della prevalenza della clausola di proroga della giurisdizione, in base al quale la priorità decisionale è affidata al giudice prescelto nell'accordo di scelta...

Giurisdizione civile - giurisdizione in generale - difetto di giurisdizione - Assegno di reversibilità del vitalizio degli ex parlamentari - Controversie relative - Giurisdizione degli organi di autodichia - Sussistenza - Fondamento - Regolamento preventivo di giurisdizione - Ammissibilità.
Le controversie relative all'entità del trattamento di reversibilità del vitalizio dell'ex parlamentare defunto, trovando fonte, al pari degli assegni vitalizi, nell'indennità di carica, spettano alla cognizione degli organi di autodichia della Camera cui il parlamentare è appartenuto che...

Giurisdizione civile - straniero (giurisdizione sullo). Art. 8, n. 1, del reg. UE n. 1215/20126 - Connessione per cumulo soggettivo - Applicabilità - Condizioni - Fattispecie.
In tema di giurisdizione, l’art. 8, n. 1, del regolamento UE n. 1215/2012 (già art. 6, n. 1, del regolamento comunitario n. 44/2001) va interpretato restrittivamente, integrando una regola speciale, per cui non può essere esteso oltre le ipotesi previste. Ne consegue che una persona domiciliata in uno Stato membro non può essere evocata in giudizio in altro Stato membro, ove è domiciliato uno degli altri...

Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa -Emittente radiofonica - Diritti derivanti dal provvedimento concessorio - Illegittimità dello stato di fatto - Controversia relativa - Giurisdizione del G.O. - Sussistenza - Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 20869 del 30/09/2020 (Rv. 659020 - 01)
Emittente radiofonica DIRITTI concessioneLa controversia introdotta da una società di emittenza radiofonica titolare di rituale concessione per trasmettere su una certa frequenza, volta ad ottenere la cessazione della turbativa del libero e pacifico...

Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione - preventivo - Azione di nunciazione - Provvedimento emesso nella fase cautelare - Regolamento preventivo di giurisdizione - Ammissibilità - Fondamento. Procedimenti cautelari - azioni di nunciazione
GIURISDIZIONE REGOLAMENTO AZIONE DI NUNCIAZIONENon osta alla proponibilità del regolamento preventivo di giurisdizione la circostanza che il giudice abbia provveduto nella fase cautelare di un'azione di nunciazione (nella specie, una denuncia di nuova opera), sia pure risolvendo in senso affermativo o negativo una questione...

Giurisdizione civile - straniero (giurisdizione sullo) -Contemporanea pendenza di due giudizi di divorzio o separazione personale dei coniugi dinanzi a giudici di diversi paesi dell'Unione europea - Giudice straniero preventivamente adito e giudice italiano successivamente adito - Regolamento preventivo di giurisdizione - Inammissibilità.
GIURISDIZIONE STRANIERO DIVORZIO SEPARAZIONE PERSONALENell'ipotesi di contemporanea pendenza, dinanzi a giudici di diversi paesi dell’Unione europea, di due giudizi di divorzio o separazione personale dei coniugi, il giudice italiano che sia...

Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - autorizzazioni e concessioni - Canoni - Controversie - Giurisdizione del giudice ordinario e del giudice amministrativo - Ripartizione - Criteri - Fattispecie.
Le controversie concernenti indennità, canoni o altri corrispettivi, riservate, in materia di concessioni amministrative, alla giurisdizione del giudice ordinario sono solo quelle con un contenuto meramente patrimoniale, senza che assuma rilievo un potere d’intervento della P.A. a tutela di interessi generali; quando, invece, la controversia coinvolge la...

Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - Finanziamento pubblico - Provvedimento di attribuzione - Revoca - Controversia relativa - Giurisdizione - Criteri di individuazione - Fattispecie.
La controversia promossa per ottenere l'annullamento del provvedimento di revoca di un finanziamento pubblico concerne una posizione di diritto soggettivo (ed è pertanto devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario) tutte le volte in cui l'amministrazione abbia inteso far valere la decadenza del beneficiario dal contributo in ragione della mancata osservanza, da...

Ricorso introduttivo - Motivi specifici - Necessità - Esclusione - Indicazione degli elementi indispensabili alla definizione della questione - Sufficienza - Contenuto.
L'istanza di regolamento preventivo di giurisdizione non è un mezzo di impugnazione e pertanto può anche non contenere specifici motivi di ricorso, ossia l'indicazione del giudice che abbia la giurisdizione o delle norme e delle ragioni su cui si fonda, essendo sufficiente che esponga gli elementi necessari alla definizione della questione di giurisdizione, in conformità a quanto previsto dall'art. 366, comma 1, n...

Clausola di proroga della giurisdizione - Litispendenza tra cause promosse davanti a giudici di Stati diversi - Convenzione di Lugano del 2007 - Accertamento della competenza giurisdizionale - Attribuzione al solo giudice adito per primo - Sospensione del giudizio successivamente instaurato - Necessità - Conseguenze - Regolamento preventivo di giurisdizione - Inammissibilità.
In presenza di una clausola di proroga della giurisdizione, nel caso in cui siano promosse più cause in rapporto di litispendenza davanti a giudici di Stati diversi, e dovendosi applicare l'art. 27 della...

Proposizione a seguito di ordinanza cautelare emessa dal giudice amministrativo - Ammissibilità - Fondamento.
La proposizione del regolamento di giurisdizione non è impedita dalla pronuncia di un'ordinanza cautelare da parte del giudice amministrativo, atteso che il provvedimento cautelare, destinato a perdere efficacia per effetto della sentenza di merito, non assume carattere decisorio e non statuisce sulle posizioni soggettive con la forza dell'atto giurisdizionale idoneo ad assumere autorità di giudicato, neppure in punto di giurisdizione.
Corte di Cassazione Sez. U...

