io 01 2016a Direttore: avv. Domenico Condello

1200px Twitter Logo Mini    Facebook logo square    Instagram logo 2022

FOROEUROPEO.IT Rivista Giuridica online FOROEUROPEO.IT Rivista Giuridica online
  • HOME
  • RUBRICHE
    • Attualità - news - commenti
    • CRISI IMPRESA
      • News - Attualità - crisi impresa e insolvenza - sovraindebitamento - procedure concorsuali
      • Normativa di riferimento Codice della crisi e dell'insolvenza - CCII
      • Normativa Sovraindebitamento
      • Giurisprudenza massime Cassazione - Fallimento - procedure concorsuali
      • Glossario
      • compenso curatori - gestori crisi impresa - negoziatori
    • Glossario - Termini estratti dalla normativa
    • eBook - Quaderni giuridici Foroeuropeo
    • massime x materia/argomento
    • Massime della Corte di Cassazione
    • ebook- Foroeuropeo Editore
    • Concorsi
      • Bandi Concorsi - Tirocini formativi
      • Corsi preparazione concorsi
      • Esami università - giurisprudenza
    • SEDE FOROEUROPEO - ROMA VIA CRESCENZIO,43
    • HOME_SCUOLA_FORENSE
  • SCUOLA FORENSESCUOLA FORENSE
    •  SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO - ACCREDITATA EX ART. 43 L. 247/2012 SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO - ACCREDITATA EX ART. 43 L. 247/2012
    • Corsi obbligatori integrativi pratica - 18 mesiCorsi obbligatori integrativi pratica - 18 mesi
    • Corsi semestrali obbligatori integrativi - esame abilitazione avvocato art. 43 L. 247/2012Corsi semestrali obbligatori integrativi - esame abilitazione avvocato art. 43 L. 247/2012
    • Elearning - piattaforma (corsi scuola forense - esame avvocato)Elearning - piattaforma (corsi scuola forense - esame avvocato)
    • Corsi ordinari esame abilitazione avvocato - prossimo sessione dicembre 2023Corsi ordinari esame abilitazione avvocato - prossimo sessione dicembre 2023
    • News: PRATICANTI/TIROCINANTI/NEWS ESAME ABILITAZIONE/PARERI CNF
    • Corsi online della scuola forense foroeuropeo
  • AVVOCATIAVVOCATI
    • news avvocati
    • Ordinamento professionale-L. 247/2012
    • - Decreti attuativi L. 247/2012
    • - Codice deontologico forense
    • - Notifica in proprio (L 53/1994)
    • Notifica a mezzo Pec - osservatorio
    • Elezione consigli ordini (L. 113/2017)
    • Siti web Ordini Forensi
    • Giurisprudenza, Pareri, Circolari C.N.F.
    • Pagina del ricordo avvocati deceduti
    • Avvocati - utilità
    • Parametri 2022 - in vigore dal 23.10.2022
    • Parametri 2018/2022 - in vigore dal 27.4.2018 al 22.10.2022
    • Parametri 2014/2018 - in vigore dal 27.4.2014 al 27.4.2018
    • Parametri 2012/2014 - in vigore fino al 26.4.2014
  • CONVEGNI - CORSICONVEGNI - CORSI
    • Elearning - piattaforma (corsi on demand)
    • Convegni in Videoconferenza accreditati dal CNF
    • Corsi Amministratori condominio (Aggiornamento)
    • Corso abilitante e/o di aggiornamento gestori crisi impresa e insolvenza - 2023
    • Corsi online preparazione concorsi
    • Corsi abilitanti e/o di aggiornamento Esperto negoziatore crisi impresa
    • Corsi abilitanti e/o di aggiornamento gestori crisi sovraindebitamento
    • Convegni videoregistrati di Foroeuropeo
    • Convegni in Streaming accreditati dal CNF
    • Corsi preparazione concorsi pubblici
    • Quiz a risposta multipla - simulatori esame
    • Videoteca giuridica web tv foroeuropeo
  • Codici
    • Codice civile: Ricerca per parole chiave o articolo
    • Codice civile: Ricerca per indice sistematico
    • Disp. Att. Codice Civile
    • Codice Procedura Civile: Ricerca (per parole) articolo
    • Codice Procedura Civile: Ricerca (per indice sistematico)
    • Disp. att. Cod. Proc. Civile
    • ALTRI CODICI - LEGGI ANNOTATI
    • Codice del Condominio
  • Condominio
    • Condominio (corsi di formazione accreditati)
    • Condominio (news)
    • Giurisprudenza
      • Condominio (massime cassazione)
      • Condominio, Comunione
    • Normativa
      • Codice del condominio - Annotato con le massime della Corte di Cassazione
      • Formazione amministratori di condominio- DECRETO 13.8.2014, n. 140
    • Manuale Giuridico
    • Elenco Amministratori Condominio Accreditati Foroeuropeo
    • Locazioni
      • Locazioni (news)
      • Locazione
      • La locazione di immobili ad uso non abitativo a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.
  • ORGANISMO MEDIAZIONE FOROEUROPEO
  • Login
    • Login - Accesso riservato
    • Registrazione Comunità Foroeuropeo
    • Hanno collaborato a Foroeuropeo
    • Informativa privacy Foroeuropeo
    • rimborso spese segreteria 2022
    • Pagamento importo con PayPal o con carta di credito x corso ...

