A.PERCORSI DIDATTICI, SVILUPPATI PER OGNI MATERIA, CONTENENTI: videolezioni, diapositive, sommari e schede per appunti, domande e risposte annotate con i riferimenti normativi, link di collegamento alla banca dati di foroeuropeo.it.
B.QUADERNI con i testi da visualizzare e stampare.
Un sistema rivoluzionario per la preparazione, rapida e completa, agli esami orali di abilitazione di avvocato.
D.L. 31/2021 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI
7. La seconda prova orale è pubblica e deve durare non meno di quarantacinque e non più di sessanta minuti per ciascun candidato. Essa si svolge a non meno di 30 giorni di distanza dalla prima e consiste:
a) nella discussione di brevi questioni relative a cinque materie scelte preventivamente dal candidato, di cui:
-una tra diritto civile e diritto penale, purché diversa dalla materia già scelta per la prima prova orale;
-una tra diritto processuale civile e diritto processuale penale;
-tre fra le seguenti: diritto civile, diritto penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell'Unione europea, diritto internazionale privato, diritto ecclesiastico.
b) nella dimostrazione di conoscenza dell'ordinamento forense e dei diritti e doveri dell'avvocato.