Proposizione nel giudizio di merito conseguente a provvedimento ex art. 700 c.p.c. - Legittimazione del ricorrente rimasto soccombente in sede cautelare - Configurabilità - Fondamento.
Nel giudizio di merito conseguente a provvedimento ex art. 700 c.p.c., il regolamento preventivo di giurisdizione può essere proposto anche dal ricorrente rimasto soccombente in sede cautelare sussistendo, in presenza di ragionevoli dubbi sui limiti esterni della giurisdizione del giudice adito, un interesse concreto ed immediato alla risoluzione della questione, in via definitiva, da parte delle...

Giudicato interno - Questione definita in relazione alla sola domanda principale - Riproposizione della questione con riguardo alle domande subordinate o accessorie - Inammissibilità.
Il giudicato interno, conseguente alla statuizione sul regolamento preventivo di giurisdizione, adottata con esclusivo riferimento alla domanda principale, senza operare alcuna distinzione rispetto alle domande subordinate o accessorie, pur potendo la pronuncia interessare anche queste ultime, preclude ogni successiva contestazione attinente alla giurisdizione, anche se relativa alle domande...

Enti esponenziali delle collettività titolari di uso civico e della proprietà collettiva - Natura giuridica di associazioni private - Configurabilità - Sindacato sugli atti di esercizio dei poteri loro conferiti da fonti normative - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza - Fattispecie.
È devoluto alla giurisdizione ordinaria il sindacato giurisdizionale sugli atti con i quali gli enti esponenziali delle collettività titolari di uso civico e della proprietà collettiva (che assumono natura giuridica di associazioni di diritto privato dotate di autonomia statutaria, ai...

Rifiuti solidi urbani - Gestione affidata in forza di ordinanze contingibili e urgenti - Domanda di corresponsione del corrispettivo - Giurisdizione ordinaria - Sussistenza - Fondamento.
La controversia concernente la corresponsione del corrispettivo della gestione del servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani, affidato sulla base di ordinanze contingibili ed urgenti adottate (per ragioni di emergenza ambientale) ai sensi dell'art. 191 del d.lgs. n. 152 del 2006, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, atteso che essa riguarda unicamente l'esecuzione del...

Dismissione di immobili pubblici - Cartolarizzazione in base al d.l. n. 351 del 2001, convertito, con modificazioni, nella legge n. 410 del 2001 - Criterio di riparto della giurisdizione - Fattispecie in tema di aggiudicazione di immobile a seguito di asta pubblica.
La "cartolarizzazione" degli immobili appartenenti allo Stato e agli enti pubblici - disciplinata dal d.l. n. 351 del 2001, conv. con modif. nella l. n. 410 del 2001, è compresa nel più vasto ambito delle "procedure di privatizzazione o di dismissione di imprese o beni pubblici", indicato come possibile oggetto dei "...

Sentenza di primo grado declinatoria della competenza - Proposizione di regolamento di giurisdizione - Inammissibilità - Fondamento.
Il regolamento preventivo di giurisdizione è inammissibile dopo che il giudice del merito abbia emesso una sentenza, anche solo limitata alla giurisdizione o ad altra questione processuale, poiché in tal caso la decisione sul punto va rimessa al giudice di grado superiore, atteso che l'art. 367 c.p.c., prevedendo la sospensione del processo ad opera del giudice davanti al quale pende la causa in caso di proposizione del ricorso per regolamento di...

Impugnazione di una delibera comunale di approvazione di uno schema di accordo transattivo avente ad oggetto il riconoscimento della natura civica di alcune terre - Giurisdizione amministrativa - Sussistenza - Fondamento.
La controversia relativa all'impugnazione di una delibera comunale di approvazione di uno schema di accordo transattivo avente ad oggetto il riconoscimento della natura civica di alcune terre è devoluta alla giurisdizione del giudice amministrativo, e non del commissario per la liquidazione degli usi civici, per essere il petitum sostanziale della lite costituito...

Controversia possessoria - Lavori intrapresi in esecuzione di Piano urbanistico esecutivo (PUE) - Giurisdizione amministrativa - Sussistenza - Fondamento.
Possesso - azioni a difesa del possesso - azioni possessorie (nozione, differenza con le azioni di nunciazione, distinzioni) - amministrazione pubblica - azioni contro la p.a. In genere.
E' devoluta alla giurisdizione del giudice amministrativo l'azione possessoria con cui si denunci un contegno della pubblica amministrazione consistente nell'attuazione di un piano urbanistico esecutivo (PUE) approvato dall'autorità...

Fatto reato nei confronti della Pubblica Amministrazione accertato in sede penale - Azione di responsabilità svolta dalla P.A. in sede civile - Ammissibilità.
L'azione di responsabilità civile promossa dalle pubbliche amministrazioni per il ristoro dei danni cagionati dall'illecito commesso dai propri dipendenti può essere esercitata in maniera indipendente dall'azione di responsabilità per danno erariale, anche qualora il fatto materiale, costituente reato, sia stato accertato in un giudizio penale nel quale la P.A. danneggiata non si sia costituita parte civile.
Corte di...

Conflitto negativo di giurisdizione su domande in rapporto di subordinazione - Potere delle Sezioni Unite di regolare la giurisdizione in riferimento a tutte le domande cumulate - Condizioni, limiti, effetti.
Qualora venga sollevato conflitto negativo di giurisdizione su domande cumulate avvinte da nesso di subordinazione, il potere delle Sezioni Unite di regolare la giurisdizione va esercitato con riferimento a tutte le domande - attesa l'esigenza di risolvere la questione di giurisdizione una volta per tutte sull'intera controversia - ma senza sciogliere il nesso di...