♦ Corsi preparazione esame Avvocato     ♦ Convegni  accreditati C.N.F.      ♦ Corsi Aggiornamento Amministratori Condominio     ♦ Cerca documenti in Foroeuropeo 

  1. Homepage - Foroeuropeo|
  2. RUBRICHE|
  3. massime x materia/argomento|
  4. AVVOCATI - PROFESSIONE FORENSE

Avvocati - C.N.F. (decisioni, sentenze, circolari c.n.f.) Osservatorio forense

Filtri
Lista degli articoli nella categoria Avvocati - C.N.F. (decisioni, sentenze, circolari c.n.f.) Osservatorio forense
Titolo Visite
La prescrizione dell’azione disciplinare è rilevabile d’ufficio - sentenza n. 135 del 23 settembre 2022 Visite: 409
Il decesso del ricorrente nel corso del procedimento comporta la cessazione della materia del contendere - sentenza n. 140 del 23 settembre 2022 Visite: 178
La mancata comunicazione di apertura del procedimento disciplinare - sentenza n. 129 del 13 settembre 2022 Visite: 240
L’indebito trattenimento di somme erogate dalla controparte al professionista in favore del cliente in esecuzione di un accordo transattivo - sentenza n. 98 del 13 giugno 2022 Visite: 291
Sospensione per l’avvocato che si appropri indebitamente di somme della Procedura - sentenza n. 59 del 13 maggio 2022 Visite: 242
Inammissibile l’impugnazione al CNF carente della specificità dei motivi del gravame Visite: 184
La prescrizione dell’azione disciplinare nel caso di fatti costituenti anche reato Visite: 218
Il giudice della deontologia non ha l’obbligo di confutare esplicitamente tutte le tesi ed emergenze istruttorie non accolte - sentenza n. 27 del 22 marzo 2022 Visite: 176
Il COA e il PM possono impugnare al CNF l’archiviazione dell’esposto da parte del CDD Visite: 193
L’esonero dall’obbligo di formazione continua per ragioni d’età - sentenza n. 10 del 7 marzo 2022 Visite: 213
Il termine per il deposito della decisione disciplinare è ordinatorio Visite: 143
I criteri per la determinazione in concreto della sanzione disciplinare: aggravanti e attenuanti Visite: 210
I criteri per la determinazione in concreto della sanzione disciplinare: aggravanti e attenuanti Visite: 276
I criteri per la determinazione in concreto della sanzione disciplinare: aggravanti e attenuanti sentenza n. 259 del 30 dicembre 2021 Visite: 440
I criteri per la determinazione in concreto della sanzione disciplinare: aggravanti e attenuanti sentenza n. 210 del 30 novembre 2021 Visite: 384
I criteri per la determinazione in concreto della sanzione disciplinare: aggravanti e attenuanti sentenza n. 196 del 5 novembre 2021 Visite: 426
I criteri per la determinazione in concreto della sanzione disciplinare: aggravanti e attenuanti sentenza n. 185 del 25 ottobre 2021 Visite: 424
I criteri per la determinazione in concreto della sanzione disciplinare: aggravanti e attenuanti sentenza n. 139 del 7 luglio 2021 Visite: 328
I criteri per la determinazione in concreto della sanzione disciplinare: aggravanti e attenuanti   sentenza n. 127 del 25 giugno 2021      Visite: 394
I criteri per la determinazione in concreto della sanzione disciplinare: aggravanti e attenuanti sentenza n. 95 del 3 maggio 2021 Visite: 419
Rilevanza, ai fini dell’applicazione della sanzione attenuata, del comportamento assunto dall’incolpato nel corso del procedimento disciplinare decisione n. 25 del 19 aprile 2021 Visite: 296
I criteri per la determinazione in concreto della sanzione disciplinare: aggravanti e attenuanti sentenza n. 79 del 18 settembre 2019 Visite: 1255
I criteri per la determinazione della sanzione più idonea da irrogarsi in concreto, anche prima delle “aggravanti” in senso tecnico - Corte di Cassazione SS.UU, sentenza n. 11933 del 7 maggio 2019 Visite: 792
