Anas - Praticanti avvocati - Avviso di selezione, per titoli e colloquio, finalizzato alla formazione di una graduatoria per l’ammissione alla pratica legale presso la Direzione Legale e Societario di Anas S.p.A.
Anas - Praticanti avvocati - Avviso di selezione, per titoli e colloquio, finalizzato alla formazione di una graduatoria per l’ammissione alla pratica legale presso la Direzione Legale e Societario di Anas S.p.A.
- CORSO ESAME ORALE ABILITAZIONE AVVOCATO
A.PERCORSI DIDATTICI, SVILUPPATI PER OGNI MATERIA, CONTENENTI: videolezioni, diapositive, sommari e schede per appunti, domande e risposte annotate con i riferimenti normativi, link di collegamento alla banca dati di foroeuropeo.it.
B.QUADERNI con i testi da visualizzare e stampare.
Un sistema rivoluzionario per la preparazione, rapida e completa, agli esami orali di abilitazione di avvocato.
D.L. 31/2021 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI
7. La seconda prova orale è pubblica e deve durare non meno di quarantacinque e non più di sessanta minuti per ciascun candidato. Essa si svolge a non meno di 30 giorni di distanza dalla prima e consiste:
a) nella discussione di brevi questioni relative a cinque materie scelte preventivamente dal candidato, di cui:
-una tra diritto civile e diritto penale, purché diversa dalla materia già scelta per la prima prova orale;
-una tra diritto processuale civile e diritto processuale penale;
-tre fra le seguenti: diritto civile, diritto penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dell'Unione europea, diritto internazionale privato, diritto ecclesiastico.
b) nella dimostrazione di conoscenza dell'ordinamento forense e dei diritti e doveri dell'avvocato.
12 PERCORSI DIDATTICI CONTENENTI: videolezioni, diapositive, sommari e schede per appunti, domande e risposte annotate con i riferimenti normativi, link di collegamento alla banca dati "Codici civili annotati con le massime della Cassazione" di foroeuropeo.it – Quaderni con i testi da visualizzare e stampare
Contenuto:
14 percorsi didattici
-con 55 videolezioni con diapositive
-con sommari e schede (quaderno pdf per appunti da stampare)
-con domande e risposte annotate con i riferimenti normativi
-con link di collegamento alla banca dati "Codici civili annotati con le massime della Cassazione"
Quaderno con testi e domande e risposte
Hanno collaborato:
Centro Studi Foroeuropeo
Domenico Condello - Avvocato del Foro di Roma
Riccardo Redivo - Magistrato - Già presidente di sezione della Corte di appello di Roma
Giuseppina Fanelli - Avvocato del Foro di Roma - Dottore di ricerca
Alessio Bonafine - Avvocato del Foro di Roma - Dottore di Ricerca
Paola Lecci - Avvocato del Foro di Lecce - Ricercatrice
Altre informazioni:
INDICE: LE VIDEOLEZIONI DEI PERCORSI FORMATIVI:
percorsi didattici con: videolezioni con diapositive inserite in 15 percorsi formativi. Quaderno pdf da visualizzare e stampare con sommari e schede per appunti. Quaderno con domande e risposte annotate con i riferimenti normativi e con link di collegamento alla banca dati di foroeuropeo.it
Contenuto:
12 percorsi didattici
-con 40 videolezioni con diapositive
-con sommari e schede (quaderno pdf per appunti da stampare)
-con domande e risposte annotate con i riferimenti normativi
-con link di collegamento alla banca dati foroeuropeo.it
Quaderno pdf con sommari e schede per appunti e con domande e risposte.
Hanno collaborato:
Centro studi foroeuropeo
Domenico Condello – Avvocato del Foro di Roma
Irma Conti – Avvocato del Foro di Roma
Davide Pagani – Avvocato del Foro di Roma
Fabio Stancati – Avvocato del Foro di Roma
Altre informazioni:
50 videolezioni con diapositive inserite in 15 percorsi formativi. Quaderno pdf da visualizzare e stampare con sommari e schede per appunti. Quaderno con domande e risposte annotate con i riferimenti normativi e con link di collegamento alla banca dati "Codici civili annotati con le massime della Cassazione" di foroeuropeo.it
12 percorsi didattici con videolezioni, diapositive, sommari e schede per appunti, domande e risposte annotate con i riferimenti normativi, link di collegamento alla banca dati di foroeuropeo.it – Quaderni con i testi da visualizzare e stampare.