Proposizione di plurime domande con nesso di subordinazione - Questione di giurisdizione - Valutazione prioritaria della domanda pregiudiziale - Pronuncia declinatoria di giurisdizione sulla domanda principale - Riassunzione della lite - Conflitto di giurisdizione - Ammissibilità -Limiti.
In caso di proposizione di plurime domande legate da nesso di subordinazione, il giudice adito deve valutare la giurisdizione con riferimento alla domanda proposta in via pregiudiziale, venendo in rilievo la questione di giurisdizione sulla domanda subordinata soltanto quando sia sciolto il nesso...

Conflitto negativo di giurisdizione su domande in rapporto di subordinazione - Potere delle Sezioni Unite di regolare la giurisdizione in riferimento a tutte le domande cumulate - Condizioni, limiti, effetti.
Qualora venga sollevato conflitto negativo di giurisdizione su domande cumulate avvinte da nesso di subordinazione, il potere delle Sezioni Unite di regolare la giurisdizione va esercitato con riferimento a tutte le domande - attesa l'esigenza di risolvere la questione di giurisdizione una volta per tutte sull'intera controversia - ma senza sciogliere il nesso di...

Dismissione di immobile regionale oggetto di concessione - Diritto di prelazione spettante al concessionario - Prezzo di vendita dell'immobile - Determinazione – Discrezionalità tecnica dell’ente pubblico- Controversia relativa alla non corrispondenza al "valore di mercato" come previsto dalla legge - Giurisdizione del giudice amministrativo - Sussistenza - Fondamento.
In tema di dismissione del patrimonio immobiliare delle Regioni (nella specie della Emilia Romagna ex l.r. n. 10 del 2000) in regime di concessione, la controversia relativa alla esatta determinazione del prezzo...

Proposizione di plurime domande con nesso di subordinazione - Questione di giurisdizione - Valutazione prioritaria della domanda pregiudiziale - Pronuncia declinatoria di giurisdizione sulla domanda principale - Riassunzione della lite - Conflitto di giurisdizione - Ammissibilità - Limiti.
In caso di proposizione di plurime domande legate da nesso di subordinazione, il giudice adito deve valutare la giurisdizione con riferimento alla domanda proposta in via pregiudiziale, venendo in rilievo la questione di giurisdizione sulla domanda subordinata soltanto quando sia sciolto il...

Giudizio di resa del conto - Mancata presentazione del conto nel termine - Notifica del decreto di fissazione della pubblica udienza - Decisioni interlocutorie della Corte - Regolamento preventivo di giurisdizione - Ammissibilità – Fondamento
Nel giudizio per resa del conto dinanzi alla Corte dei Conti, la notifica all'agente contabile dell'intimazione a rendere il conto e del decreto di fissazione della pubblica udienza, in caso di mancata presentazione del conto nel termine, nonché la notifica delle "decisioni interlocutorie della Corte contenenti osservazioni sul conto", non...

Fallimento - Concordato preventivo - Decreto di ammissione - Proponibilità regolamento preventivo di giurisdizione - Esclusione - Fondamento.
Il decreto con il quale il tribunale, ritenendo ammissibile la proposta di concordato preventivo, dichiara aperta la relativa procedura, integra una pronuncia di merito incidente su posizioni di diritto soggettivo (impugnabile con ricorso per cassazione a norma dell'art. 111 cost.) e, pertanto, preclude la proponibilità del regolamento preventivo di giurisdizione, ai sensi dell'art. 41 c.p.c..
Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n...

Domanda di risarcimento del danno proposta direttamente nei confronti del magistrato, per fatti commessi nell'esercizio delle funzioni - Improponibilità - Questione di difetto assoluto di giurisdizione - Configurabilità - Fondamento.
La proposizione, in sede civile, di azione risarcitoria diretta contro un magistrato per fatti commessi nell'esercizio delle funzioni giudiziaria, configura - ai sensi dell'art. 2 della l. n. 117 del 1988, in forza del quale l'azione diretta di danno può essere proposta unicamente nei confronti dello Stato, salva l'ipotesi disciplinata dall'art.13...

Regolamento UE n. 1215 del 2012 - Azione contrattuale promossa da consumatore - Giurisdizione - Criterio di individuazione - Determinazione dello Stato membro e del giudice territorialmente competente - Difformità con la “lex fori” - Conseguenze.
L'art. 18, comma 1, del Regolamento CE n. 1215 del 2012, nel prevedere che "l'azione del consumatore contro l'altra parte del contratto può essere proposta davanti alle autorità giurisdizionali del luogo in cui è domiciliato il consumatore", non si limita ad individuare l'ordinamento munito di giurisdizione, ma identifica anche il giudice...

Provvedimento di espulsione di parlamentare dal gruppo di appartenenza - Impugnazione - Difetto assoluto di giurisdizione - Fondamento.
Il provvedimento di espulsione di un senatore dal gruppo parlamentare di appartenenza concerne un rapporto che si svolge tutto all'interno dell'attività parlamentare del gruppo stesso, nella sua configurazione di associazione necessaria di diritto pubblico strumentale all'esercizio della
Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 6458 del 06/03/2020 (Rv. 657211 - 01)
Riferimenti normativi: Cod_Proc_Civ_art_037, Cod_Proc_Civ_art_041...

Società con sede in uno Stato dell'Unione europea - Controversie sulla validità delle decisioni degli organi sociali - Art. 24, comma 1, n. 2, del Regolamento UE n. 1215 del 2012 - Ambito di applicazione - Fattispecie.
L'art. 24, comma 1, n. 2, del Regolamento CE n. 1215 del 2012, laddove assegna al giudice dello Stato membro in cui ha sede una società la giurisdizione in materia di validità delle decisioni degli organi sociali, riguarda esclusivamente le controversie nelle quali si contesti la validità di dette decisioni alla luce del diritto delle società applicabile o delle...

