articolo vigente
Articolo vigente
Art. 1489. Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi.
1. Se la cosa venduta è gravata da oneri o da diritti reali o personali non apparenti che ne diminuiscono il libero godimento e non sono stati dichiarati nel contratto , il compratore che non ne abbia avuto conoscenza può domandare la risoluzione del contratto oppure una riduzione del prezzo secondo la disposizione dell'articolo 1480.
2. Si osservano inoltre, in quanto applicabili, le disposizioni degli articoli 1481, 1485, 1486, 1487 e 1488.
modifiche - note
COMMENTI
articolo previgente
PRECEDENTE FORMULAZIONE
la giurisprudenza
___________________________________________________________
Documenti collegati:
Vendita di immobile - Non conformità a norme urbanistiche - Cass. n. 14595/2020Vendita - "actio quanti minoris" Vendita di immobile - Non conformità a norme urbanistiche - Diritto del compratore al risarcimento del danno - Colpa del venditore - Sufficienza.
In tema di vendita di cosa gravata da diritti o da oneri non apparenti e non dichiarati nel contratto che ne diminuiscano il libero godimento, non può sottrarsi alla garanzia prevista dall'art. 1489 c.c. il venditore di un immobile non conforme alle norme urbanistiche che tali diritti o oneri abbia taciuti, salvo non dimostri che la controparte ne aveva effettiva conoscenza. Ai fini della condanna del detto...
"Actio quanti minoris" Azioni spettanti al compratore - Condizioni - Limiti - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 5336 del 22/02/2019Vendita - "actio quanti minoris" Azioni spettanti al compratore - Condizioni - Limiti - Spettanza nei casi di esistenza di un diritto di usufrutto su un bene oggetto di una promessa di vendita - Fattispecie.
Nel caso di contratto preliminare di vendita di bene gravato da usufrutto, qualora nel termine pattuito il promittente venditore non sia stato in grado di procurare l'acquisto della piena proprietà del detto bene, il promittente compratore, che non abbia avuto conoscenza, al momento della conclusione del contratto, che la cosa era gravata di uno "ius in re", può ex art. 1489 c.c....
Vendita - "actio quanti minoris" - Corte di Cassazione, Sez. 2 - , Sentenza n. 14289 del 04/06/2018Venditore che garantisce libertà del bene - Onere d'indagine del compratore - Insussistenza - Conoscenza o apparenza dei pesi - Trascrizione vincolo non dichiarato - Irrilevanza - Distinzione fra parte del contratto e terzo acquirente - Oneri e diritti risultanti da opere visibili e permanenti - Rilevanza - Fattispecie.
L'espressa dichiarazione del venditore che il bene compravenduto è libero da oneri o diritti reali o personali di godimento esonera l'acquirente dal compiere qualsiasi indagine, operando a suo favore il principio dell'affidamento nell'altrui dichiarazione, con l'effetto che...
scioglimento del contratto - risoluzione del contratto - Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 22343 del 22/10/2014Preliminare di compravendita immobiliare - Vincolo di inedificabilità dell'immobile derivante da provvedimento amministrativo di carattere generale - Garanzia a carico del promittente venditore ex art. 1489 cod. Civ. - Operatività - Condizioni - Conseguenze - Risoluzione del contatto per inadempimento del promittente venditore - Configurabilità. Corte di Cassazione, Sez. 3, Sentenza n. 22343 del 22/10/2014
In tema di contratto preliminare di compravendita immobiliare, qualora il bene oggetto del contratto risulti soggetto a vincolo di inedificabilità posto da un provvedimento amministrativo...
Vendita - obbligazioni del venditore - evizione (garanzia per) Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 14324 del 24/06/2014Evizione totale o parziale - Caratteristiche - Privazione totale o parziale del bene - Assenza di servitù attiva promessa - Evizione parziale - Configurabilità - Esclusione - Fondamento - Art. 1489 cod. civ. - Applicabilità. Corte di Cassazione Sez. 2, Sentenza n. 14324 del 24/06/2014
In tema di compravendita, l'evizione totale o parziale si verifica solo quando l'acquirente sia privato, in tutto o in parte, del bene alienato, mentre, nell'ipotesi in cui, inalterato il diritto nella sua estensione quantitativa, risulti inesistente la servitù attiva che il venditore abbia dichiarato nel...
___________________________________________________________