procedimento civile - domanda giudiziale - citazione - contenuto - nullita' - sanatoria Corte di Cassazione, Sez. 6 - L, Ordinanza n. 238 del 05/01/2023
Deposito atto telematico - Errore fatale - Conseguenze - Rinnovazione per rimessione in termini - Ammissibilità - Condizioni - Sanatoria per raggiungimento dello scopo - Configurabilità.
In tema di deposito telematico di un atto processuale, la presenza, all'esito dei controlli della cancelleria, di un "errore fatale" che, non imputandosi necessariamente a colpa del mittente, esprime soltanto l'impossibilità del sistema di caricare l'atto nel fascicolo telematico, impedendo al cancelliere l'accettazione del deposito, oltre a consentirne l'eventuale rinnovazione con rimessione in termini, non determina effetti invalidanti, quando vi sia il pieno raggiungimento dello scopo, ai sensi dell'art. 156, comma 3, c.p.c..
Corte di Cassazione, Sez. 6 - L, Ordinanza n. 238 del 05/01/2023
previdenza (assicurazioni sociali) - assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - indennita' e rendita - prestazioni economiche in caso di inabilita' Corte di Cassazione, Sez. L - , Ordinanza n. 375 del 10/01/2023
Azione di regresso INAIL - Esperibilità nei confronti del committente e del direttore dei lavori - Ammissibilità - Fondamento.
Possesso di immobile – Riconsegna del bene da parte dell’occupante, che richiede l’indennità per miglioramenti ed addizioni da lui apportati alla cosa-. Diritto del possessore al rimborso per le spese straordinarie sostenute – Applicabilità dell’art. 115
Immobile detenuto dal detentore a titolo qualificato (prima come conduttore e poi, sulla base di un contratto preliminare di vendita) - Inapplicabilità all’occupante senza titolo della norma che riconosce il relativo diritto del possessore all’indennità per le riparazioni straordinarie effettuate - Cass., sez. III, ordinanza n. 29924 del 13 ottobre 2022, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.
Impugnativa di delibera assembleare - Intervento volontario dell’amministratore – Corte di Cassazione, Sez. 2 - Ordinanza n. 36345 del 13 dicembre 2022 - commento
Impugnativa di delibera assembleare - Intervento volontario dell’amministratore – Cancellazione di frasi offensive e risarcimento danni – Inammissibilità - Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 36345 del 13 dicembre 2022 a cura di Adriana Nicoletti – Avvocato del Foro di Roma – Commento
Condominio - Interventi del singolo su parti comuni – Corte di Cassazione, Sez. 6-2, Ordinanza n. 36389 del 13 dicembre 2022 - commento
Condominio – Trasformazione del tetto in terrazza ad uso esclusivo – Legittimità dell’intervento – Onere della prova - Corte di Cassazione, Sez. 6-2, Ordinanza n. 36389 del 13 dicembre 2022 a cura di Adriana Nicoletti – Avvocato del Foro di Roma – Commento
Requisiti di iscrizione all’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e controllo nelle procedure di cui al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza - Ministero della Giustizia Dipartimento per gli affari di
OGGETTO: Requisiti di iscrizione all’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e controllo nelle procedure di cui al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (articolo 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14). Obblighi formativi e requisito alternativo ai fini del primo popolamento. Modalità di documentazione
Onorari a carico del soccombente – liquidazione - somma domandata dall'attore - somma attribuita alla parte vincitrice - Corte di Cassazione Ordinanza n. 37851 del 28/12/2022
nei giudizi civili per pagamento di somme di denaro, la liquidazione degli onorari a carico del soccombente deve effettuarsi avendo riguardo alla somma attribuita alla parte vincitrice piuttosto che a quella domandata, si riferisce all'accoglimento, anche parziale, della domanda medesima, laddove, nell'ipotesi di rigetto di questa (cui deve assimilarsi ogni altra ipotesi di diniego della pronuncia di merito), il valore della controversia è quello corrispondente alla somma domandata dall'attore.
Autovettura - obbligo dell’assicurazione La definizione di "strada" - Applicabilità della disciplina del relativo codice della strada. Corte di Cassazione Ordinanza n. 37851 del 28/12/2022
La definizione di "strada", che comporta l'applicabilità della disciplina del relativo codice, non dipende dalla natura, pubblica o privata, della proprietà di una determinata area, bensì dalla sua destinazione ad uso pubblico, che ne giustifica la soggezione alle norme del codice della strada per evidenti ragioni di ordine pubblico e sicurezza collettiva Sez. 2, n. 14367 del 5 giugno 2018.