Questione di giurisdizione e di competenza - Pregiudizialità - Deroghe - Condizioni - Fondamento - Fattispecie.
Le questioni di giurisdizione sono sempre pregiudiziali rispetto a quelle di competenza, salvo che vengano in rilievo norme o principi costituzionali ovvero espressivi di interessi e di valori di rilievo costituzionale, come nei casi di mancanza delle condizioni minime di legalità costituzionale nell'instaurazione del "giusto processo", oppure di formazione del giudicato, esplicito o implicito, sulla giurisdizione. (In attuazione del predetto principio, la S. C. ha...

Controversia introdotta dinanzi alla corte dei conti dal P.M. Contabile - Regolamento di giurisdizione - Contenuto della statuizione - Fondamento.
In tema di regolamento di giurisdizione, nel caso di esercizio dinanzi alla Corte dei conti di azione da parte del P.M. contabile, in assenza della relativa giurisdizione, può solo essere dichiarato il difetto di giurisdizione e non statuita l'appartenenza ad altra giurisdizione, essendo previsto il potere di iniziativa officiosa del detto P.M. solo dinanzi alla giurisdizione contabile e non potendo quindi l'azione aver corso dinanzi a...

Parenti ed affini - Partecipazione al giudizio - Intervento volontario necessariamente adesivo - Conseguenze - Eccezione di difetto di giurisdizione - Proponibilità - Esclusione.
Nei procedimenti di interdizione o inabilitazione, i parenti e gli affini dell'interdicendo o dell'inabilitando - i quali, a norma dell'art_ 712 c.p.c., devono essere indicati nel ricorso introduttivo - non hanno qualità di parti in senso tecnico-giuridico, né sono litisconsorti, ma svolgono funzioni "consultive", essendo fonti di informazione per il giudice, sicchè la loro partecipazione al giudizio va...

Sostegno scolastico - Provvedimento cautelare contenente la condanna dell'amministrazione scolastica ad integrare il numero delle ore didattiche di un minore portatore di handicap per inadeguatezza del relativo piano educativo individualizzato (PEI) - Successiva domanda di risarcimento del danno non patrimoniale derivato dalla mancata tempestiva attuazione di detto provvedimento cautelare - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza - Fondamento.
La domanda con la quale i genitori di un minore portatore di handicap invochino la condanna dell'amministrazione scolastica al...

Contratto stipulato tra soggetto domiciliato in Italia e società anonima di diritto svizzero - Acquisto di azioni societarie - Corrispondente attribuzione al socio del diritto di usufruire di residenze turistiche messe a disposizione dalla società - Negozio unitario a causa mista - Prevalenza funzionale della fornitura di servizi posta a carico della società - Controversie relative al contratto - Disciplina in tema di consumatore - Applicabilità - Giurisdizione del giudice italiano -Sussistenza.
Il contratto avente ad oggetto la sottoscrizione ad opera di un privato di azioni di...

Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione.
Le controversie relative alle condizioni di attribuzione e alla misura degli assegni vitalizi per gli ex parlamentari, avendo ad oggetto un istituto che - in quanto proiezione economica dell'indennità parlamentare per la vita successiva allo svolgimento del mandato - rientra nella normativa di "diritto singolare" prevista per il Parlamento e per i suoi membri a presidio della peculiare posizione di autonomia riconosciuta dagli artt. 64, comma 1, 66 e 68 Cost., sono devolute alla cognizione degli...

Identificazione del giudice cui spetta la giurisdizione - Questione di carattere processuale –Conseguenze - Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 1717 del 27/01/2020 (Rv. 656766 - 04)
In tema di regolamento di giurisdizione, l'identificazione del giudice cui spetta la giurisdizione in ordine ad una controversia caratterizzata da elementi di estraneità all'ordinamento italiano integra questione di carattere processuale, in relazione alla quale la S.C., chiamata ad operare come giudice anche del fatto, può procedere non solo alla verifica della corretta individuazione ed...

Nei confronti dello straniero o dello Stato estero - Effetti in un successivo processo - Esclusione – Fondamento - Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 1717 del 27/01/2020 (Rv. 656766 - 05)
Il giudicato sulla giurisdizione nei confronti dello straniero o dello Stato estero non può spiegare effetto in un successivo processo inerente al medesimo rapporto ma coinvolgente effetti diversi rispetto a quelli fatti valere nel primo processo; non è infatti possibile, sulla base del precedente giudicato, affermare o negare in un successivo processo "a priori" la giurisdizione, la quale...

Identificazione del giudice cui spetta la giurisdizione - Questione di carattere processuale -Conseguenze.
Impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - motivi del ricorso - In genere.
In tema di regolamento di giurisdizione, l'identificazione del giudice cui spetta la giurisdizione in ordine ad una controversia caratterizzata da elementi di estraneità all'ordinamento italiano integra questione di carattere processuale, in relazione alla quale la S.C., chiamata ad operare come giudice anche del fatto, può procedere non solo alla verifica della corretta individuazione ed...

Nei confronti dello straniero o dello Stato estero - Effetti in un successivo processo - Esclusione - Fondamento.
COSA GIUDICATA CIVILE GIUDICATO SULLA GIURISDIZIONEIl giudicato sulla giurisdizione nei confronti dello straniero o dello Stato estero non può spiegare effetto in un successivo processo inerente al medesimo rapporto ma coinvolgente effetti diversi rispetto a quelli fatti valere nel primo processo; non è infatti possibile, sulla base del precedente giudicato, affermare o negare in un successivo processo "a priori" la giurisdizione, la quale risponde a criteri...

Ammissibilità - Limiti - Ordinanza del giudice adìto statuente sulla giurisdizione “allo stato degli atti” -Effetto preclusivo - Esclusione - Fondamento.
La proposizione del regolamento preventivo di giurisdizione è preclusa nell'ipotesi in cui il giudice abbia emesso un provvedimento non modificabile o revocabile in tema di giurisdizione, sicché tale preclusione non opera allorché egli abbia statuito sulla giurisdizione "allo stato degli atti" con l'ordinanza contenente il rinvio per la precisazione delle conclusioni, la quale non concreta una delibazione sulla giurisdizione...