Istanza di iscrizione all’albo e falsa attestazione di non aver ricevuto condanne penale: irrilevante che il reato fosse estinto - sentenza n. 165 del 11 ottobre 2022 Visite: 182
Le eccezioni al divieto di cancellazione dall’albo in pendenza di procedimento disciplinare - sentenza n. 166 del 11 ottobre 2022 Visite: 191
Requisiti per l’iscrizione e la permanenza nell’albo forense: l’affidamento in prova al servizio sociale - sentenza n. 166 del 11 ottobre 2022 Visite: 154
Avvocato – Tenuta albi – Cancellazione dall’albo per incompatibilità – Notifica del provvedimento – Copia contenente generico riferimento all’unanimità dei consiglieri – Validità della delibera – Sussiste - sentenza n. 164 del 3 ottobre 2022 Visite: 232
Procedimenti amministrativi dinanzi al consiglio dell’ordine: l’attività istruttoria ben puà essere delegata ad un consigliere, che può svolgerla nei termini che ritenga più idonei - sentenza n. 164 del 3 ottobre 2022 Visite: 222
La cancellazione dall’albo nelle more del giudizio di gravame rende definitivo il provvedimento impugnato - sentenza n. 159 del 3 ottobre 2022 Visite: 222
Le eccezioni al divieto di cancellazione dall’albo in pendenza di procedimento disciplinare sentenza n. 91 del 13 giugno 2022 Visite: 194
Il COA ha il dovere di rilasciare i certificati di iscrizione all’albo sentenza n. 72 del 1° giugno 2022 Visite: 281
La cancellazione dall’albo professionale di una pluralità di iscritti in identiche condizioni non richiede una delibera personalizzata per ciascuno di essi - sentenza n. 39 del 29 aprile 2022 Visite: 205
Alla cancellazione dall’albo/registro/elenco per mancanza dei requisiti di iscrizione non si applicano le norme sul procedimento disciplinare - sentenza n. 39 del 29 aprile 2022 Visite: 205
Ai procedimenti di cancellazione non disciplinare dall’albo non si applicano, neppure in via sussidiaria, le norme del codice di procedura penale. sentenza n. 39 del 29 aprile 2022 Visite: 166
Le eccezioni al divieto di cancellazione dall’albo in pendenza di procedimento disciplinare sentenza n. 269 del 31 dicembre 2021 Visite: 194
L’appropriazione indebita costituisce illecito deontologico permanente - sentenza n. 104 del 25 giugno 2022 Visite: 166
L’appropriazione indebita costituisce illecito disciplinare - sentenza n. 117 del 25 giugno 2022 Visite: 218
Radiazione per l’avvocato che si appropri indebitamente di ingenti somme dell’interdetto di cui sia tutore - sentenza n. 112 del 25 giugno 2022 Visite: 184
Procedimento disciplinare: l’incolpato può farsi assistere da un solo avvocato difensore - Corte di Cassazione (pres. Travaglino, rel. Rubino), SS.UU, sentenza n. 28468 del 30 settembre 2022 Visite: 107
Associazione temporanea di imprese per l'esecuzione di un subappalto – Cass. n. 31135/2022 Visite: 73
Le associazioni professionali partecipate da altre associazioni non possono essere iscritte all’albo - sentenza n. 110 del 25 giugno 2022 Visite: 165
Ai procedimenti di cancellazione dall’albo per mancanza dei requisiti di iscrizione non si applicano le norme sul procedimento disciplinare né gli istituti dell’astensione e della ricusazione - sentenza n. 166 del 11 ottobre 2022 Visite: 185
L’abuso dell’istituto della ricusazione costituisce autonomo illecito disciplinare sentenza n. 27 del 22 marzo 2022 Visite: 238
Non basta querelare o intentare una causa contro il proprio giudice per poi ricusarlo o chiederne l’astensione sentenza n. 27 del 22 marzo 2022 Visite: 279