Avvocato – crediti formativi previsti per il 2023 – 15 crediti di cui tre in materie obbligatorie – Delibera del Consiglio Nazionale forense del 13 gennaio 2023
Il CNF delibera che: l'anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 non viene conteggiato ai fini del triennio formativo di cui al comma 3 dell'alt. 12 del Regolamento CNF 6 del 16 luglio 2014 e ss mm; - nell'anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 ciascun iscritto adempie l'obbligo formativo di cui all'art. 11 della L. 247 del 31 dicembre 2012 mediante il conseguimento di minimo quindici crediti formativi, di cui almeno tre nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi e deontologia ed etica professionale e dodici nelle materie ordinarie; - i crediti formativi acquisiti nell'anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 potranno essere conseguiti anche integralmente in modalità FAD.
Avvocato - pattuizione del compenso: un compenso in percentuale sul valore complessivo della pratica o dell’affare - pattuizione del cd. Palmario parere 20 dicembre 2022, n. 57
Il COA di Chieti formula quesiti in materia di pattuizione del compenso. Chiede di sapere, in particolare: 1) se possa essere pattuito un compenso in percentuale sul valore complessivo della pratica o dell’affare; 2) se, in caso di risposta affermativa al primo quesito, nella pattuizione relativa al compenso si possa prevedere che il compenso non sia dovuto qualora il cliente non raggiunga un determinato risultato; 3) in alternativa, se possa ancora ritenersi legittima la pattuizione del cd. palmario e se il palmario medesimo debba aggiungersi al compenso previsto dai parametri o possa aggiungersi ad esso.
Avvocato - rimozione della propria data di nascita, del luogo di nascita e del codice fiscale dalla pagina “Albo online” parere 20 dicembre 2022, n. 60
Il COA di Trieste chiede di sapere se sia legittima la richiesta di un avvocato, volta ad ottenere la rimozione della propria data di nascita, del luogo di nascita e del codice fiscale dalla pagina “Albo online” del sito dell’Ordine degli Avvocati.
Avvocato - determinazione del compenso per attività stragiudiziali, qualora l’avvocato abbia raggiunto una transazione o una conciliazione giudiziale. parere 20 dicembre 2022, n. 52
Il COA di Salerno chiede chiarimento in merito alla determinazione del compenso per attività stragiudiziali, qualora l’avvocato abbia raggiunto una transazione o una conciliazione giudiziale. Richiama, sul punto, il contenuto del parere n. 413 del 2022 del Consiglio di Stato, relativo allo schema di d.m. recante modifiche al d.m. n. 55/2014.
Reati contro la famiglia; Corte di Cassazione, Sentenza n. 49323 ud. 29/09/2022 - deposito del 28/12/2022
Delitto di violazione degli obblighi di natura economica in materia di separazione, di cui all’art. 570-bis cod. pen. – Necessità dell’affidamento condiviso – Esclusione – Fattispecie.
Misure cautelari; Misure cautelari Reali – Corte di Cassazione, Sentenza n. 49330 ud. 29/09/2022 - deposito del 28/12/2022;
Sequestro preventivo – Disposto d’urgenza dalla polizia giudiziaria – Giudizio direttissimo – Giudice competente per la convalida – Indicazione – Provvedimento di non luogo a provvedere del giudice competente – Abnormità – Ragioni.
Minori; Minore nato all’estero mediante maternità surrogata – Corte di Cassazione, Sentenza n. 38162 del 30/12/2022;
Genitore d'intenzione cittadino italiano - Provvedimento giurisdizionale straniero di accertamento del rapporto di filiazione - Trascrizione in Italia - Esclusione - Ragioni - Adozione ex art. 44, comma 1, lett. d) della l. n. 184 del 1983 - Ammissibilità - Condizioni - Fondamento.
Video lezione: il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza – Relatore avv. Andrea Silla
Video lezione: il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza – Relatore avv. Andrea Silla
Albo dei gestori della crisi d’impresa: entrata in funzione dell’Albo e presentazione delle domande ai fini del primo popolamento ( 4 gennaio 2023)
OGGETTO: Albo dei gestori della crisi d’impresa (art. 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14) - entrata in funzione dell’Albo e presentazione delle domande ai fini del primo popolamento
La normativa CCII: Albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al codice della crisi e dell'insolvenza
DECRETO LEGISLATIVO 12 gennaio 2019, n. 14 Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155. (19G00007) note: Entrata in vigore del provvedimento: 15/08/2020 salvo gli artt. 27,comma 1, e 388 che entrano in vigore il 16/03/2019.- Testo in vigore dal: 15-7-2022
Esame avvocati sessione 2022 - Linee generali per la formulazione dei quesiti da porre nella prima prova orale e per la valutazione dei candidati
Decreto 21 dicembre 2022 - Sessione di esami per l’iscrizione negli albi degli Avvocati – anno 2022 - Linee generali per la formulazione dei quesiti da porre nella prima prova orale e per la valutazione dei candidati - 21 dicembre 2022
esame di avvocato ~ sessione per l'anno 2022 - abbinamenti Corti di appello
Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale degli Affari Interni COMMISSIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione presso il Ministero della Giustizia per esame avvocato - sessione 2022 – decreto legge 21 maggio 2003 n. 112 coordinato con legge di conversione 18 luglio 2003 n. 180 nominata con D.M. 6 dicembre 2022.
