.Diritto Condominiale - Indice sistematico
Diritto condominiale - Indice sistematico presentazione - introduzione: la riforma del condominio - capitolo primo - il condominio in generale e le principali novità - capitolo secondo - le parti comuni - capitolo terzo - l’amministratore - capitolo quarto - l’assemblea - capitolo quinto - le delibere assembleari, vizi ed impugnazioni - capitolo sesto - il regolamento di condominio - capitolo settimo - le spese e le tabelle millesimali - capitolo ottavo - il recupero dei crediti e le controversie - capitolo nono - il supercondominio - Appendice normativa: L. 220/2012 - la nuova legge condominiale - Articoli del codice civile a confronto sul condominio modificati dalla nuova legge
PRESENTAZIONE
INTRODUZIONE: LA RIFORMA DEL CONDOMINIO
CAPITOLO PRIMO - IL CONDOMINIO IN GENERALE E LE PRINCIPALI NOVITA’
1.1.definizioni 1.1.1.condominio e comunione 1.1.2.condominio minimo, supercondominio e condominio parziale
CAPITOLO SECONDO - LE PARTI COMUNI
2.1 le parti comuni nella nuova formulazione dell’art. 1117 c.c. 2.1.1 premessa 2.1.2. definizioni e caratteristiche delle parti comuni e loro uso da parte dei condomini 2.1.3 presunzione di comunione 2.1.4 ambito di applicazione: il supercondominio (rinvio) e il condominio parziale 2.2 diritti dei partecipanti sulle cose comuni
2.2.1 proporzionalità, irrinunciabilità e indivisibilità 2.2.2 eccezioni: distacco dall’impianto di riscaldamento/ condizionamento 2.2.3. modifica e tutela della destinazione d’uso 2.3 innovazioni e opere sulle cose comuni 2.3.1. innovazioni in generale 2.3.2. innovazioni di interesse sociale 2.3.3. innovazioni gravose o voluttuarie 2.3.4. innovazioni ed opere su parti di proprietà o uso individuale 2.3.5. impianti non centralizzati di ricezione audiovisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili 2.3.6. impianti di videosorveglianza sulle parti comuni 2.4 ripartizione delle spese 2.5. gestione di iniziativa individuale
CAPITOLO TERZO - L’AMMINISTRATORE
3.2. nomina dell’amministratore 3.2.1.l’obbligo di nomina 3.2.2.requisiti soggettivi 3.2.3.nomina assembleare 3.2.4.nomina ad opera dell’a.g. 3.2.5.accettazione della nomina e obblighi connessi
3.3. l’incarico 3.3.1.durata rinnovo e conferma 3.3.2.compenso
3.4.revoca 3.4.1.revoca assembleare 3.4.2.revoca giudiziaria
3.5.attribuzioni ed obblighi
3.6.rappresentanza 3.6.1.rappresentanza sostanziale 3.6.2.rappresentanza processuale
3.7.responsabilita’ civile dell’amministratore
3.8.responsabilita’ penale dell’amministratore di condominio 3.8.1.introduzione 3.8.2.omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina art. 677 c.p. 3.8.3.lesioni colpose omicidio colposo artt. 589 e ss. e 590 c.p. 3.8.4.ingiuria diffamazione artt. 594 e 595 c.p. 3.8.5.appropriazione indebita art. 646 c.p. 3.8.6.inosservanza dei provvedimenti della pubblica autorità 3.8.7.normativa rilevante in materia di impianti nel condominio.
CAPITOLO QUARTO - L’ASSEMBLEA
4.2. convocazione 4.2.1. iniziativa 4.2.2. avviso 4.2.3. tempi dell’adunanza 4.2.4. convocazione per la modifica delle destinazioni d’uso
4.3. costituzione e deliberazione 4.3.1. maggioranze 4.3.2. partecipazione e delega 4.3.3. segretario e presidente 4.3.4. votazione 4.3.5. verbale
CAPITOLO QUINTO - LE DELIBERE ASSEMBLEARI, VIZI ED IMPUGNAZIONI
5.1 l’impugnazione in generale
5.2 le cause di invalidita': nullita' ed annullabilita' 5.2.1 la sentenza n. 4806/05 delle sezioni unite 5.2.2 nullita' delle delibere assembleari 5.2.3 annullabilita' delle delibere assembleari
5.3 la legittimazione ad impugnare
5.4 tempi e modalita’ dell’impugnazione 5.4.1 termine di proposizione dell’impugnazione e sospensione dello stesso 5.4.2 forma dell’atto e procedimento
5.5 giudice e foro competente
5.6 effetti dell’impugnazione sulla validita’ delle delibere e sospensione della loro efficacia esecutiva
5.7 impugnazione e tentativo di mediazione
CAPITOLO SESTO - IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO
6.1. nozione
6.2 contenuto minimo, limiti inderogabili, forma, opponibilita’
6.3. formazione, approvazione, revisione
6.4. regolamento obbligatorio o facoltativo
6.5. impugnazione del regolamento
CAPITOLO SETTIMO - LE SPESE E LE TABELLE MILLESIMALI
7.1. criteri generali in tema di ripartizione delle spese
7.2. le tabelle millesimali 7.2.1. nozione 7.2.2. valore probatorio 7.2.3. formazione e approvazione 7.2.3. modifica e/o rettifica delle tabelle millesimali
7.3. suddivisione dell’onere delle spese: usufruttuario e nudo proprietario, locatore e conduttore, venditore ed acquirente, coniuge assegnatario (rinvio)
7.4. le obbligazioni contrattuali dei condomini 7.4.1.obbligazione parziaria o solidale 7.4.2.la legge di riforma e la solidarietà tra condomini
7.5.il fondo speciale e il fondo cassa
CAPITOLO OTTAVO - IL RECUPERO DEI CREDITI E LE CONTROVERSIE
8.1. recupero dei crediti da parte del condominio 8.1.1. la riscossione degli oneri condominiali 8.1.2. il decreto ingiuntivo: presupposti per l’emissione 8.1.3. l’opposizione al decreto ingiuntivo 8.1.4. le obbligazioni di pagamento degli oneri condominiali tra l’alienante e l’acquirente 8.1.5. le obbligazioni di pagamento degli oneri condominiali tra locatore e conduttore 8.1.6. le obbligazioni di pagamento degli oneri condominiali tra coniugi in caso di assegnazione dell’immobile al coniuge non proprietario
8.2. recupero dei crediti da parte dei terzi 8.2.1. la responsabilita’ dei condomini per le obbligazioni contrattuali verso i terzi e l’evoluzione giurisprudenziale 8.2.2. la responsabilita’ dei condomini per le obbligazioni verso i terzi dopo la riforma introdotta dalla l. 220/2012
8.3. altre liti attive e passive 8.3.1 fattispecie 8.3.2 la rappresentanza processuale e la capacita’ dell’amministratore di stare in giudizio 8.3.3. la legittimazione ad agire del singolo condomino 8.3.4. il dissenso rispetto alle liti 8.3.5. la competenza in materia condominiale
8.4. la mediazione ed il condominio
CAPITOLO NONO - IL SUPERCONDOMINIO
9.1. introduzione 9.1.1. tipologie di supercondominio e figure affini 9.1.2. la disciplina applicabile
9.2. costituzione del supercondominio
9.3. organizzazione del supercondominio 9.3.1. l’assemblea 9.3.2. l’ amministratore 9.3.3. regolamento del supercondominio 9.3.4. tabelle millesimali
9.4. scioglimento del supercondominio