Inammissibile la ricusazione dell’intero Collegio giudicante - udice inteso come persona fisica e non come Ufficio Giudiziario, dovendosi, nel non probabile caso di sospetto d’imparzialità di tutti i componenti del collegio, allegare per ciascuno di essi Visite: 357
Procedimento disciplinare: è tardiva l’istanza di ricusazione proposta dopo la trattazione o discussione sentenza n. 193 del 5 novembre 2021 Visite: 350
Procedimento disciplinare: è tardiva l’istanza di ricusazione proposta dopo la trattazione o discussione - sentenza n. 192 del 5 novembre 2021 Visite: 330
Procedimento disciplinare: è tardiva l’istanza di ricusazione proposta dopo la trattazione o discussione sentenza n. 188 del 5 novembre 2021 Visite: 274
Procedimento disciplinare: è tardiva l’istanza di ricusazione proposta dopo la trattazione o discussione  Visite: 449
Istituto della ricusazione - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 136 del 15 novembre 2019 Visite: 580
Ricusazione del giudice disciplinare - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 29 novembre 2017, n. 191 Visite: 1170
Ricusazione Collegio giudicante - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 9 marzo 2017, n. 9 Visite: 1053
Istanza di ricusazione - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 31 dicembre 2016, n. 408 Visite: 1046
astensione o ricusazione (artt. 51 e 52 cpc) - il consigliere che abbia difeso una controparte dell’incolpato - sentenza del 10 aprile 2013, n. 49 Visite: 3884
Ricusazione - Diretta impugnabilità dinanzi al CNF - Esclusione Visite: 3823
Procedimento disciplinare - Ricusazione decisione del 13-12-2010, n. 213 Visite: 5410
Ricusazione - Violazione del diritto di difesa ed una indebita manifestazione di convincimento di colpevolezza sui fatti di causa oggetto dell’imputazione prima della pronuncia della sentenza Visite: 3362
Addetto all’Ufficio legale di un ente pubblico - sentenza n. 161 del 3 ottobre 2022 Visite: 369
Avvocati stabiliti: il COA territoriale deve tutelare la funzione giudiziaria, al fine di evitare che operino in Italia soggetti scarsamente qualificati sentenza n. 164 del 3 ottobre 2022 Visite: 208
Avvocati stabiliti: i presupposti per la dispensa dalla prova attitudinale - sentenza n. 164 del 3 ottobre 2022 Visite: 185
Avvocati stabiliti: vietato usare la dicitura “studio legale” nella propria carta intestata - sentenza n. 164 del 3 ottobre 2022 Visite: 234
Avvocati stabiliti: il COA territoriale deve tutelare la funzione giudiziaria, al fine di evitare che operino in Italia soggetti scarsamente qualificati sentenza n. 155 del 30 settembre 2022 Visite: 227
Avvocati stabiliti: i presupposti per la dispensa dalla prova attitudinale sentenza n. 155 del 30 settembre 2022 Visite: 213
Avvocati stabiliti: l’esercizio della professione avanti alle Giurisdizioni superiori impedisce la dispensa dalla prova attitudinale - sentenza n. 155 del 30 settembre 2022 Visite: 289
Avvocati stabiliti dalla Romania e abilitazione all’esercizio della professione di Avocat rilasciata da soggetto non legittimato Visite: 196
Avvocati stabiliti e domanda di dispensa dalla prova attitudinale: il preavviso di rigetto fa decorrere ex novo i termini per la decisione Visite: 206
L’iscrizione dell’avvocato stabilito nell’albo cassazionisti Visite: 212
Il rinvio dell’udienza disciplinare per legittimo impedimento Visite: 202
L’instaurazione del contraddittorio non impone l’audizione effettiva dell’incolpato Visite: 248
Avvocati stabiliti dalla Romania e abilitazione all’esercizio della professione rilasciata da soggetto non legittimato Visite: 224