In preparazione - Pubblicazione prevista per il 20 Maggio 2021
Costo
LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA, - NEGOZIARE CON METODO - Il nuovo strumento di ADR che riconosce agli avvocati un ruolo centrale nell’assistere le parti nella negoziazione finalizzata alla ricerca di un accordo –Docenti: Tiziana Fragomeni: avvocato negoziatore, mediatore e formatore in tecniche di negoziazione, mediazione e gestione costruttiva dei conflitti. Responsabile scientifico del Movimento Enne.Zero - Flavia Silla: avvocato patrocinante in Cassazione, dottore commercialista, revisore legale, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista I lezione Venerdì 11 giugno 2021 Corso di formazione - Quattro lezioni da 5 ore, con orario per un totale di 20 ore. Richiesto accreditamento al C.N.F.
PREMESSA
Chi svolge la professione dell’avvocato sa bene che già da tempo tutto sta andando in una precisa direzione: la necessità di un avvocato esperto non solo di contenzioso ma anche di negoziazione che, se utilizzata con metodo, offre al legale gli strumenti per scegliere la migliore strategia con il suo assistito per giungere a esiti soddisfacenti e produttivi, sia per il cliente sia per il professionista avvocato.
Il corso di formazione si propone di far conoscere la negoziazione assistita, entrata in vigore con il decreto legge 132/14, convertito con la legge 162/14, quale nuovo strumento di ADR che riconosce alle parti il potere di autoregolamentazione dei loro rapporti e ai rispettivi avvocati un ruolo centrale nell’assisterle nella negoziazione finalizzata alla ricerca di un accordo. Quest’ultimo, una volta raggiunto e sottoscritto dalle parti e dagli avvocati che le assistono, costituisce titolo esecutivo e per l’iscrizione di ipoteca giudiziale.
Viene illustrato con aspetti pratici un metodo (Metodo O.A.S.I. – Osservare, Ascoltare, Sentire, Integrare e le sue mappe sinottiche) progettato per superare le logiche delle contrapposizioni grazie a una visione d’insieme che coglie tutti gli aspetti più rilevanti di un problema, tecnici e relazionali, facendo uso di strumenti che hanno come scopo quello di aiutare le persone a comprendere che cosa è veramente importante per gestire il loro problema e raggiungere una soluzione attraverso la strategia più efficace.
OBIETTIVI
Conoscere e saper usare lo strumento della negoziazione assistita, nei suoi aspetti procedurali e normativi;
Conoscere e saper usare il Metodo O.A.S.I. e le sue mappe sinottiche per negoziare efficacemente.
DURATA
Quattro lezioni da 5 ore, con orario 14.00/19.00 per un totale di 20 ore.
I lezione Venerdì 11 giugno 2021
II lezione Venerdì 18 giugno
III lezione Venerdì 25 giugno
IV lezione venerdì 2 luglio
DOCENTI
Tiziana Fragomeni: avvocato negoziatore, mediatore e formatore in tecniche di negoziazione, mediazione e gestione costruttiva dei conflitti. Responsabile scientifico del Movimento Enne.Zero, Membro del Consiglio Direttivo di Progetto Conciliamo e del Comitato Tecnico Scientifico, da anni progetta, organizza e conduce workshop, corsi ed eventi in materia di negoziazione, gestione dei conflitti e mediazione per enti pubblici e privati. Autrice di testi in materia di mediazione e conflitto.
Flavia Silla: avvocato patrocinante in Cassazione, dottore commercialista, revisore legale, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e, da ultimo, di mediazione civile e commerciale. E’ socio fondatore dell’associazione Enne.Zero costituita tra avvocati e professionisti della negoziazione e ha partecipato a diversi