Ammissibilità - Limiti - Ordinanza del giudice adìto statuente sulla giurisdizione “allo stato degli atti” - Effetto preclusivo - Esclusione – Fondamento - Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 1605 del 24/01/2020 (Rv. 656794 - 03)
La proposizione del regolamento preventivo di giurisdizione è preclusa nell'ipotesi in cui il giudice abbia emesso un provvedimento non modificabile o revocabile in tema di giurisdizione, sicché tale preclusione non opera allorché egli abbia statuito sulla giurisdizione "allo stato degli atti" con l'ordinanza contenente il rinvio per la precisazione...

Regione Campania - Contributi a carico dei soggetti concessionari o titolari di autorizzazione all'estrazione - Prelievi previsti dagli artt. 19 della l. r. n. 1 del 2008 e 17 della l. r. n. 15 del 2005 - Controversia relativa - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza - Fondamento.
Appartiene alla giurisdizione ordinaria, e non a quella tributaria, la controversia relativa al pagamento dei prelievi previsti dagli artt. 19 della l.r. Campania n. 1 del 2008 e 17 della l.r. Campania n. 15 del 2005 a carico dei titolari di autorizzazione all'...

Dipendente della P.A. - Corrispettivi percepiti nello svolgimento di incarico non autorizzato in epoca precedente all'introduzione del comma 7 bis nell'art. 53 del d.lgs. n. 165 del 2001 - Azione promossa dal procuratore della Corte dei conti ex art. 53, comma 7, del medesimo decreto legislativo - Giurisdizione della Corte dei conti -Sussistenza - Fondamento - Successiva azione della P.A. diretta a far valere l'inadempimento degli obblighi derivanti dal rapporto di lavoro - Preclusione - Fondamento.
CORTE DEI CONTI ATTRIBUZIONI GIURISDIZIONALI CONTENZIOSO CONTABILE
Igiene e sanita' pubblica - servizio sanitario nazionale - organizzazione territoriale – Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 31029 del 27/11/2019 (Rv. 656076 - 01)
Unita' sanitarie locali - convenzioni (medici, ambulatori, istituti di cura) In genere.
La controversia avente ad oggetto la sanzione amministrativa comminata dall'ASL - nell'ambito dell'attività di vigilanza e controllo sulla congruità ed appropriatezza del servizio pubblico reso - ad una struttura privata operante in regime di accreditamento va devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario, in quanto concerne prestazioni effettuate in esecuzione del rapporto, a carattere paritario e contenuto meramente patrimoniale, di concessione di pubblico servizio, non venendo in rilievo...

Controversie relative ad occupazioni illegittime preordinate all'espropriazione - Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo - Esistenza di una dichiarazione di pubblica utilità al momento dell'apprensione del bene - Necessità.
L'esistenza di una dichiarazione di pubblica utilità è condizione imprescindibile per ritenere che l'apprensione, l'utilizzazione e l'irreversibile trasformazione del bene in proprietà privata da parte della pubblica amministrazione siano riconducibili a un concreto esercizio del potere autoritativo, quale condizione necessaria per affermare la...

Controversie relative ad occupazioni illegittime preordinate all'espropriazione - Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo - Esistenza di una dichiarazione di pubblica utilità al momento dell'apprensione del bene - Necessità.
L'esistenza di una dichiarazione di pubblica utilità è condizione imprescindibile per ritenere che l'apprensione, l'utilizzazione e l'irreversibile trasformazione del bene in proprietà privata da parte della pubblica amministrazione siano riconducibili a un concreto esercizio del potere autoritativo, quale condizione necessaria per affermare la...

Domanda risarcitoria proposta da una banca in amministrazione straordinaria nei confronti dei propri commissari - Diniego di autorizzazione della Banca d'Italia alla proposizione dell'azione - Regolamento preventivo di giurisdizione - Inammissibilità - Ragioni.
E' inammissibile il ricorso per regolamento di giurisdizione sulla domanda risarcitola proposta da una banca in amministrazione straordinaria nei confronti dei suoi commissari, sul presupposto del diniego di autorizzazione della Banca d'Italia alla proposizione dell'azione, ai sensi dell'art. 72, comma 9, del d.lgs. n. 385...

Amministrazione pubblica - azioni contro la p.a. - In genere.
Le azioni possessorie nei confronti della pubblica amministrazione sono esperibili davanti al giudice ordinario solo quando il comportamento della medesima non si ricolleghi ad un formale provvedimento amministrativo, emesso nell'ambito e nell'esercizio dei poteri autoritativi e discrezionali ad essa spettanti (di fronte ai quali le posizioni soggettive del privato hanno natura non di diritto soggettivo, bensì di interesse legittimo, tutelabile, quindi, davanti al giudice amministrativo), ma si concreti e si risolva in...

Domanda proposta dal concessionario della gestione di un aereoporto per il pagamento di tasse e diritti aeroportuali - Giurisdizione ordinaria - Devoluzione - Fondamento - Domanda di pagamento di somme a titolo di corrispettivo per la prestazione di servizi concernenti l'uso delle infrastrutture e dei beni dell'aereostazione - Giurisdizione amministrativa - Devoluzione - Fondamento.
Spetta al giudice ordinario, ai sensi dell'art. 39 "bis" del d.l. n. 159 del 2007, aggiunto dalla legge di conversione n. 222 del 2007, la giurisdizione in ordine alla domanda proposta dal...