Avvocati stabiliti: i presupposti per la dispensa dalla prova attitudinale Visite: 219
Chi richiede l’iscrizione all’Albo speciale degli Avvocati stabiliti ha l’onere di comprovarne i requisiti Visite: 331
Legittimo il silenzio del COA sulla domanda di iscrizione all’Albo speciale degli Avvocati stabiliti Visite: 359
Avvocati stabiliti: il COA territoriale deve tutelare la funzione giudiziaria, al fine di evitare che operino in Italia soggetti scarsamente qualificati Visite: 433
Avvocati stabiliti: i presupposti per la dispensa dalla prova attitudinale Visite: 355
Avvocati stabiliti dalla Romania e abilitazione all’esercizio della professione di Avocat rilasciata da soggetto non legittimato      Visite: 351
Avvocati stabiliti: la cancellazione non disciplinare dall’elenco speciale avviene senza dover coinvolgere nell’istruttoria l’Autorità che ha rilasciato il titolo abilitante Visite: 267
Avvocati stabiliti: il COA deve tutelare la funzione giudiziaria, al fine di evitare che operino in Italia soggetti scarsamente qualificati Visite: 372
Avvocati stabiliti: prestazioni giudiziali e stragiudiziali Visite: 265
Avvocati stabiliti: i presupposti per la dispensa dalla prova attitudinale Visite: 329
Avvocati stabiliti - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 107 del 13 luglio 2020 Visite: 613
Avvocati stabiliti - Consiglio Nazionale Forense, sentenza n. 91 del 7 luglio 2020 Visite: 499
Avvocati stabiliti Consiglio nazionale forense, parere n. 51 del 20 ottobre 2019 Visite: 648
Iscrizione nella sezione speciale Avvocati stabiliti dell’Albo - Consiglio nazionale forense, parere n. 41 del 20 ottobre 2019 Visite: 658
Avvocati stabiliti dalla Romania - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 6 novembre 2017, n. 164 Visite: 2696
Avvocati stabiliti Esercizio della professione - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 1° dicembre 2017, n. 196 Visite: 1148
Avvocati Stabiliti - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 6 novembre 2017, n. 164 Visite: 1083
Avvocati stabiliti - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 23 settembre 2017, n. 129 - 2 Visite: 1171
Avvocati stabiliti - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 23 settembre 2017, n. 129 Visite: 1137
Avvocati stabiliti - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 13 luglio 2017, n. 97 - 2 Visite: 1033
Avvocati Stabiliti - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 13 luglio 2017, n. 97 Visite: 1052
Avvocati – Avvocati stabiliti (Abogados) – Cancellazione dall’albo dello Stato di origine per morosità iscrizione di 298 Abogados di cittadinanza italiana – Divieto di esercitare in Italia Visite: 4642
Avvocati stabiliti - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 10 maggio 2017, n. 59 - 3 Visite: 1129
Avvocati stabiliti - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 10 maggio 2017, n. 59 - 2 Visite: 1004
Avvocati stabiliti - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 10 maggio 2017, n. 59 Visite: 987
Avvocati stabiliti - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 30 marzo 2017, n. 27 - 2 Visite: 920
Avvocati Stabiliti - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 30 marzo 2017, n. 27 Visite: 950
Avvocati stabiliti - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 22 marzo 2017, n. 21 Visite: 985
Avvocati stabiliti - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 31 dicembre 2016, n. 400 Visite: 1013
Avvocati Stabiliti - Consiglio Nazionale Forense, sentenza del 30 dicembre 2016, n. 378 Visite: 893

