Con la decisione in esame la Corte ha affermato che integra il delitto previsto dall’art. 171-octies della L. 22 aprile 1941, n. 633, la messa in vendita e la promozione per la vendita dell’apparato denominato splitter o splitty, in quanto lo stesso costituisce parte di un apparato atto alla decodificazione delle trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato della Sky Italia s.r.l., idoneo a replicare illegalmente le credenziali contenute all’interno della smart card inserita nell’unità principale e, di conseguenza, a consentire illegalmente a più decoder, privi di autonoma smart card, di ottenere le credenziali di accesso per la decodifica del segnale satellitare.(Corte di Cassazione Sentenza n. 25385 udienza del 11 maggio 2010 - depositata il 5 luglio 2010)
Diritto d'autore - Marchi e brevetti - Vendita e promozione, a fini fraudolenti, di parti di apparati atti alla decodificazione di trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato Cosiddetto splitter - Con la decisione in esame la Corte ha affermato che integra il delitto previsto dall’art. 171-octies della L. 22 aprile 1941, n. 633, la messa in vendita e la promozione per la vendita dell’apparato denominato splitter o splitty, in quanto lo stesso costituisce parte di un apparato atto alla decodificazione delle trasmissioni audiovisive ad accesso condizionato della Sky Italia s.r.l., idoneo a replicare illegalmente le credenziali contenute all’interno della smart card inserita nell’unità principale e, di conseguenza, a consentire illegalmente a più decoder, privi di autonoma smart card, di ottenere le credenziali di accesso per la decodifica del segnale satellitare.(Corte di Cassazione Sentenza n. 25385 udienza del 11 maggio 2010 - depositata il 5 luglio 2010)
Corte di Cassazione Sentenza n. 25385 udienza del 11 maggio 2010 - depositata il 5 luglio 2010
{edocs}/sen/cas/10/25385.pdf,800,1000{/edocs}
Documento pubblicato su ForoEuropeo - il portale del giurista - www.foroeuropeo.it |