Contenuto del ricorso - Motivi specifici - Limiti - Esposizione sommaria dei fatti di causa - Necessità - Sussistenza - Fondamento.
L'istanza di regolamento di giurisdizione, non essendo un mezzo di impugnazione, ma soltanto uno strumento per risolvere in via preventiva ogni contrasto, reale o potenziale, sulla "potestas iudicandi" del giudice adito, può anche non contenere specifici motivi di ricorso, e cioè l'indicazione del giudice avente giurisdizione o delle norme e delle ragioni su cui si fonda, ma deve recare, a pena di inammissibilità, l'esposizione sommaria dei fatti di...

Assegni vitalizi degli ex parlamentari - Controversie relative - Giurisdizione degli organi di autodichia - Difetto di giurisdizione - Configurabilità - Limiti - Carattere oggettivamente giurisdizionale dell'attività - Sussistenza - Conseguenze - Regolamento preventivo di giurisdizione - Ammissibilità - Condizioni - Fattispecie.
Le controversie relative alle condizioni di attribuzione e alla misura degli assegni vitalizi per gli ex parlamentari - istituto riconducibile alla normativa di "diritto singolare" che si riferisce al Parlamento e ai suoi membri a presidio della peculiare...

Acquisto del titolo di viaggio avvenuto in via telematica - azione risarcitoria per danni - giurisdizione - art. 33, comma 1, della convenzione di montreal del 1999 - criterio del luogo ove è sito lo stabilimento del vettore che cura la conclusione del contratto - domicilio dell'acquirente - configurabilità. trasporti - marittimi ed aerei - trasporto aereo - di cose (rinvio alle norme sul trasporto marittimo) - responsabilità del vettore
In tema di trasporto aereo internazionale, la giurisdizione in ordine alla domanda di risarcimento dei danni, proposta da due passeggeri (nella...

Assegni vitalizi degli ex parlamentari - Controversie relative - Giurisdizione degli organi di autodichia - Difetto di giurisdizione - Configurabilità - Limiti - Carattere oggettivamente giurisdizionale dell'attività - Sussistenza - Conseguenze - Regolamento preventivo di giurisdizione - Ammissibilità - Condizioni - Fattispecie.
Le controversie relative alle condizioni di attribuzione e alla misura degli assegni vitalizi per gli ex parlamentari - istituto riconducibile alla normativa di "diritto singolare" che si riferisce al Parlamento e ai suoi membri a presidio della peculiare...

Giurisdizione civile - Servizio di tesoreria comunale – Credito per somme erogate a titolo di anticipazione – Controversia relativa all'ammissione al passivo della Commissione straordinaria di liquidazione del Comune - Devoluzione alla giurisdizione ordinaria
Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia tra l'ente locale e il concessionario del servizio di tesoreria relativa al pagamento del corrispettivo per il suo svolgimento, inclusa l'ipotesi in cui, dichiarato lo stato di dissesto dell'ente, si...

Giudice straniero preventivamente adito e giudice italiano successivamente adito, entrambi in base a clausola attributiva della giurisdizione esclusiva - Regolamento preventivo di giurisdizione - Inammissibilità.
Non è esperibile e deve essere dichiarato inammissibile il ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione nel caso di conflitto fra clausole di proroga della giurisdizione che attribuiscano la competenza a giudici di diversi paesi dell’Unione europea, relativamente a controversie in cui sussista una ipotesi di litispendenza o connessione, qualora il giudice straniero...

Servizio di ristoro e attività commerciali connesse in area di servizio autostradale - Procedura di gara per l'aggiudicazione - Impugnazione - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza - Fondamento. Corte di Cassazione, Sez. U, Sentenza n. 11508 del 30/04/2019 (Rv. 653788 - 01)
La controversia riguardante la contestazione della legittimità degli esiti della procedura di gara volta ad individuare l'aggiudicatario della gestione del "servizio di ristoro ed attività commerciali connesse" (c.d. non oil)...

Procedimento possessorio - Proposizione del regolamento preventivo di giurisdizione prima della conclusione della fase sommaria o interdittale - Ammissibilità - Esclusione – Fondamento - Corte di Cassazione, Sez. U - , Ordinanza n. 11220 del 24/04/2019 (Rv. 653603 - 01)
Nel procedimento possessorio, non è ammissibile il ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione prima della conclusione della fase sommaria o interdittale, e della introduzione della fase di merito ai sensi...

Giudicato sulla giurisdizione - Successivo giudizio instaurato dallo stesso attore nei confronti solo di alcuni dei convenuti in precedenza evocati per i medesimi fatti, avente identico "petitum" e "causa petendi" diversamente qualificata - Regolamento preventivo di giurisdizione - Ammissibilità - Esclusione – Fondamento - Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 11161 del 23/04/2019 (Rv. 653897 - 01)
Per il principio del "ne bis in idem", secondo cui il giudicato copre il dedotto e il deducibile, ossia anche ciò che...

Incentivi previsti "ex lege" - Controversia relativa - Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo - Sussistenza – Fondamento
La controversia introdotta dal soggetto produttore di energia da fonti rinnovabili, per il riconoscimento del diritto a godere degli incentivi previsti dall'art. 24, comma 5, lett. c) del d.lgs. n. 28 del 2011 e dall'art. 19 del d.m. 6 luglio 2012, indipendentemente dall'intermediazione di una convenzione stipulata con il gestore dei servizi energetici, appartiene alla giurisdizione esclusiva...

Tempestiva riassunzione dinanzi al giudice indicato come munito della giurisdizione - Proposizione d'ufficio della questione di giurisdizione nel giudizio riassunto - Ammissibilità - Proposizione del regolamento preventivo nel giudizio riassunto - Inammissibilità – Fondamento
Il processo che, a seguito di tempestiva riassunzione conseguente ad una pronuncia declinatoria della giurisdizione, si instaura innanzi al giudice indicato come munito di essa, non è un nuovo ed autonomo procedimento, ma la naturale prosecuzione...