Pagina 1 di 40

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Categorie

--Contratti bancari 4

-Contratti di borsa 2

Aggravanti e attenuanti - (art. 21 cdf) 12

Albo avvocati 12

Appropriazione di somme 3

Assistenza dell’incolpato 1

Associazioni professionali 2

Astensione e ricusazione 16

Avvocati - tutte - C.N.F. (decisioni, sentenze, circolari c.n.f.) Osservatorio forense 2846

Avvocati stabiliti - Abogados 52

Azioni sproporzionate e vessatorie 1

C.D.D. 1

C.N.F. 2

Compenso 6

Conflitto di interessi 62

Contestazione addebito disciplinare 5

Corrispondenza riservata 31

Corrispondenza tra addebito contestato e pronuncia disciplinare 3

Decesso del ricorrente 3

Decisione 13

Difensore d'ufficio 3

Discrezionalità del Giudice disciplinare 6

Domiciliatario 27

Elemento soggettivo 34

Elemento soggettivo dell’illecito disciplinare 1

Elezioni Reclamo elettorale 22

Fatturazione di compensi 16

Gestione somme - art. 31 cdf dell’art. 30 cdf 46

Illecito disciplinare - artt. 4 c.2, 20 e 21 del C.D 6

Illecito disciplinare a forma libera o “atipico 3

Impugnazioni - Appello 87

Inadempimento al mandato professionale 7

Lealtà e correttezza 2

Libero convincimento 4

Motivazione della decisione 9

Motivi del gravame (art. 64 cdf) 2

Obblighi di informazione - 27 cdf 3

Palmario 5

Potere discrezionale del giudice disciplinare 2

Praticante avvocato 9

Prescrizione azione disciplinare 168

Presunzione di non colpevolezza 7

Principio del Favor rei 19

Principio del libero convincimento 23

Procedimento dinanzi al CNF 3

Procedimento disciplinare- dall’art. 21 cdf 23

Procedimento penale 14

Procura speciale alle liti 8

Prove 11

Provvedimento di archiviazione 3

Pubblicità 4

Rapporti con Ex cliente 35

Rapporti con i colleghi 11

Rapporti con i magistrati 5

Rapporti con terzi 6

Revocazione delle sentenze del CNF 2

Richiamo verbale 10

Ricorso in Cassazione 1

Ricusazione - procedimento disciplinare 4

Rinuncia al ricorso 7

Sanzioni disciplinari 121

Società tra avvocati 2

Sospensione cautelare 23

Stretta tipicità dell’illecito 2

Subentro nella difesa 2

Udienza disciplinare 26 cdf 10

Vita privata del professionista 21

jus superveniens 2

chi siamo   -     contatti   -    collabora con noi  -    pubblicità note legali   -     hanno collaborato  -    privacy - informativa trattamento dati
FOROEUROPEO - SETTIMANALE DI INFORMAZIONE GIURIDICA - Rivista Specialistica Ordine Giornalisti Lazio - Reg. n.98/2014 Tribunale di Roma 
SCUOLA FORENSE FOROEUROPEO - ACCREDITATA EX ART 43 L. 247/2012 - erogazione corsi obbligatori tirocinio integrativo della pratica forense 
FOROEUROPEO - AVVOCATI PER L'EUROPA - ORGANISMO DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE - N. 1120 Registro Ministero della Giustizia

FOROEUROPEO S.r.l. - Via Crescenzio 43 - 00193 Roma - C.F.- P.I . 13989971000 - Reg. Imprese Roma - Copyright © 2001 - tutti i diritti riservati