Violazione termine di durata ragionevole del processo di esecuzioneEsecuzione forzata - competenza - per valore - opposizione all'esecuzione ex art 615 - determinazione valore della causa in ipotesi di violazione termine di durata ragionevole del processo di esecuzione – identificazione con il valore del credito azionato con l'atto di pignoramento. Corte di Cassazione Sez. 2, Ordinanza n. 24362 del 04/10/2018
>>> In tema di equa riparazione, in caso di violazione del termine di ragionevole durata del processo di esecuzione, il valore della causa va identificato, in analogia con il disposto dell'art. 17 c.p.c., con quello del credito azionato con l...
Esecuzione forzata - opposizioni - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 6945 del 08/04/2016Opposizione all'esecuzione in giudizio riservato alla competenza dei Tribunali delle imprese - Oggetto - Precetto contenente l'ordine di pagamento di somma determinata - Giudice competente - Individuazione - Criteri - Applicazione dell'art. 124, comma 7, del d.lgs. n. 30 del 2005 - Esclusione.
In un giudizio di opposizione all'esecuzione riservato alla competenza dei tribunali dell'impresa istituiti ai sensi dell'art. 2, comma 1, del d.l. n. 1 del 2012, conv., con modif., nella l. n. 27 del 2012, ove si tratti di opposizione promossa in relazione ad un precetto contenente solo l'ordine di...
Esecuzione forzata - opposizioni - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 6945 del 08/04/2016Opposizione all'esecuzione in giudizio riservato alla competenza dei Tribunali delle imprese - Oggetto - Precetto contenente l'ordine di pagamento di somma determinata - Giudice competente - Individuazione - Criteri - Applicazione dell'art. 124, comma 7, del d.lgs. n. 30 del 2005 - Esclusione.
In un giudizio di opposizione all'esecuzione riservato alla competenza dei tribunali dell'impresa istituiti ai sensi dell'art. 2, comma 1, del d.l. n. 1 del 2012, conv., con modif., nella l. n. 27 del 2012, ove si tratti di opposizione promossa in relazione ad un precetto contenente solo l'ordine di...
esecuzione forzata - spese giudiziali - processo di esecuzione - Cass. n. 1360/2014Opposizione agli atti esecutivi - Determinazione del valore della causa - Criteri. Corte di Cassazione Sez. 3, Sentenza n. 1360 del 23/01/2014
Ai fini della liquidazione delle spese nei giudizi di opposizione all'espropriazione forzata, il valore della causa va determinato in relazione al "peso" economico delle controversie e dunque: (a) per la fase precedente l'inizio dell'esecuzione, in base al valore del credito per cui si procede; (b) per la fase successiva, in base agli effetti economici dell'accoglimento o del rigetto dell'opposizione; (c) nel caso di opposizione all'intervento di un...
Competenza civile - competenza per valore - Corte di Cassazione Sez. 6 - 3, Ordinanza n. 20303 del 25/09/2014Separazione tra coniugi - Spese di mantenimento dei figli sostenute dal coniuge affidatario - Precetto intimato per l'adempimento - Opposizione - Competenza - Determinazione in ragione del valore della causa - Fondamento.
In caso di opposizione a precetto intimato per l'adempimento degli obblighi di natura patrimoniale imposti al coniuge in sede di separazione (nella specie, obbligo del coniuge non affidatario di contribuire alle spese di mantenimento dei figli sostenute dal coniuge affidatario), la competenza va determinata in ragione del valore della causa secondo i criteri ordinari,...
Avvocato e procuratore - onorari - valore della causa – Corte di Cassazione Sez. 1, Sentenza n. 1346 del 21/01/2013Opposizione avverso sentenza di risoluzione del concordato preventivo e conseguente dichiarazione di fallimento - Ammontare del passivo - Esclusione - Valore indeterminabile - Applicabilità - Ragioni.
Ai fini della liquidazione dei diritti e degli onorari spettanti al difensore in sede di opposizione alla sentenza di risoluzione del concordato preventivo e conseguente dichiarazione di fallimento, il valore della causa, da determinarsi sulla base della domanda ex art. 10 cod. proc. civ., non va desunto dall'entità del passivo, non essendo applicabile in via analogica l'art. 17 cod. proc. civ....
Esecuzione forzata - competenza - per valore - opposizione all'esecuzione ex art 615 - Corte di Cassazione Sez. 3, Ordinanza n. 9784 del 24/04/2009Opposizione a precetto - Competenza per valore - Determinazione - Con riferimento alla somma precettata nella sua interezza - Necessità - Fattispecie.
Il valore delle cause di opposizione a precetto va determinato, ai sensi dell'articolo 17, primo comma, cod. proc. civ., con riferimento alla somma precettata nella sua interezza, che è il credito per cui esecutivamente si procede. (Nella fattispecie, relativa ad una opposizione a precetto fondato su titoli - un decreto ex art. 342-ter cod. civ. e un'ordinanza ex art. 708, terzo comma, cod. proc. civ. - emessi in un giudizio, non ancora...
Avvocato e procuratore - onorari - valore della causa – Corte di Cassazione Sez. U, Sentenza n. 16300 del 24/07/2007Opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento - Diritti ed onorari avvocato - Determinazione - Criteri - Ammontare del passivo - Insussistenza - Valore indeterminabile - Applicabilità.
Ai fini della liquidazione dei diritti e degli onorari spettanti al difensore in sede di opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento, il valore della causa, da determinarsi sulla base della domanda ex art. 10 cod. proc. civ., non va desunto dall'entità del passivo, non essendo applicabile in via analogica l'art. 17 cod. proc. civ. riguardante esclusivamente i giudizi di opposizione ad esecuzione...
Esecuzione forzata - opposizioni - in genere – Corte Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 1553 del 11/02/1995Sentenza arbitrale - Opposizione con la quale si deduca la nullità del decreto di esecutorietà del lodo - Opposizione all'esecuzione - Configurabilità - Conseguenze.
In tema di esecuzione di sentenza arbitrale, l'opposizione con cui si deduca la nullità del decreto di esecutorietà del lodo (nella specie, per essere stato emesso a seguito del semplice deposito del lodo ed in mancanza di un'espressa domanda) risolvendosi nella contestazione della completezza del processo di formazione del titolo esecutivo, per mancanza di un elemento condizionante l'esistenza dello stesso, configura non un'...
Esecuzione forzata - opposizioni - in genere – Corte Cassazione, Sez. 1, Sentenza n. 1553 del 11/02/1995Sentenza arbitrale - Opposizione con la quale si deduca la nullità del decreto di esecutorietà del lodo - Opposizione all'esecuzione - Configurabilità - Conseguenze.
In tema di esecuzione di sentenza arbitrale, l'opposizione con cui si deduca la nullità del decreto di esecutorietà del lodo (nella specie, per essere stato emesso a seguito del semplice deposito del lodo ed in mancanza di un'espressa domanda) risolvendosi nella contestazione della completezza del processo di formazione del titolo esecutivo, per mancanza di un elemento condizionante l'esistenza dello stesso, configura non un'...