Organismi privati autorizzati - Attività - Natura - Esercizio di poteri pubblici - Esclusione - Valutazioni meramente tecniche - Configurabilità - Giurisdizione dell'A.G.O. - Sussistenza – Fattispecie
In tema di certificazione biologica dei prodotti agricoli, disciplinata dal reg. n. 2092/1991/CEE, sostituito dal reg. n. 834/2007/CE e succ. modif., gli organismi privati autorizzati dal Ministero delle Politiche agricole e forestali, ai sensi del d.lgs. n. 220 del 1995, ad effettuare i controlli ed a rilasciare la...

Giurisdizione civile - straniero (giurisdizione sullo) - Domanda di risarcimento danni - Regolamento CEE n. 44 del 2001 - Criterio di collegamento previsto dall'art. 5, punto 3, in materia di illeciti dolosi e colposi - Luogo di verificazione dell'evento dannoso - Nozione - Rilevanza dei "danni-conseguenza" - Esclusione - Fondamento.
L'art. 5, punto 3, del regolamento CEE n. 44 del 2001 (reiterativo dell'art. 5, n. 3, della Convenzione di Bruxelles 27 settembre 1968, concernente la competenza giurisdizionale e l'esecuzione...

Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - Provvedimento cd. ampliativo della P.A. - Annullamento in via di autotutela - Danno - Risarcibilità - Condizioni - Affidamento del privato - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza - Fondamento - Fattispecie.
Qualora il privato abbia fatto incolpevole affidamento su un provvedimento amministrativo ampliativo della propria sfera giuridica, successivamente annullato, in via di autotutela od ”ope iudicis", senza che si discuta della legittimità dell'...

Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione - procedimento in genere - Notificazione del ricorso all'Avvocatura dello Stato - Presso l'Avvocatura distrettuale e presso l'Avvocatura generale - Possibilità alternativa - Configurabilità - Fondamento.
Il ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione può essere notificato sia presso l'Avvocatura generale dello Stato, sia presso la sede dell'Avvocatura distrettuale dello Stato nel cui distretto ha sede l'autorità giudiziaria davanti alla quale pende la causa....

Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione - Clausola contrattuale determinativa del foro competente - Rilevanza ai fini della giurisdizione del giudice appartenente ad un determinato Stato – Sussistenza – Azione proposta davanti ad un foro diverso – Rimedio esperibile - Regolamento di giurisdizione – Esclusione – Regole sulla competenza – Applicabilità.
Nell'ipotesi di clausola contrattuale che, ai fini della determinazione della giurisdizione del giudice di un singolo Stato, indichi anche lo specifico foro di...

Giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - corte dei conti - Azione di responsabilità svolta dalla P.A. in sede civile - Azione di responsabilità promossa dinanzi alla Corte dei conti per gli stessi fatti materiali - Reciproca indipendenza - Configurabilità - Fondamento - Conseguenze in tema di giurisdizione.
Responsabilità civile - amministrazione pubblica - danno causato dai dipendenti della p.a. nell'esercizio delle funzioni
L'azione di responsabilità per danno...

Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione - preventivo - Giudizio di ottemperanza - Regolamento preventivo di giurisdizione - giustizia amministrativa - esecuzione del giudicato amministrativo - In genere.
E' ammissibile il regolamento preventivo di giurisdizione avverso le decisioni del G.A. rese nel giudizio di ottemperanza, trattandosi di procedimento a natura non esclusivamente esecutiva, giacché il giudice amministrativo gode di poteri cognitivi che implicano la potestà di interpretare, integrare e precisare...

Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione - preventivo Art. 360-bis c.p.c. - Applicabilità – impugnazioni civili - cassazione (ricorso per) - ammissibilità del ricorso In genere - Corte di Cassazione Sez. U - , Ordinanza n. 3886 del 08/02/2019
L'art. 360-bis c.p.c. è inapplicabile al regolamento preventivo di giurisdizione, la cui funzione è quella di provocare una decisione che accerti, in via definitiva ed immediata, se il giudice adito abbia o meno giurisdizione e, comunque, a quale giudice essa appartenga,...

giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - opere pubbliche appalto di opere pubbliche - revisione prezzi - giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo - sussistenza - limiti - fondamento – fattispecie - Corte di Cassazione, Sez. U - , Ordinanza n. 3160 del 01/02/2019
In tema di revisione prezzi negli appalti di opere pubbliche, l'ampia e generale portata assunta dalla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, per effetto del disposto dell'art. 244 del d.lgs. n. 163 del 2006, prima, e...

giurisdizione civile - giurisdizione ordinaria e amministrativa - in genere finanziamento pubblico - provvedimento di attribuzione - revoca - controversia relativa - giurisdizione - criteri di individuazione - Corte di Cassazione, Sez. U - , Ordinanza n. 3166 del 01/02/2019
La controversia promossa per ottenere l'annullamento del provvedimento di revoca di un finanziamento pubblico concerne una posizione di diritto soggettivo (ed è pertanto devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario) tutte le volte in cui l'...

Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione - preventivo - Opposizione della P.A. ex art. 48 c.p.a. - Mancata contestazione della giurisdizione amministrativa - Declaratoria di inammissibilità - Prosecuzione del procedimento in sede straordinaria - Proposizione del regolamento preventivo di giurisdizione - Ammissibilità - Fondamento.
Ricorsi amministrativi - ricorso straordinario al capo dello stato - in genere.
In tema di ricorso straordinario al Capo dello Stato, ove l'amministrazione intimata abbia proposto opposizione al ricorso ex art. 48 c.p.a., senza...

Acque - tribunali delle acque pubbliche - tribunale superiore delle acque pubbliche - giurisdizione in sede di legittimità - controversie assoggettate - progetto per la realizzazione di una mini centrale idroelettrica - assoggettamento del progetto alla valutazione d'impatto ambientale - decreto amministrativo regionale - impugnazione - giurisdizione del tribunale superiore della acque pubbliche - sussistenza – fondamento - Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 33656 del 28/12/2018
Appartiene alla giurisdizione del Tribunale superiore delle acque pubbliche la controversia...