Impugnativa di delibera assembleare - Intervento volontario – Corte di Cassazione, Sez. 2 - Ordinanza n. 36345 del 13 dicembre 2022 - commento
Impugnativa di delibera assembleare - Intervento volontario dell’amministratore – Cancellazione di frasi offensive e risarcimento danni – Inammissibilità - Corte di Cassazione, Sez. 2, Ordinanza n. 36345 del 13 dicembre 2022 a cura di Adriana Nicoletti – Avvocato del Foro di Roma – Commento
Non punibilità per particolare tenuità del fatto e applicazione ai reati con soglia di punibilità: il caso dell’omesso versamento dell’IVA. di Avv. Alessandro Villani - Ludovica Loprieno
In tema di omesso versamento dell’ Iva, “la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto, prevista dall’articolo 131 bis c.p. è applicabile soltanto all’omissione per un ammontare vicinissimo alla soglia di punibilità, fissata a 250 mila euro dall’articolo 10 ter del decreto legislativo 74/2000, in considerazione del fatto che il grado di offensività …..
Possesso di immobile – Riconsegna del bene da parte dell’occupante, che richiede l’indennità per miglioramenti ed addizioni da lui apportati alla cosa-. Diritto del possessore al rimborso per le spese straordinarie sostenute – Applicabilità dell’art. 115
Immobile detenuto dal detentore a titolo qualificato (prima come conduttore e poi, sulla base di un contratto preliminare di vendita) - Inapplicabilità all’occupante senza titolo della norma che riconosce il relativo diritto del possessore all’indennità per le riparazioni straordinarie effettuate - Cass., sez. III, ordinanza n. 29924 del 13 ottobre 2022, a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.
Esami avvocato, sessione 2022: nomina commissioni
Il DM 6 dicembre 2022 riguarda la composizione della Commissione Centrale e delle prime sottocommissioni presso ciascuna sede di Corte d’Appello dal sito del Ministero della Giustizia
Regolamento di competenza – Corte di Cassazione, Sez. 6-2, Ordinanza n. 35265 del 30 novembre 2022 - commento
Condominio – Impugnazione delibera assembleare – Competenza per valore - Corte di Cassazione, Sez. 6- 2, Ordinanza n. 35265 del 30 novembre 2022 a cura di Adriana Nicoletti – Avvocato del Foro di Roma – Commento
Locazione non abitativa – Fideiussione prestata a garanzia degli obblighi del conduttore – Ipotesi di scadenza dell’obbligazione principale – Collegamento con la durata legale del contratto di sei anni più sei – Sussistenza - Corte di Cassazione, sez. III
Fondamento relativo alla durata del contratto correlata alla legge n. 392/1978 – Assenza di diverse clausole pattizie - Cassazione, sez. terza, ordinanza n. 33968 del 17 novembre 2022 a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.
Preliminare di vendita di immobile – Obbligo di stipulare il contratto ex art. 2932 c.c. – Prescrizione – decorrenza - Cass. sez. II ordinanza n. 31369 del 24 ottobre 2022.
Diritto all’esecuzione specifica del contratto – Inadempimento del promissario venditore al suo obbligo – Eccezione di prescrizione del diritto dello stesso promissario venditore dell’obbligo a contrarre – Decorrenza all’esecuzione in forma specifica - Cass. sez. II, ordinanza n. 31369 del 24 ottobre 2022, a cura di Riccardo Redivo, già Presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.
Vendita di immobile costruito prima della legge n. 47/1985 – Nullità della vendita solo nell’ipotesi di mancata dichiarazione nell’atto traslativo, sostitutiva di atto notorio, dell’inizio dell’opera prima di tale data - Corte di Cassazione, sez. II, sent
Previsione di nullità del contratto del II comma dell’art. 40 della predetta legge cit. che la costruzione sia iniziata prima del 1° settembre 1967 – Rilevanza della dichiarazione di cui sopra, ma eventuale rilevanza solo sotto il profilo della responsabilità contrattuale per difformità del bene rispetto allo stato originario - Cassazione, sez. II, sentenza n. 3042 del 17 ottobre 2022 a cura di Riccardo Redivo, già presidente di sezione della Corte d’Appello di Roma.
Avvocato - obbligazioni nei confronti dei terzi - Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Stoppani, rel. Caia), sentenza n. 30 del 22 marzo 2022
Puntuale adempimento delle proprie obbligazioni nei confronti dei terzi
Avvocato - Illecito disciplinare - Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Stoppani, rel. Brienza), sentenza n. 32 del 29 aprile 2022
Illecito disciplinare a forma libera o “atipico”: la violazione dei doveri di probità, dignità e decoro non è esclusa dalla sanzionabilità