Giurisdizione civile - straniero (giurisdizione sullo) - accettazione della giurisdizione italiana - conferimento di procura espressamente assoggettata alla legge ed alla giurisdizione della repubblica italiana - accettazione della giurisdizione del giudice italiano - configurabilità - esclusione - conseguenze - ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione – ammissibilità - Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 30420 del 23/11/2018
La previsione, nella procura alle liti allegata alla comparsa di risposta, che la stessa è regolata dalla legge della Repubblica italiana,...

Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione – preventivo - convenuto residente o domiciliato in italia - deroga convenzionale in favore di un giudice straniero o di un arbitrato estero - contestazione preventiva della giurisdizione italiana – ammissibilità - Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 29879 del 20/11/2018
Il regolamento preventivo di giurisdizione di cui all'art. 41 c.p.c., per sollevare una questione concernente il difetto di giurisdizione del giudice italiano, è ammissibile non solo allorché il convenuto nella causa di merito sia domiciliato o residente...

Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione – preventivo - prove costituende - necessità - conseguenze - proposizione del regolamento - inammissibilità - condizioni - tempestiva richiesta istruttoria – fattispecie - Corte di Cassazione, Sez. U, Ordinanza n. 29879 del 20/11/2018
In tema di regolamento di giurisdizione, l'impossibilità di dedurre avanti alla Corte di cassazione prove "costituende" comporta l'inammissibilità del regolamento preventivo di giurisdizione (peraltro riproponibile successivamente all'espletamento delle prove stesse avanti al giudice del merito),...

Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione – preventivo - convenuto residente o domiciliato in Italia - deroga convenzionale in favore di un giudice straniero o di un arbitrato estero - contestazione preventiva della giurisdizione italiana - ammissibilità. Corte di Cassazione Sez. U, Ordinanza n. 29879 del 20/11/2018
>>> Il regolamento preventivo di giurisdizione di cui all'art. 41 c.p.c., per sollevare una questione concernente il difetto di giurisdizione del giudice italiano, è ammissibile non solo allorché il convenuto nella causa di merito sia domiciliato o...

Giurisdizione civile - regolamento di giurisdizione – preventivo - prove costituende - necessità - conseguenze - proposizione del regolamento - inammissibilità - condizioni - tempestiva richiesta istruttoria - fattispecie. Corte di Cassazione Sez. U, Ordinanza n. 29879 del 20/11/2018
>>> In tema di regolamento di giurisdizione, l'impossibilità di dedurre avanti alla Corte di cassazione prove "costituende" comporta l'inammissibilità del regolamento preventivo di giurisdizione (peraltro riproponibile successivamente all'espletamento delle prove stesse avanti al giudice del...

opposizione a decreto ingiuntivo - giurisdizione civile - principi costituzionali - tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi - opposizione a decreto ingiuntivo - regolamento preventivo di giurisdizione - ammissibilità - sussiste - fondamento. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. U, ORDINANZA N. 22433 DEL 21/09/2018
>>Il regolamento preventivo di giurisdizione è ammissibile anche in pendenza del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, poiché l'adozione del provvedimento monitorio non costituisce decisione nel merito ai sensi dell'art. 41 c.p.c.
CORTE DI...

Procedimenti sommari - d'ingiunzione - decreto - opposizione - competenza - Opposizione fondata sull'esistenza di una clausola di arbitrato internazionale - Regolamento preventivo di giurisdizione - Esclusione della giurisdizione italiana - Effetti - Nullità del decreto ingiuntivo. CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. U, ORDINANZA N. 22433 DEL 21/09/2018
>>> In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, quando all'esito del regolamento preventivo di giurisdizione sia stato dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice nazionale, si determina una improseguibilità del giudizio di...

Controversie iniziate prima dell'entrata in vigore della l. n. 448 del 2001 - Commissioni tributarie - Devoluzione - Presupposti - Contributo al servizio sanitario nazionale - Relative controversie - Ricomprensione - Fondamento.
La giurisdizione delle commissioni tributarie in relazione a controversie iniziate prima del 1° gennaio 2002 - data di entrata in vigore dell'art. 12 della l. n. 448 del 2001, sussiste qualora sia dedotto un rapporto avente natura tributaria riconducibile al novero di quelli ad esse devoluti dalle norme vigenti al momento della domanda, secondo un elenco...

Carenza di interesse della decisione sul regolamento - Esclusione - Fondamento.
L'emissione della sentenza ad opera del giudice di merito, non determina la carenza d'interesse alla decisione della Corte di Cassazione sul regolamento preventivo di giurisdizione proposto anteriormente ad essa, dovendosi considerare la decisione del giudice di merito come resa a cognizione sommaria e, ove passata in cosa giudicata, pur sempre condizionata al riconoscimento della giurisdizione all'esito della definizione del regolamento.
Corte di Cassazione, Sez. U - , Ordinanza n. 11576 del...

Domanda restitutoria - Giurisdizione ai sensi del Regolamento CE n. 44/2001 - Obbligazione "ex contractu" - Foro del luogo in cui è stata o deve essere eseguita l’obbligazione - Applicabilità - Fattispecie.
Il giudice al quale spetta la giurisdizione sulla domanda proposta nei confronti di società estera, di restituzione delle somme già versate in dipendenza di un contratto successivamente sciolto, va individuato, trattandosi di obbligazione "ex contractu", ai sensi dell'art. 5, comma 1, lett. a), del Reg. CE n. 44/2001 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, sulla base del criterio...
fine
___________________________________________________________
Copyright © 2001 Foroeuropeo: Il codice di procedura civile - www.foroeuropeo.it
- Reg. n. 98/2014 Tribunale di Roma - Direttore Avv. Domenico Condello